Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Consigli e migliori pratiche per il deposito di disegni e modelli

Questa sezione contiene una serie di consigli grazie ai quali puoi evitare errori che possono comportare irregolarità nel deposito di un disegno o modello comunitario registrato.

Si verificano irregolarità laddove la domanda presenti errori formali, per esempio se dimentichi di effettuare un pagamento o se le immagini del disegno o modello non soddisfano determinati requisiti ai fini della registrazione. Molto spesso è semplice evitare gli errori formali: in base all’esperienza dell’Ufficio, si verificano soprattutto in tre fasi diverse del processo di domanda online.

 

Caricamento delle prospettive

1. Tutte le prospettive devono corrispondere a un unico disegno o modello.

In questo esempio, l’utente ha depositato due prospettive di sedie con caratteristiche diverse come un unico disegno o modello (disegno o modello 1). Poiché non corrispondono allo stesso disegno o modello, non possono essere accettate.

Disegno o modello 1 / prospettiva 1

Disegno o modello 1 / prospettiva 2

Disegno o modello 1 / prospettiva 1

Disegno o modello 2 / prospettiva 1

Errato

Caratteristiche diverse implicano aspetti diversi, pertanto devono essere depositati come disegni o modelli separati.

 

In quest’altro esempio, l’utente ha depositato le stesse due sedie come disegni o modelli separati (1 e 2), che quindi possono essere accettati.

Corretto

Ognuna delle prospettive di cui sopra corrisponde a un disegno o modello diverso. Una domanda multipla* può contenere disegni o modelli diversi, ognuno dei quali potrebbe essere rappresentato per mezzo di più prospettive (da una a sette).

*Ossia una domanda che contiene più disegni o modelli. Depositare una domanda multipla è meno costoso che depositare i singoli disegni o modelli con domande separate.

 

2. Non devono essere aggiunti ulteriori elementi che non fanno parte del disegno o modello, quali note esplicative, numeri o frecce.

Errato

Prospettiva di disegno o modello con testo, simboli e indicazioni.

Corretto

Prospettiva di disegno o modello caricata da sola. Nel campo previsto per la descrizione è possibile aggiungere ulteriori informazioni.

 

3. Il disegno o modello deve essere riprodotto su fondo neutro.

Errato

Nell’immagine si vedono oggetti estranei.

Corretto

Il disegno o modello ha uno sfondo neutro.

 

4. Ogni immagine deve avere una sola prospettiva del disegno o modello.

Errato

Due prospettive del disegno o modello nella stessa immagine.

Corretto

Una prospettiva per ciascuna immagine.

 

5. Eventuali colori presenti nel disegno o modello devono essere gli stessi in ogni prospettiva.

Errato

Lo stesso prodotto in un colore diverso è considerato un disegno o modello diverso.
Non è permessa nemmeno la combinazione di prospettive a colori e in bianco e nero.

 

Corretto

Le prospettive di un disegno o modello sono presentate negli stessi colori.

 

6. Le prospettive ingrandite vanno caricate come immagini separate.

Errato

Prospettiva ingrandita nella stessa immagine.

Corretto

Prospettiva ingrandita in un’immagine separata.

 

7. Le rinunce visive devono sempre comparire in tutte le prospettive in cui figura la dichiarazione di rinuncia.

Talvolta gli utenti desiderano presentare domanda di registrazione per una specifica componente di un prodotto. A tale scopo possono ricorrere a rinunce visive per escludere la componente che non intendono registrare.

Errato

La rinuncia visiva non compare sempre in ogni singola prospettiva.

 

Corretto

Prospettive diverse in cui compaiono sempre le rinunce visive.

 

8. Le serie di articoli o i prodotti complessi devono essere rappresentati nella loro integralità in almeno una prospettiva.

Errato

Manca la prospettiva integrale della serie di articoli o del prodotto complesso.

 

Corretto

Una serie di articoli correttamente rappresentati, comprensiva di prospettiva integrale.

 

9. L’indicazione del prodotto deve corrispondere alla riproduzione del disegno o modello.

In questo esempio l’utente ha depositato la prospettiva di una sedia unitamente a un’indicazione del prodotto errata. Gli «ornamenti» sono utilizzabili per descrivere dei motivi, ma non delle sedie, quindi non possono essere accettati.

Errato

L’indicazione del prodotto non corrisponde alla prospettiva del disegno o modello caricata. Questo disegno o modello deve essere depositato con l’indicazione del prodotto «sedie» di cui alla Classe 06.01.

Corretto

L’indicazione del prodotto corrisponde alla prospettiva del disegno o modello caricata.

 

10. L’indicazione del prodotto deve essere sufficientemente specifica da permetterne l’attribuzione a una classe e sottoclasse della classificazione di Locarno.

Errato

L’indicazione del disegno o modello non è sufficientemente specifica da permetterne la classificazione.

Corretto

La funzione del prodotto è indicata chiaramente con una classe e sottoclasse.



 

Rivendicazione di priorità

Chi ha depositato una domanda di disegno o modello nazionale, internazionale o comunitario gode di un diritto di priorità pari a sei mesi dalla data di deposito della suddetta domanda ai fini del deposito di una domanda di disegno o modello comunitario per lo stesso disegno o modello.

Per effetto del diritto di priorità, la data di priorità si fa coincidere con quella del deposito della domanda di disegno o modello ai fini della determinazione dell’anteriorità dei diritti.

  • La priorità può essere rivendicata esclusivamente sulla base di una domanda anteriore di disegno o modello o di modello di utilità.
  • Tale domanda anteriore deve essere un primo deposito.
  • Il titolare della domanda anteriore e il richiedente la registrazione di disegno o modello comunitario devono essere la stessa persona.
  • Non più tardi di tre mesi dalla data di presentazione della rivendicazione di priorità deve essere presentata copia autentica della domanda anteriore.
  • Se la lingua della domanda anteriore non è una delle cinque lingue dell’Ufficio, il richiedente deve depositarne una traduzione.
 

Richiesta di differimento

Quando depositi una domanda di disegno o modello comunitario, puoi richiedere che la relativa pubblicazione sia differita per un periodo massimo di 30 mesi. Il disegno o modello resterà quindi riservato fino a quando non sarai pronto a divulgarlo. Se scegli di non pubblicare affatto il disegno o modello comunitario registrato, la registrazione scadrà dopo il periodo di differimento di 30 mesi.

  • NB: è possibile chiedere il differimento esclusivamente all’atto del deposito.
This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.