Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Risoluzione alternativa delle controversie

L’ADRS offre servizi di mediazione, conciliazione, negoziazione assistita e valutazione peritale, utilizzabili in combinazione o separatamente.

Persone in riunione
 

Sotto gli auspici delle Commissioni di ricorso dell’EUIPO, il servizio Supporto alla risoluzione alternativa delle controversie (ADRS) funge da moderna piattaforma di risoluzione delle controversie di PI, offrendo una gamma completa di strumenti ADR a imprese e persone nell’UE e oltre. L’ADRS offre servizi di mediazione e valutazione peritale, utilizzabili in combinazione o separatamente.

In seguito alla crisi della COVID-19, tutti questi servizi ora sono accessibili online e, a beneficio delle PMI, comprendono anche i procedimenti dinanzi alle divisioni di opposizione, annullamento e invalidità dell’EUIPO (ADR SME special service).

In sostanza i servizi ADR si rivolgono:

  • a tutte le parti di procedimenti inter partes dinanzi alle Commissioni di ricorso e inoltre
  • esclusivamente alle PMI impegnate in procedimenti inter partes di primo grado di opposizione, annullamento e/o invalidità di DMC dinanzi all’Ufficio, nel quadro del ADR SME special service.

Le procedure ADR svolte nell’ambito dell’EUIPO non comportano il pagamento di una soprattassa per le parti, sono gestite interamente da remoto e sono disponibili in 12 lingue dell’Unione europea.

Vantaggi

I servizi ADR sono stati introdotti dalle Commissioni di ricorso per rispondere meglio alle esigenze di società e PMI e offrire loro più possibilità di risoluzione efficace delle controversie. L’ADR è interessante perché i contenziosi di PI nell’UE possono essere lunghi, imprevedibili e costosi. Le spese non consistono soltanto nelle commissioni professionali necessarie per un contenzioso efficace, ma anche nel tempo da dedicare alla gestione di questi procedimenti, distogliendolo da attività commerciali redditizie. Inoltre, la PI è spesso oggetto di controversie transfrontaliere che richiedono soluzioni globali ma per le quali il contenzioso tradizionale non fa che favorire scontri su più fronti.

Gli strumenti ADR che offriamo assistono le parti in causa nella ricerca di accordi rapidi, globali e finanziariamente vantaggiosi e promuovono la prevedibilità della certezza del diritto.


Tipi di servizi ADR offerti

L’ADRS offre i servizi indicati di seguito, utilizzabili in combinazione o separatamente, secondo le esigenze delle parti interessate.

MostraNascondi

Nella mediazione le parti in causa, assistite da un mediatore, cercano di raggiungere una composizione amichevole delle divergenze pendenti presso l’EUIPO e, se del caso, altrove (nell’UE o a livello internazionale).

I punti cardine di questa procedura, basata sugli interessi e non sui diritti, sono la neutralità e l’imparzialità del mediatore, la partecipazione volontaria delle parti, la flessibilità e la riservatezza del procedimento nonché l’autonomia e la partecipazione di tutte le parti.

La mediazione nell’ambito delle Commissioni di ricorso dell’EUIPO non si limita ai diritti di proprietà intellettuale gestiti dall’Ufficio (marchi, disegni e modelli), ma può includere altri diritti di PI (quali diritti d’autore, nomi di dominio e brevetti) o altre controversie tra le parti, se queste lo desiderano.

Il ruolo del mediatore è assistere le parti nel trovare una composizione volontaria e di reciproca soddisfazione. Non compete al mediatore fornire consulenza legale, proporre soluzioni, rappresentare una parte o pronunciarsi sul merito della causa. La composizione è consensuale e deve essere concordata dalle parti.

Uno dei principali vantaggi di un accordo di composizione raggiunto attraverso la mediazione è la maggiore probabilità di preservare una relazione amichevole e sostenibile tra le parti. Tali benefici sono ancor più rilevanti in contesti transfrontalieri, in cui è possibile negoziare pacchetti globali ed evitare controversie multiple. La mediazione può persino generare nuove opportunità commerciali.

La mediazione può avvenire interamente online o di persona presso l’EUIPO ad Alicante; in entrambi i casi per il servizio non è richiesto il pagamento di alcuna tassa supplementare a carico delle parti. Tuttavia, qualora la mediazione abbia luogo presso gli uffici dell’EUIPO a Bruxelles, è addebitata una tassa una tantum di 750 EUR a copertura delle spese di viaggio e di alloggio del mediatore dell’EUIPO.

È possibile accedere alla documentazione dettagliata su tutti gli aspetti del processo di mediazione da questa pagina, cliccando sui link seguenti:

Documentazione su tutti gli aspetti del processo di mediazione

 

MostraNascondi

La conciliazione è una procedura volontaria in cui un conciliatore suggerisce proattivamente possibili soluzioni alla controversia. Tali proposte sono discusse, negoziate e perfezionate con le parti, che in qualsiasi momento rimangono libere di accettare o rifiutare la soluzione suggerita.

Il conciliatore guida la procedura di conciliazione e presenta una proposta di composizione se ravvisa la prospettiva ragionevole che tale soluzione possa essere accettata dalle parti e porre termine alla controversia. Va sottolineato che la decisione di ricorrere alla conciliazione è puramente volontaria e richiede il consenso di tutte le parti della controversia.

La procedura differisce dalla mediazione in quanto il conciliatore avanza proposte su come comporre rapidamente la controversia, mentre di norma il mediatore non esprime suggerimenti bensì collabora con le parti assistendole affinché formulino proposte proprie. 

Ove opportuno, la conciliazione può essere suggerita dal relatore di un caso pendente dinanzi alle Commissioni di ricorso, ma può anche essere sollecitata da una o entrambe le parti con un modulo di richiesta unilaterale o congiunta. È comunque necessario il consenso di tutte le parti delle controversia.

Si può accedere alla documentazione dettagliata su tutti gli aspetti della conciliazione cliccando sui link in basso.

 

MostraNascondi

Nella valutazione peritale un esperto nominato dalle parti di una controversia fornisce un parere vincolante o meno sulle questioni che sono state sottoposte a valutazione. La procedura è destinata soprattutto alle parti che non si accordano su uno o più aspetti giuridici, commerciali e/o tecnici specifici in un’altra procedura ADR, in genere una mediazione.

Di norma, la valutazione peritale riguarda questioni tecniche o giuridiche che rientrano nella controversia generale, ma nel cui merito le parti non sono in grado di accordarsi.

La valutazione peritale è effettuata per iscritto e la decisione di nominare un perito avviene su base volontaria con il consenso di entrambe le parti. 

Può essere richiesta dalle parti in qualunque fase di una mediazione o di qualsiasi altra procedura ADR per procedimenti dinanzi all’Ufficio. Può inoltre essere suggerita su iniziativa del mediatore o di un altro facilitatore nell’ambito dell’ADR. Tuttavia, le parti devono presentare una richiesta congiunta per sollecitare la valutazione peritale che, pertanto, è una procedura puramente consensuale. L’elenco dei periti è disponibile qui.

Si può accedere alla documentazione dettagliata su tutti gli aspetti della valutazione peritale cliccando sui link in basso.

 

 

Mediatori dell’EUIPO

Il servizio Supporto alla risoluzione alternativa delle controversie si avvale di un gruppo di mediatori qualificati, composto da membri del personale dell’Ufficio di alto grado che hanno seguito una formazione specialistica in mediazione erogata dal Centre of Effective Dispute Resolution (Centro per la risoluzione efficace delle controversie, CEDR) e/o il Chartered Institute of Arbitrators (Istituto arbitrale certificato, CIArb).

Tutti i mediatori hanno un’ampia esperienza di casi in materia di proprietà intellettuale e conoscono varie lingue, lasciando agli utenti un’ampia scelta linguistica quando intraprendono la via della mediazione.

I nomi dei mediatori, insieme ai rispettivi CV, sono disponibili sul sito web dell’EUIPO per consentire alle parti, se lo desiderano, di affidare a una determinata persona l’incarico della mediazione. Il servizio Supporto alla risoluzione alternativa delle controversie può inoltre fornire indicazioni e assistenza nella scelta di un mediatore.

CV di mediatori

 

Clausole contrattuali tipo per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR)

Il servizio di Supporto alla risoluzione alternativa delle controversie mette a disposizione clausole contrattuali tipo per la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) volte ad agevolare l’accordo tra le parti per la composizione amichevole di eventuali controversie.

Si invitano le parti che desiderano usufruire del servizio di risoluzione alternativa delle controversie dell’EUIPO a includere un’apposita clausola per l’ADR in tutti i contratti commerciali correlati a diritti di proprietà intellettuale, Sulla base di tale clausola le parti contraenti acconsentiranno ad adottare una forma alternativa di risoluzione delle controversie (quale la mediazione) prima di adire le vie legali in caso di controversia.

Le clausole tipo proposte sono state redatte in collaborazione con il Comitato consultivo delle parti interessate in materia di ADR e rispecchiano le migliori prassi per la mediazione e altre modalità di risoluzione delle controversie.

È possibile scaricare le clausole contrattuali tipo .

 

Reti ADR

Nel quadro degli sforzi per promuovere i servizi offerti, sono state istituite varie reti con gruppi che svolgono un ruolo attivo, partecipativo e consultivo nelle iniziative che l’ADRS intende realizzare.

 

MostraNascondi

La rete SAB riunisce rappresentanti di istituzioni pubbliche e imprese private per elaborare linee d’azione olistiche e coordinate per la prevenzione, l’allentamento e la risoluzione delle controversie, con l’intento di assicurare che i servizi offerti siano eccellenti e soddisfino esigenze e interessi commerciali reali, in particolare delle PMI.

Le parti interessate includono rappresentanti di associazioni di utenti di PI e imprese dell’UE, uffici di PI degli Stati membri che offrono o intendono offrire servizi ADR, la Commissione europea, centri internazionali di ADR, ordini di avvocati dell’UE e altre entità con competenze pertinenti.

L’ADR-SAB si riunisce due volte l’anno, organizza gruppi di lavoro e monitora le iniziative intraprese con relazioni periodiche e riscontri sulla loro efficacia.

ADR - SAB Working Groups activity:

  • Documento di sintesi sulla convenzione di Singapore[ ES, EN, DE, FR, IT, HR, PT]

 

MostraNascondi

L’ADRS ha avviato una cooperazione con i giudici dell’UE competenti per le cause di proprietà intellettuale e industriale, per creare una rete di tribunali che promuovano la mediazione nelle controversie di PI.

Questo programma di cooperazione è molto vantaggioso per rafforzare il ricorso alla mediazione nei procedimenti di PI dinanzi ai tribunali nazionali e agli uffici nazionali/dell’UE per la PI e generare una stretta collaborazione con i vari fornitori nazionali ed europei di servizi di mediazione e di altri servizi di ADR.

Alcuni degli obiettivi del programma di cooperazione sono: aumentare l’impatto della mediazione nella PI, sensibilizzare i titolari di diritti di PI impegnati in varie controversie all’importanza di composizioni globali sostenibili, promuovere la mediazione definendo una tabella di marcia con cui i giudici rinvieranno i casi di PI all’ADR, conseguire accordi migliori e più duraturi di quelli ottenuti con la negoziazione, instaurare forti legami con giudici orientati alla mediazione e coinvolgere nuovi membri del sistema giudiziario.

 

 

Contattaci

Pensi di ricorrere all’ADR? Hai domande? Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi ADR offerti dalle Commissioni di ricorso dell’EUIPO.

Servizio di risoluzione alternativa delle controversie
ADR-Info@euipo.europa.eu

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.