Rappresentanza dinanzi all’Ufficio
Per trovare un mandatario abilitato, consultare la banca dati online gratuita dell’Ufficio eSearch plus.
Per ulteriori informazioni, cfr. le Direttive, parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Ulteriori informazioni ed elenco dei paesi del SEE.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione relativa ai moduli e depositi.
Per ulteriori informazioni, cfr. le Direttive, parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Il termine «effettivo» serve a chiarire che lo stabilimento, pur dovendo ospitare una qualche attività industriale o commerciale (e quindi distinguersi da un mero magazzino), non doveva necessariamente essere la sede legale dell’impresa. Le persone fisiche o giuridiche con uno stabilimento di questo tipo nel SEE (Spazio economico europeo) possono essere rappresentate dinanzi all’Ufficio da un dipendente.
- perché le due persone giuridiche fanno parte del medesimo gruppo;
- in virtù di meccanismi di gestione e di controllo (T-512/15, § 33 e seg.).
- un legame sorto in virtù di un contratto di licenza di marchio;
- un rapporto contrattuale tra due imprese volto alla reciproca rappresentanza o assistenza legale;
- un semplice rapporto fornitore/cliente, ad esempio basato su un contratto di franchising o di distribuzione in esclusiva.
Per ulteriori e più dettagliate informazioni sui legami economici, cfr. le Direttive, Parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale, paragrafo 2.4.2, Rappresentanza assunta da dipendenti di una persona giuridica con legami economici.
- possedere la cittadinanza di uno Stato membro del SEE (Spazio economico europeo); avere domicilio professionale o posto di lavoro nel SEE; essere abilitata a rappresentare persone fisiche o giuridiche in questioni pertinenti ai disegni e modelli dinanzi all’ufficio centrale della proprietà industriale di uno Stato membro del SEE (NB: l’ufficio centrale della proprietà industriale non deve necessariamente essere quello del luogo di impiego o di lavoro; deve, tuttavia, trovarsi nel territorio del SEE).
Per ulteriori informazioni sui mandatari abilitati in materia di disegni e modelli, cfr. le note relative al modulo di domanda di iscrizione nell’elenco speciale dei mandatari abilitati.
Per ulteriori informazioni sui mandatari abilitati, cfr. le Direttive, Parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Accesso a eSearch plus.
Per ulteriori informazioni, si vedano le Direttive, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Ulteriori informazioni su come gestire il mio DMC.
Ulteriori informazioni su come gestire il mio MUE.
Ulteriori informazioni relative a come modificare i dati personali dei titolari.
In alternativa, cfr. le Direttive, parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Un dipartimento affari giuridici sarà considerato come un’associazione di rappresentanti se soddisfa questa condizione. Tuttavia, per evitare confusioni, è preferibile che il nome dell’associazione sia diverso da quello della società (ad esempio, «Proprietà intellettuale EUIPO» anziché «EUIPO»). Se l’entità che gestisce il portafoglio di diritti di PI è indipendente dalla società, è possibile utilizzare la denominazione giuridica di tale entità.
Ulteriori informazioni sono disponibili in Direttive, Parte A, Disposizioni generali, sezione 5, Rappresentanza professionale.
Tutte le domande sono inserite nella banca dati eSearch plus.
L’Ufficio non comunica automaticamente questo numero ai propri clienti (salvo nel caso in cui si tratti di una decisione relativa all’inserimento nell’elenco dei mandatari abilitati), ma può trasmetterlo su richiesta.
Questo numero può essere reperito anche consultando uno qualsiasi dei fascicoli dell’utente in eSearch plus. Per consentirgli di identificare l’utente con rapidità, occorre utilizzare il numero ID in tutte le comunicazioni con l’EUIPO.
Accedendo alla User Area è possibile creare un proprio account Web per poi depositare una domanda al seguente indirizzo tramite un modulo avanzato.
Dopo la convalida della domanda, il sistema genera un numero ID per l’utente.
Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le Direttive sui marchi/disegni e modelli.
Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. l’informativa sulla protezione dei dati.