Governance
Siamo un’Agenzia decentrata dell’Unione europea, creata per offrire la tutela della PI alle imprese e agli innovatori in tutta l’UE e non solo.
Il processo decisionale dell'EUIPO abbina la trasparenza all'impegno nei confronti dei propri utenti.

Il Consiglio dell'Unione europea decide in merito alla nomina del direttore esecutivo, del vicedirettore esecutivo, del presidente delle commissioni di ricorso e dei presidenti delle singole commissioni di ricorso dell'EUIPO. Il direttore esecutivo è responsabile della gestione dell'EUIPO, la cui struttura di governance è costituita da un Consiglio di amministrazione e un Comitato del bilancio, ognuno composto da un rappresentante per ciascuno Stato membro e due rappresentanti per la Commissione europea ed uno per il Parlamento europeo. L'EUIPO gode di autonomia giuridica, amministrativa e finanziaria.
Struttura del consiglio di amministrazione
Presidente
Sig. Jorma Hanski
Direttore dei marchi e dei brevetti presso l’Ufficio finlandese dei brevetti e delle registrazioni
Vicepresidente
Sig.ra Patrycja Czubkowska
Vicepresidente dell'Ufficio Brevetti della Repubblica di Polonia
Le funzioni del Consiglio di amministrazione sono definite negli articoli dal 153 al 156, del regolamento sul marchio dell'Unione europea e il regolamento MB-1-16 del Consiglio di amministrazione dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale.
Maggiori informazioni
Struttura del Comitato del bilancio
Presidente
Sig. José Antonio Gil Celedonio
Membro della Rappresentanza permanente della Spagna presso l'UE, Ministero dell'Industria, del Commercio e del Turismo
Vicepresidente
Sig.ra Maria João Lampreia
Capo della direzione Organizzazione e gestione dell’Istituto nazionale per la proprietà industriale del Portogallo
Le funzioni del Consiglio di amministrazione sono definite negli articoli dal 171 al 181, del regolamento sul marchio dell'Unione europea e il regolamento BC-1-16 del Comitato del bilancio dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale.
Maggiori informazioni
riunioni congiunte del Consiglio di amministrazione e del Comitato del bilancio
Il Consiglio di amministrazione e il Comitato del bilancio collaborano strettamente. I rispettivi presidenti possono decidere di comune accordo di convocare una riunione congiunta per discutere questioni di interesse comune. I particolari dei lavori intrapresi di recente sono disponibili attraverso i seguenti link:
Decisioni adottate dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato del bilancio
Osservatori
Gli esponenti dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) e dell’Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (BOIP) partecipano in veste di osservatori alle riunioni del Consiglio di amministrazione (CA) dal 1995 e a quelle del Comitato del bilancio (CB) dal 2010. Dal 2011 anche un rappresentante dell’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) partecipa alle riunioni del Consiglio di amministrazione. Nel novembre 2017 è stato concesso lo status di osservatore anche all’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV), che da giugno 2018 partecipa alle riunioni del Consiglio di amministrazione e del Comitato del bilancio.
Nel 2008 il Consiglio di amministrazione e nel gennaio 2010 il Comitato del bilancio hanno concesso lo status di osservatore permanente a cinque organizzazioni in rappresentanza degli utenti: INTA, BUSINESSEUROPE, MARQUES, Associazione europea dei marchi (ECTA) e AIM. Questo status è stato poi confermato da entrambi, Consiglio di amministrazione e Comitato di bilancio, per il periodo 2020–2025.
Nel 2011 si sono aggiunti nuovi osservatori non permanenti al Consiglio di amministrazione e al Comitato del bilancio. Per il periodo 2020–2025, il Consiglio di amministrazione e il Comitato del bilancio hanno dato alle associazioni di utenti la possibilità di assistere, a rotazione, alle proprie riunioni, come di seguito riportato: nel 2020 l’Associazione internazionale per la protezione della proprietà industriale AIPPI e APRAM; nel 2021 CITMA e ANIPA; nel 2022 FICPI e GRUR; nel 2023 la Camera di commercio internazionale (CCI) e AIPPI; nel 2024 APRAMe CITMA; e nel 2025 ANIPAe FICPI.
Il servizio di segreteria per il Consiglio di amministrazione e per il Comitato del bilancio viene fornito dall’EUIPO.