I membri della giuria provengono dai settori del design, dell'imprenditoria e dei diritti di proprietà intellettuale. Sono tutti personaggi di spicco nelle rispettive sfere di specializzazione e apportano un grande bagaglio di esperienza maturata nel corso della loro carriera professionale.

Robin Edman
Chairperson
Robin Edman è amministratore delegato della SVID, la Fondazione svedese per il design industriale. Si è laureato in design industriale presso la Rhode Island School of Design e nel 1981 ha iniziato a lavorare per AB Electrolux Global Design. Parallelamente, ha anche avviato il proprio studio di consulenza in design, che ha gestito per i successivi otto anni. Nel 1989 Robin Edman è entrato in Electrolux North America assumendo la carica di vicepresidente del design industriale per la società Frigidaire. Durante questo periodo ha creato e guidato il Team Global Concept Design di Electrolux per la previsione delle future esigenze degli utenti. Nell'arco di tutta la sua carriera, Robin si è adoperato per una maggiore sensibilizzazione in merito all'importanza del design. Nel 1997 si è trasferito nuovamente a Stoccolma in qualità di vicepresidente di Electrolux Global Design. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Consiglio internazionale delle società di design industriale (Icsid), di cui è anche stato tesoriere. Nel giugno 2015 è stato eletto presidente del Bureau of European Design Associations (BEDA).

Benoît Battistelli
Benoît Battistelli è presidente dell'Ufficio europeo dei brevetti, carica che detiene dal 2010. Si è laureato presso l'Istituto di studi politici di Parigi (IEP) e la Scuola nazionale di amministrazione (ENA). Ha iniziato la sua carriera di alto funzionario della pubblica amministrazione presso il Ministero francese dell'Economia e delle finanze, prima di proseguire lavorando per la Direzione generale per la concorrenza e la protezione dei consumatori e per la Direzione delle relazioni economiche esterne presso il Ministero dell'Economia e delle finanze. Battistelli è stato direttore regionale del Commercio estero per la regione dell'Île-de-France e direttore con responsabilità nel campo dell'innovazione, la competitività e la politica sulla proprietà industriale presso il Ministero dell'Economia, delle finanze e dell'industria. È stato inoltre consigliere principale di Nicole Fontaine (presidente del Parlamento europeo dal luglio 1999 al gennaio 2002 e ministro dell'Industria nel governo francese dal giugno 2002 al maggio 2004), prima di essere nominato direttore generale dell'Istituto nazionale francese della proprietà intellettuale (INPI).

Miklós Bendzsel
Miklós Bendzsel è stato Presidente dell'Ufficio della proprietà intellettuale ungherese fra il 1997 e il 2016. Possiede una laurea in ingegneria meccanica e ingegneria economica. È entrato nell'Ufficio della proprietà intellettuale ungherese nel 1976, diventandone vicepresidente nel 1993. Bendzsel è anche vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale e membro del Consiglio direttivo europeo del design. È autore di numerose pubblicazioni sulla proprietà intellettuale e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera (il premio Jedlik Ányos nel 1996, il premio Eötvös Loránd nel 2002, la Croce dell'ordine al merito dei funzionari della repubblica d'Ungheria nel 2003, la medaglia Arpad Bogsch dalla Federazione internazionale delle associazioni di inventori nel 2012). È professore onorario dell'Università di Arte e design Moholy-Nagy di Budapest, membro dell'Accademia europea delle scienze e delle arti dal 2015 e membro del consiglio di amministrazione del BEDA per il mandato 2016-2018.

Therese Comodini
Cachia
Therese Comodini Cachia è stata eletta al Parlamento europeo per Malta nel 2014. Ha un dottorato in Diritto dei diritti umani e dal 1997 rappresenta le vittime di violazioni dei diritti umani dinanzi ai tribunali maltesi e alla Corte europea dei diritti dell'uomo. È docente presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Malta e coordina il corso di laurea di secondo livello in Diritti umani e democratizzazione. Ha insegnato inoltre all'Università di Utrecht in Olanda e all'Università europea Viadrina in Germania. Therese Comodini Cachia è stata membro attivo del Partit Nazzjonalista a Malta, del quale è attualmente ministro ombra per l'istruzione e l'occupazione. In qualità di presidente dei forum politici del partito è anche considerata un punto di riferimento per il gruppo parlamentare, avendo contribuito all'elaborazione di numerose posizioni, compresi gli emendamenti alla costituzione di Malta.

Claudio De Albertis
Claudio De Albertis è membro del comitato esecutivo della Camera di Commercio di Milano e presidente della Triennale di Milano. È stato membro attivo di associazioni locali e nazionali per molti anni, occupando cariche quali presidente di Assimpredil, dal 1990 al 1996, e vicepresidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), presso la quale si è occupato inizialmente di urbanistica e questioni territoriali e, successivamente, del Centro studi. È stato presidente di Centredil-Ance Lombardia dal 1996 al 2000. Dal 2000 al 2006 è stato presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE). Dal 2006 al 2015 è stato presidente di Assimpredil Ance Milano (Associazione Imprese Edili e Complementari di Milano, Lodi, Monza e Brianza). È stato nuovamente nominato presidente dell'ANCE nel 2015. Si è laureato in ingegneria civile presso il Politecnico di Milano. De Albertis ha pubblicato diversi articoli su temi quali urbanistica, ambiente e riqualificazione urbana. Ricopre inoltre ruoli di primo piano nel campo della cultura, fra cui la presidenza di In-Arch, la sezione lombarda dell'Istituto Nazionale di Architettura. Ha insegnato per diversi anni presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, specializzandosi in Economia e gestione delle imprese.

Loredana Gulino
Loredana Gulino è direttore generale della Direzione generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo economico dal 1° febbraio 2009. In veste di direttore generale dell'UIBM ha partecipato a eventi e convegni nazionali e internazionali sulla proprietà intellettuale, la lotta alla contraffazione e la promozione del «Made in Italy» come marchio. Loredana Gulino è vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio europeo dei brevetti (UEB). Rappresenta inoltre l'Italia all'interno dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) e dell'Unione internazionale per la protezione delle nuove varietà vegetali (UPOV).

Joanna Leciejewska
Joanna Leciejewska è una designer che lavora nei settori del design industriale, degli imballaggi e grafico. È titolare e designer di Joa Projekt. Altre aree chiavie del suo lavoro sono il design nel campo dell'illuminazione e dell'arredamento. Ha ricevuto numerosi e importanti premi di design fra cui il Red Dot Award, il Must Have, il premio TOP DESIGN, il Good Design e il premio Philips EKODESIGN. Le sue opere sono state esposte a Poznań, Varsavia, Breslavia, Milano, Francoforte, Colonia, Bordeaux e Parigi. Nel 2013, Joanna è stata nominata "Miglior designer dell'anno" dall'Istituto di design industriale polacco. Si è laureata presso la facoltà di Design di interni e design industriale dell'Accademia di Belle Arti di Poznań nello studio del prof. Krzysztof Kwiatkowski.

Chie Mihara
Chie Mihara è nata in Brasile. Ha studiato design di moda presso il Kyushu Design Gakuin in Giappone e ha lavorato per Junko Koshino come assistente al design. Si è trasferita a New York per studiare design degli accessori presso il Fashion Institute of Technology, specializzandosi in scarpe e borse. Ha lavorato presso Eneslow, un negozio di scarpe ortopediche, concentrandosi sull'anatomia dei piedi e sui problemi ricorrenti del piede. Ha lavorato come designer di scarpe e borse per Sam & Libby a New York. Si è trasferita a Elda (Spagna) dove ha lavorato per Charles Jourdan, una linea di scarpe di lusso francese. Nel 2001 ha fondato "Chie Mihara", il proprio marchio di scarpe. Attualmente, Chie Mihara ha più di 800 clienti in tutto il mondo, tra cui trendy boutique e grandi magazzini di lusso.

Mugendi M'Rithaa
Il Prof. Mugendi K. M'Rithaa è designer industriale, operatore educativo e ricercatore presso la Cape Peninsula University of Technology. Ha studiato in Kenya, negli Stati Uniti, in India e Sud Africa e possiede titoli post-laurea in design industriale, istruzione superiore e design universale. Ha viaggiato molto, insegnando in Kenya, Botswana, Sud Africa e Svezia, ed è appassionato di varie forme di design socialmente (sensibile e) responsabile, fra cui: strategie di design per l'attenuazione del cambiamento climatico; design per l'innovazione sociale e la sostenibilità; energia rinnovabile distribuita; sistemi di conoscenza locali; design partecipativo; design universale.
Mugendi è particolarmente interessato al ruolo centrale del design quale elemento del programma di sviluppo del continente africano. È membro di diverse reti internazionali che si concentrano sul design all'interno di contesti di sviluppo industriale (o del cosiddetto «mondo maggioritario»). Mugendi è anche il primo presidente africano dell'Organizzazione mondiale del design (WDO), precedentemente nota come Consiglio internazionale delle società di design industriale (Icsid). Gran parte del suo lavoro riguarda l'importanza della WDO/dell'Icsid nel sostegno alle aspirazioni dei designer più giovani in tutto il mondo.

Christian Peugeot
Christian Peugeot è presidente dell'UNIFAB (Unione dei fabbricanti per la protezione internazionale della proprietà intellettuale), l'associazione francese anticontraffazione, dal 2009. Nel 1978 è entrato nell'azienda di famiglia, nella quale ha ricoperto vari incarichi in Francia e in Germania prima di essere nominato direttore delle Comunicazioni e della strategia di marchio presso Automobiles Peugeot nel 2006 e direttore centrale del marketing del gruppo PSA nel 2009. Attualmente è vicepresidente esecutivo delle relazioni esterne presso PSA Peugeot Citroën. È inoltre vicepresidente di Etablissements Peugeot Frères. Dal 1° gennaio 2016 Christian Peugeot è presidente del CCFA (Comitato dei costruttori francesi di automobili).

Bettina Schultz
Bettina Schulz è redattore capo della rivista internazionale novum World of Graphic Design dal 2001. È entrata a far parte della redazione della rivista nel 1994. Lavora anche come scrittrice e redattrice freelance per riviste nazionali e internazionali e per diversi clienti in vari settori. Bettina Schulz è già membro di diverse giurie di design (ad es. per il Red Dot Communication Design Award, per gli European Design Awards, per il Best of Corporate Publishing Award, per il concorso MfG della Bundesverband Druck, per il Monaco de Luxe Packaging Award, la semestrale consegna dei diplomi presso l'Accademia U5) ed è co-fondatrice della Creative Paper Conference (www.creative-paper.de) a Monaco di Baviera.

David Stone
David Stone è socio dell'ufficio londinese dello studio legale internazionale Allen & Overy, specializzato in questioni di proprietà intellettuale, con particolare competenza in marchi, diritti d'autore e disegni e modelli registrati e non registrati. Attualmente David presiede il comitato per i disegni e modelli dell'Associazione internazionale dei marchi (INTA). Laureato presso le Università di Sidney, Oxford e Cambridge, David scrive e tiene conferenze con assiduità in merito a questioni di proprietà intellettuale. Su invito della Commissione europea, si è recato a Bucarest per formare i giudici rumeni in materia di diritto di PI. La seconda edizione del libro di David dal titolo "European Union Design Law: a Practitioners' Guide" è stata pubblicata dalla Oxford University Press nel gennaio 2016.

Thierry Sueur
Thierry Sueur ha trascorso quasi un quarto di secolo come vicepresidente della PI e vicepresidente degli affari europei e internazionali presso Air Liquide. Prima di allora aveva lavorato presso Thomson (ora Technicolor), dove è stato determinante nello sviluppo del sistema delle licenze, considerato uno dei migliori al mondo. Dal 2012 è stato anche vice presidente del ramo francese della Camera di commercio internazionale e ha contribuito a plasmare la politica francese sulla PI in qualità di presidente del Comitato della PI della Federazione francese degli imprenditori (MEDEF) e di vicepresidente del consiglio dell'Istituto nazionale francese per la proprietà intellettuale (INPI). È inoltre presidente del comitato di lavoro di BUSINESSEUROPE. Nel 2001 e nel 2002 è stato presidente della LES International, che lo ha premiato con la medaglia d'oro LESI nel 2005. Thierry è stato inoltre insignito del titolo di Cavaliere della Legion d'Onore nel 2007.

Giovanna Talocci
Giovanna Talocci è architetto di interni e product designer. È direttore artistico di GRAN TOUR S.r.l ed è stata curatrice di eventi culturali, consulente per fiere, presentatrice e ospite di programmi televisivi sul design, membro della giuria e presidente di numerosi concorsi di design, nonché professore presso università e scuole di design. È membro del BEDA (Bureau of European Design Associations) e dal 1979 dell'ADI (Associazione per il design industriale), ove fa parte del comitato esecutivo nazionale dal 2004 ed è vicepresidente dal 2014. È anche membro del comitato strategico per i premi all'innovazione dell'ADI e ha partecipato al primo Consiglio Italiano del Design. Ha lavorato con numerose aziende leader e attualmente dirige il proprio studio, Talocci Design, specializzato in design di prodotti, di esposizioni e di interni, organizzazione di eventi, comunicazione integrata e direzione artistica. Giovanna Talocci ha ricevuto numerosi riconoscimenti di settore, tra cui sei selezioni ADI Design Index, sei segnalazioni per il premio Compasso D'Oro e quattro premi Design Plus.

Cecilia Wikström
Cecilia Wikström è membro del Parlamento europeo per la Svezia, in rappresentanza del gruppo dell'Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa dal 2009. Tra il 2002 e il 2009 Wikström è stata membro del Parlamento svedese per il Partito popolare liberale. Si è laureata in teologia presso l'Università di Uppsala. Cecilia Wikström ha scritto diversi libri tra cui uno sulla gestione delle crisi "När livet går sönder" (Quando la vita va a pezzi), che nel 2004 è stato proclamato libro dell'anno nel suo genere. Il suo secondo libro "I tillitens tecken" è stato pubblicato nel 2006. Ha inoltre ricoperto vari incarichi in consigli nazionali e regionali quali il consiglio svedese dell'UNESCO, il consiglio di polizia della contea e il Gruppo delle donne liberali nella contea di Uppsala. Si è laureata in teologia presso l'Università di Uppsala ed è sacerdote praticante nella Chiesa svedese dal 1994.

Gert Würtenberger
Gert Würtenberger è esperto in materia di registrazione di marchi, controversie per violazioni, contenziosi per contraffazioni di brevetti, protezione delle varietà vegetali (procedimenti giudiziari e contenziosi), negoziati in materia di licenze per tutti i tipi di DPI e diritto dell'Unione europea, nonché in questioni di diritto antitrust relative a questi campi. È autore della principale edizione di commento in tedesco sulla protezione delle varietà vegetali nazionali ed europee ed è il promotore e co-autore del libro "European Union Plant Variety Protection". Attualmente è presidente del Süddeutsche Schiedsgericht für Saatgut- und Sortenschutzstreitigkeit (Tribunale arbitrale della Germania meridionale per le sementi e la protezione delle varietà vegetali), presidente della GRUR (Associazione tedesca per la protezione della proprietà intellettuale) e presidente della GRUR-Fachausschusses für den Schutz von Pflanzenzüchtungen (Comitato speciale della GRUR per la protezione delle varietà vegetali).
I giudici basano la selezione dei contributi sui seguenti elementi:
- Il valore estetico e l'interesse visivo dei disegni e modelli presentati.
- L'impatto dimostrabile nel mercato dei disegni e modelli presentati.
- L'efficacia del marketing e della gestione dei disegni e modelli e di altri diritti di proprietà intellettuale.