Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Tasse

Il sistema delle tasse presso l'EUIPO è cambiato rispetto a quello applicato dall'UAMI, passando da una tassa di base che copre fino a tre classi di prodotti e servizi a un sistema di pagamento basato sul numero di classi («pay-per-class»).

In materia di tasse, il regolamento modificativo introduce le seguenti modifiche:

  • un nuovo sistema basato su una tassa per classe («one-fee-per-class») per le tasse di deposito e rinnovo;
  • una diminuzione generale delle tasse da versare all'Ufficio;
  • l'integrazione delle disposizioni del regolamento relativo alle tasse del MC nel regolamento di base.
 

Paga ciò di cui hai bisogno

Il marchio comunitario contemplava la protezione per tre classi al costo di 900 EUR per una domanda elettronica e di 1 050 EUR per una domanda cartacea. Con il regolamento modificativo l'Ufficio passa a un sistema basato su una tassa per classe. Ciò significa, all'atto pratico, che i richiedenti pagano una tassa inferiore se fanno domanda per una sola classe, la stessa tassa se fanno domanda per due classi e una tassa più elevata se fanno domanda per tre o più classi. Le tasse di rinnovo sono ridotte considerevolmente in tutti i casi e sono fissate allo stesso livello delle tasse di deposito; inoltre, sono state ridotte anche le tasse per le domande di opposizione, cancellazione e ricorso.

 

Tasse di deposito (deposito elettronico)

MC (vecchio sistema) Tassa MUE (nuovo sistema) Tassa
Prima classe 900 EUR con copertura fino a tre classi Prima classe 850 EUR
Seconda classe Seconda classe 50 EUR
Terza classe Terza classe 150 EUR
Quarta classe e tutte le classi successive 150 EUR Quarta classe e tutte le classi successive 150 EUR
 

Tasse di rinnovo (deposito elettronico)

MC (vecchio sistema) Tassa MUE (nuovo sistema) Tassa
Prima classe 1 350 EUR con copertura fino a tre classi Prima classe 850 EUR
Seconda classe Seconda classe 50 EUR
Terza classe Terza classe 150 EUR
Quarta classe e tutte le classi successive 400 EUR Quarta classe e tutte le classi successive 150 EUR
 

Nuovo marchio di certificazione dell'Unione europea

I marchi di certificazione dell'Unione europea, che saranno introdotti tra 21 mesi, consentiranno "ad un istituto o organismo di certificazione di permettere ai partecipanti al sistema di certificazione di usare il marchio d'impresa come segno per i prodotti o i servizi che soddisfano i requisiti di certificazione" (articolo 74 ter RMUE). Il costo di registrazione per un marchio di certificazione UE sarà identico per un marchio collettivo UE, ossia 1 800 EUR (1 500 EUR con deposito elettronico); 50 EUR per una seconda classe; 150 EUR per una terza classe e tutte le classi successive.

 

Altre tasse

Come già indicato, vi è una diminuzione generale delle tasse da versare all'Ufficio. Di seguito sono riportati alcuni esempi.

Marchi UE Tassa (sistema precedente) MUE (nuovo sistema)
Opposizione 350 EUR 320 EUR
Annullamento 700 EUR 630 EUR
Ricorso 800 EUR 720 EUR
 

Nuovi depositi

La data di deposito della domanda di marchio UE, dell'opposizione, della domanda di decadenza o nullità (annullamento) o ancora di ricorso (relativamente a marchi UE) determina la tassa da versare all'Ufficio (secondo il sistema precedente o quello nuovo).

Se la data di deposito di una delle azioni di cui sopra precede l'entrata in vigore del nuovo regolamento (ossia al 23 marzo 2016) si applica il vecchio sistema, anche se il pagamento è effettuato dopo l'entrata in vigore di detto nuovo regolamento. Tale criterio si applica anche alle soprattasse dovute per eventuali ritardi nei pagamenti. Se la data di deposito dell'azione è successiva all'entrata in vigore del nuovo regolamento (ossia a partire dal 23 marzo 2016 compreso) si applica il nuovo sistema. Il principio alla base di quanto sopra è che l'azione, una volta effettuato il pagamento, ha effetto a partire dalla data di deposito, ossia da quando l'azione è considerata registrata.

Per esempio, se il periodo di opposizione, pari a tre mesi, va dal 1° febbraio 2016 al 30 aprile 2016 e un'opposizione è presentata in data 1° marzo 2016, l'opponente è tenuto a versare la «vecchia» tassa (350 EUR). Tuttavia, nello stesso esempio, se un'opposizione è presentata il 15 aprile 2016, l'opponente deve versare la nuova tassa (320 EUR). È possibile che l'opponente non presenti l'opposizione il 1° marzo 2016 e aspetti fino al 30 aprile 2016 per versare la nuova tassa in vigore. Questo perché se, da una parte, il pagamento è comunque effettuato entro il periodo di opposizione di tre mesi, dall'altra la data di presentazione dell'opposizione (e in cui la stessa ha effetto) è precedente alla data di entrata in vigore del nuovo regolamento.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.