Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Relatori dei colloqui DesignEuropa

Relatori

Kari Kivinen
Osservatorio, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

 

Dott. Kari Kivinen, esperto in attività di formazione e sensibilizzazione dell’Osservatorio dell’EUIPO. Dirige il progetto e la rete «Proprietà intellettuale nell’istruzione» per promuovere e rafforzare la creatività, l’innovazione, l’imprenditorialità e l’impegno digitale responsabile tra i giovani europei.

 

Christian Guellerin
Ex presidente di Cumulus, The Global Association of Art and Design Education and Research. Direttore esecutivo, L’École de design Nantes Atlantique

 

Christian Guellerin (nato il 9 agosto 1961 in Francia) è il direttore generale dell’École de design Nantes Atlantique dal 1998. La scuola è diventata uno dei punti di riferimento francesi e internazionali per la formazione in tema di design e innovazione. Conta 1 650 studenti in Francia e diverse filiali all’estero (Shanghai, Pune, São Paulo, Montréal e Cotonou). Sotto la sua guida, l’istituzione ha registrato una crescita significativa, con l’intento di professionalizzare gli studi di design e facilitare le interazioni tra ricerca, imprese e società in generale.

Christian Guellerin è il presidente onorario di Cumulus, la più grande associazione internazionale di università e scuole di design, arte e media. L’associazione comprende 340 istituzioni internazionali in cinque continenti e ha sede a Helsinki. È presidente di France Design Education, un’associazione di scuole di design finalizzata a promuovere il design e le arti applicate come attività di formazione, creazione, innovazione e ricerca.

Dal luglio 2018 Christian Guellerin è presidente onorario dell’associazione dei designer francesi in Cina. È relatore in numerose conferenze in Francia e all’estero su design, strategia e gestione dell’innovazione. È autore di numerosi articoli in materia di design e pedagogia in Francia e all’estero. Nel 2015 e 2016, la rivista «Usine Nouvelle» l’ha inserito tra le 50 personalità che fanno innovazione in Francia. Nel 2016 Christian Guellerin è stato nominato cavaliere dell’ordine nazionale di merito.

 

Isabelle Vérilhac
Responsabile degli affari internazionali e dell’innovazione, Cité du design, Saint-Etienne, Francia, presidente del BEDA. Punto focale Saint-Etienne, UNESCO City of Design

 

Isabelle Vérilhac ha conseguito un diploma post-laurea in design e ricerca, un dottorato in fisica chimica dei materiali e tiene lezioni di design industriale. Dal 2003 al 2007 è stata direttrice del polo di tecnologie mediche di Saint-Etienne ed ha partecipato alle attività di progettazione, ricerca e sviluppo medico.

Da 12 anni è responsabile delle relazioni con le parti interessate dell’economia presso la Cité du design Saint-Etienne. Ha creato e istituito il centro risorse sui materiali, i laboratori sugli usi e sulle pratiche innovativi (LUPI®) e il laboratorio Design Creative City Living della Cité du design. Ha coordinato il progetto europeo IDeALL (Integrating Design for All in Living Labs), che combina le metodologie dei Living Lab (laboratori viventi) di design e incentrate sugli utenti ed è stato uno dei primi programmi di design finanziati dalla Commissione europea nel 2012. È responsabile dello sviluppo e della gestione di progetti economici, territoriali e sociali. Dall’inizio del 2019 Isabelle è direttrice e coordinatrice internazionale Saint-Etienne UNESCO City of Design e, dopo alcuni anni di presenza nel consiglio del Bureau of European Design Associations (BEDA), è stata eletta presidente nel maggio 2021.

 

Chris Basias
Fondatore di CT Lights

 

Chris Basias è un designer di prodotti, specializzato nell’illuminazione.

Nel 2012 ha fondato il suo studio ad Atene, in Grecia, dove progetta, produce e distribuisce a livello globale le sue luci artigianali, oggetti e impianti di illuminazione su misura. In loco produce anche tutti i suoi prototipi. Ha una passione per il processo creativo e ama partecipare alla produzione.

Lo studio è sostenuto da una rete di produttori di talento e da una serie di altri laboratori specialistici esperti nel processo di produzione di manufatti. I suoi progetti molto apprezzati sono originali e minimalisti, caratterizzati da linee e forme geometriche semplici che creano a prima vista forme astratte, sebbene ogni progetto rappresenti qualcosa.

Spesso richiamano un ideale eccentrico e romantico, con un elemento di giocosità. Alcuni invitano all’interazione, altri evidenziano la natura dei materiali utilizzati nonché la gravità e l’equilibrio. La maggior parte delle sue creazioni è di natura scultorea e presenta una simmetria basata sul rapporto aureo. Ogni oggetto realizzato a mano ha una storia da raccontare, mentre bellezza ed emozione stanno alla base dell’artigianato innovativo.

 

Gemma Tost
Direttrice editoriale e creativa, rivista On Diseño

 

Dal 2005 Gemma Tost è responsabile editoriale della rivista On Diseño, una delle pubblicazioni spagnole di architettura e design più prestigiose. La rivista, con sede a Barcellona, è caratterizzata da un contenuto editoriale indipendente che, negli ultimi trentotto anni, l’ha resa un punto di riferimento nella cultura del design spagnolo.

Gemma Tost è stata membro del consiglio di amministrazione di ADI-FAD (associazione dei designer industriali). Dopo aver lavorato per l’azienda italiana Miroglio (gruppo Vestebene) come designer di tessuti stampati, ha operato in diversi ambiti legati al design, scrivendo inoltre vari articoli su design industriale, interni, arte e moda.

Gemma Tost ha studiato design della moda presso l’EATM (Barcellona) e la Winchester School of Art (Regno Unito); successivamente ha conseguito un titolo di specializzazione post-laurea in comunicazione e giornalismo nel mondo della moda presso l’IDEC (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona) nonché in studi di economia aziendale all’università di Barcellona.

 

Päivi Tahkokallio
Amministratrice delegata, Tahkokallio Design+

 

Päivi Tahkokallio è fondatrice e amministratrice delegata di Tahkokallio Design+, un’agenzia di design strategico che opera dall’Artico settentrionale in Finlandia.

Grazie alla sua esperienza in design strategico e sociale, Päivi è stata soprannominata «madre del design artico», ossia un design concepito al servizio dello sviluppo sostenibile dell’Artico e più attuale che mai dal momento che l’Europa si è posta l’obiettivo di diventare climaticamente neutra entro il 2050. È ormai noto che l’Artico si sta riscaldando quattro volte più velocemente del resto del mondo e il design rappresenta uno strumento efficace di trasformazione, sia essa ambientale o sociale.

Nel 2021 Päivi ha concluso il suo mandato di presidente del BEDA, il Bureau of the European Design Associations, che conta oltre 50 organizzazioni aderenti in quasi 30 paesi europei. In qualità di presidente Päivi ha guidato i lavori sulle politiche in materia di design in Europa, affrontando temi chiave come i cambiamenti climatici, la digitalizzazione e i valori, con i quali il BEDA ha dato un contributo particolarmente rilevante all’iniziativa «Nuovo Bauhaus europeo» che segue un approccio al co-design più incisivo che mai nella storia della Commissione europea.

Päivi è stata membro di giuria di concorsi internazionali di design, tra cui Compasso d’Oro, DesignEuropa, German Design Award, Taiwan International Student Design Awards, The One Show e Turkey Design Awards.

Päivi è membro della Royal Society of Arts (FRSA) nel Regno Unito e membro del comitato della Arctic Society of Finland.

 

Luisa Bocchietto
Fondatrice dello Studio di Architettura e Design Luisa Bocchietto

 

Luisa Bocchietto si è laureata in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1985, conseguendo al contempo il diploma di architettura d’interni presso lo IED di Milano. Da allora, lavora con il proprio studio per clienti pubblici e privati. Ha realizzato progetti locali incentrati su sviluppo, rinnovamento urbano, edilizia residenziale, arredamento ed eventi.

Ha organizzato mostre di design, quali «D come design» (Torino, Orta, Italia; Alessandria d’Egitto), «Pop Design» (Caraglio, Italia), «Premio Compasso d’Oro» (Lima, Perù; Bogotà, Colombia; Bruxelles, Belgio), «Design and Sustainability» (Berlino 2019). Di recente ha curato il «SustainabItaly» presso il museo Wolfsonian a Miami, Stati Uniti (2021-2022).

È invitata come relatrice a numerosi convegni in Italia e all’estero (Milano, Torino, Roma, Shenzhen, Ningbo, Berlino, Città del Messico, Shanghai, Nairobi, Taipei, Lilla, Valencia). Siede nella giuria di molti premi internazionali (IF, Red Dot, Interzum, Europe Design Award, Szidf, Golden Pin Design Award, CIDI Iberoamericana Interior Design, TIDA -Taipei International Design Award, POC Lille WDC 2020 Francia, Grand Prix du Design Canada, CGA – Cina). Coordinatrice scientifica della Settimana del Design a Torino nel 2017. Ambasciatrice dell’IDD (Italian Design Day) nel mondo per il ministero degli Affari esteri italiano nel 2017 a Barcellona, nel 2018 a Berlino, nel 2019 a Montréal e nel 2021 a Vancouver.

È stata presidente dell’ADI, l’Associazione per il disegno industriale in Italia (2008-2014). Membro del consiglio dell’ICSID dal 2013, ora Organizzazione mondiale del design. È diventata presidente dell’Organizzazione mondiale del design (mandato 2017/2019). Attualmente è senatrice dell’Organizzazione mondiale del design e

fa parte del comitato consultivo per Valencia capitale mondiale del design 2022 e del comitato scientifico per la candidatura della «cucina italiana» come patrimonio dell’Unesco.

 

Robin Edman
Fondatore di Robin Edman Innovation

 

Robin Edman è un consulente indipendente di design strategico che lavora attraverso la propria società, la Robin Edman Innovation. Dal 2015 al 2017 è stato presidente del Bureau of European Design Associations (BEDA) e tra il 2001 e il 2017 è stato amministratore delegato della SVID, la Fondazione svedese per il design industriale. Si è laureato in design industriale presso la Rhode Island School of Design e nel 1981 ha iniziato a lavorare per AB Electrolux Global Design. Parallelamente, ha anche avviato il proprio studio di consulenza in design, che ha gestito per i successivi otto anni.

Nel 1989 Robin è entrato in Electrolux North America assumendo la carica di vicepresidente del design industriale per la società Frigidaire. Durante questo periodo ha creato e guidato il Team Global Concept Design di Electrolux per la previsione delle future esigenze degli utenti. Nell’arco di tutta la carriera, Robin si è adoperato per una maggiore sensibilizzazione in merito all’importanza del design dal punto di vista degli utenti. Nel 1997 si è trasferito nuovamente a Stoccolma in qualità di vicepresidente di Electrolux Global Design. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Consiglio internazionale delle società di design industriale (Icsid), di cui è anche stato tesoriere.

 

Borislava Woodford
Analista politica, Iniziativa Nuovo Bauhaus europeo, Commissione europea

 

Borislava Woodford è un’analista delle politiche presso il team dell’iniziativa «Nuovo Bauhaus europeo», gestita sotto l’egida della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Ha più di 12 anni di esperienza nel campo dei fondi strutturali e d’investimento dell’UE in diverse unità della direzione Sviluppo regionale e urbano della Commissione europea, in particolare nella collaborazione con le autorità locali e regionali nella gestione di progetti con fondi dell’UE e ingegneria degli strumenti finanziari.

In precedenza, Borislava ha lavorato per un breve periodo presso il gabinetto di Corina Cretu, ex commissaria per la politica regionale, e ha fatto parte del gruppo che ha negoziato il regolamento relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo 2021-2027 in seno al Consiglio europeo e al Parlamento.

Vanta una solida esperienza decennale nel settore privato, presso i reparti fiscali e legali di PricewaterhouseCoopers ed Ernst & Young Consultants a Londra, Parigi e Bruxelles.

Ex membro dell’associazione dei fiscalisti del Regno Unito, ha conseguito una laurea di primo livello in servizi finanziari e spagnolo presso la London Metropolitan University e una laurea magistrale in integrazione e sviluppo europei presso l’università VUB e la Solvay Business School di Bruxelles.

 

Nathan Wajsman
Osservatorio, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

 

Nato a Breslavia, in Polonia con doppia cittadinanza polacca e danese, Nathan Wajsman si è formato all’Università di Aarhus in Danimarca e successivamente ha intrapreso studi universitari negli Stati Uniti, conseguendo un dottorato in economia presso l’Università della Florida e un MBA alla Temple University di Filadelfia.

Il dott. Wajsman è stato nominato capo economista dell’EUIPO nel maggio 2011. Lavora con l’Ufficio dal 2007, in precedenza occupandosi della gestione finanziaria e della qualità. La sua squadra svolge ricerche economiche incentrate sul ruolo della proprietà intellettuale nell’economia europea, oltre a studi sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale e sulle sue conseguenze economiche.

Prima di entrare in servizio presso l’Ufficio, ha lavorato per 20 anni nel settore privato. All’incarico di analista previsionale in un’azienda elettrica in Florida ha fatto seguito una carriera nei settori delle telecomunicazioni e della finanza negli Stati Uniti e in diversi paesi europei, comprese posizioni presso AT&T negli Stati Uniti e in Belgio, Swiss Reinsurance Company a Zurigo e Claranet Benelux, un fornitore di servizi Internet e di hosting amministrato nei Paesi Bassi.

 

Hannie van Iersel
Capo di Trademark & Design, Philips

 

Ho iniziato in Royal Philips circa 28 anni fa come progettista di software in campo medico, dopo la laurea in informatica presso il Politecnico di Eindhoven.

Nel 2000 sono entrata a far parte del dipartimento per la proprietà intellettuale e gli standard e ho lavorato come avvocata specializzata in brevetti neerlandesi ed europei in svariati settori tecnici quali televisori, elettrodomestici, elaborazione di immagini mediche, defibrillatori, monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti ecc. Sempre con un forte accento sugli aspetti digitali e sulla ricerca del modo migliore per proteggere e creare valore per i diritti di proprietà intellettuale di Philips attraverso brevetti, disegni e modelli e marchi.

Da settembre mi occupo del dipartimento Trademark & Design di IP&S, che comprende un gruppo di specialisti provenienti da Europa, Cina, India, Giappone e Stati Uniti per rafforzare ulteriormente il portafoglio di proprietà intellettuale della Philips.

 

Wojciech Radomski
Amministratore delegato e co-fondatore di Stethome

 

Responsabile di progetti strategici e operativi con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito dell’informatica aziendale. Innovatore e visionario, Wojciech ha avviato e gestito con successo la Software House e, attualmente, si dedica allo sviluppo di StethoMe®, destinato a rivoluzionare l’assistenza sanitaria.

Ama lavorare in squadra e l’idea di cui è convinto diviene la sua passione, alla quale si dedica completamente. Per quanto riguarda la qualità dei prodotti, non ama i compromessi. Si interessa a ciò che è fondamentale dal punto di vista sociale e avanzato dal punto di vista tecnologico.

In privato, gli piacciono le sfide che rafforzano il suo carattere: vice-campione della ATV Cup polacca, maratoneta, triatleta, specialista di Enduro. Riconosce il potenziale nelle persone e sa come svilupparlo.

 

Niels Marcus Pedersen
Amministratore delegato di Marcus Pedersen

 

Niels Marcus Pedersen è amministratore delegato dell’azienda danese di design industriale Marcus Pedersen, specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella fabbricazione di prodotti e arredi per aeroporti.

Niels ha conseguito una laurea magistrale in gestione delle operazioni e della catena di approvvigionamento e una laurea di primo livello in ingegneria meccanica presso l’università di Aalborg, in Danimarca. Ha ricoperto posizioni dirigenziali in diverse aziende, quali l’azienda di design danese Vipp e l’azienda di arredamento Paustian.

In passato, Niels ha vissuto a Shanghai, dove ha fatto parte di una start-up nel campo dell’arredamento, ma ora è tornato in Danimarca. L’azienda Marcus Pedersen, di proprietà familiare, è stata fondata nel 1908 e dal 2013 si è trasformata da carpentieri industriali a designer industriali incentrati sugli aeroporti. Marcus Pedersen ha vinto diversi premi per il design, tra cui i premi DesignEuropa nel 2018.

 

Anna Szonyi
Fondatrice dello Studio Anna Szonyi

 

Anna Szonyi ha iniziato la sua carriera studiando belle arti, architettura e design dell’arredamento presso l’Università Moholy-Nagy di arte e design di Budapest che, tra i propri ex-studenti, annovera anche Erno Rubik, l’inventore dell’omonimo cubo. Dopo la laurea in architettura Anna si è trasferita negli Emirati arabi uniti, dove ha lavorato 12 anni come architetto e responsabile delle attività di design. La sua esperienza professionale spazia dall’ideazione di arredamento su misura e progetti architettonici su piccola scala, come le ville di lusso, alla gestione della progettazione di nuove città e piani generali su larga scala.

Tra il 2017 e il 2019 ha gestito una galleria e studio di design nel distretto del design di Dubai, l’AR. Gallery + Studio.

Dal 2019 è tornata a dedicarsi ai progetti di arredamento, architettura e design d’interni e attualmente lavora tra Dubai, Budapest e Bali.

In fase di progettazione Anna Szonyi mira a creare spazi e oggetti belli, unici e funzionali tramite attività di ricerca teorica e sperimentazione con sistemi, forme e materiali. Il suo lavoro si basa su una metodologia di progettazione orientata alle idee, in cui il concept finale dà vita a opere originali, esteticamente sorprendenti e sapientemente progettate, in modo da essere funzionali e apprezzate dal pubblico. Anna ha progettato la panchina IDO, fabbricata dal realizzatore francese di arredi urbani Aubrilam e inserita nella rosa dei finalisti della categoria imprese piccole ed emergenti dell’edizione 2016 dei premi DesignEuropa.

 

Mar Portillo
Dipartimento Operazioni, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale

 

Mar Portillo ha esaminato la sua prima domanda di disegno o modello comunitario registrato a poco più di vent’anni, nel lontano 2007. Dopo essersi dedicata per alcuni anni ad altri settori, nel 2013 è tornata a occuparsi di disegni e modelli presso l’EUIPO e da allora ha lavorato costantemente come esaminatrice dei disegni e modelli, sviluppando grande competenza. Inoltre, negli ultimi due anni ha partecipato attivamente a progetti interdipartimentali volti a comprendere la percezione degli strumenti e dei processi dell’EUIPO da parte dei suoi clienti, al fine di migliorare la fruizione dei servizi da parte degli utenti dell’Ufficio.

 

Marco Bozzola
Fondatore e amministratore delegato di Relio Labs

 

Il titolare e designer di Relio² è Marco Bozzola. Si definisce inventore, ingegnere di produzione e sviluppatore a pieno titolo. È appassionato di ingegneria inversa, insegnamento e gestione di progetto e ha una laurea in sicurezza informatica.

Bozzola lavora all’illuminazione a LED allo stato solido dal 2012. Tra i suoi prodotti si ricordano illuminatori scientifici, sistemi di collimazione ottica (che regolano accuratamente la linea di vista) e dispositivi hardware per automobili.

 

Carolin Kunert
Fondatrice e amministratrice delegata di Knister

 

Carolin Kunert ha studiato design industriale all’Università di scienze applicate di Monaco di Baviera, oltre ad avere frequentato l’Università della Danimarca meridionale. Con l’obiettivo di sviluppare prodotti duraturi, innovativi, locali e accessibili, nell’inverno del 2017 ha fondato Knister Grill a Monaco di Baviera.

Presso Knister Grill guida il team di sviluppo dei prodotti ed è responsabile della gestione e delle vendite. Dal 2020 Carolin è nell’elenco dei 30 migliori talenti con meno di 30 anni di Forbes ed è una dei giovani aspiranti imprenditori europei.

 

Franco Caimi
Amministratore delegato di Caimi Brevetti

 

Franco Caimi è l’amministratore delegato di Caimi Brevetti, uno dei principali produttori di arredamento, accessori e sistemi acustici di design per l’ambiente di lavoro e i mercati per contratti. È membro del consiglio di amministrazione dell’ADI Design Museum di Milano e membro della giuria per il design. È stato coordinatore del dipartimento delle imprese dell’ADI (Associazione per il disegno industriale) e ambasciatore del design italiano. Caimi Brevetti è un’azienda leader nel campo dell’innovazione progettuale; i suoi prodotti sono stati esposti in diversi musei e varie mostre di design in Italia e nel mondo. Fin dalla fondazione, avvenuta nel 1949, ha ricevuto numerosi premi, tra cui tre Compasso d’Oro, aggiudicandosi poi il premio DesignEuropa 2016 nella categoria imprese piccole ed emergenti.

 

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.