Classificazione di Nizza (marchi)
La classificazione di Nizza è un sistema adottato ai fini della classificazione dei prodotti e servizi per le domande di marchio dell'Unione europea (UE). Consiste di 45 classi.
In base alla classificazione di Nizza, i prodotti rientrano nelle classi da 1 a 34 e i servizi nelle classi da 35 a 45. Ogni classe è dotata di un'intestazione contenente informazioni di carattere generale sul tipo di prodotti o servizi contemplati. L'intestazione della classe 25, per esempio, è "Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria" e quella della classe 15 è "Strumenti musicali".
Ogni classe contiene una serie di termini specifici, che meglio definiscono i prodotti o servizi da proteggere per mezzo della domanda di marchio UE. Ai richiedenti che presentano una domanda di marchio UE è vivamente consigliato di indicare i prodotti e servizi servendosi dei termini della classificazione di Nizza al fine di evitare ritardi nella procedura di registrazione, dovuti alla necessità di tradurre i termini presentati. L'uso dei termini generici fa sì, inoltre, che le ricerche nelle banche dati dei marchi UE siano più efficaci, a tutto vantaggio della trasparenza.
Per eseguire ricerche nella classificazione di Nizza ci si può servire di TMclass, uno strumento interattivo di ricerca disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE nonché in cinese, giapponese, coreano, russo e turco.
È utile ricordare che l'elenco di prodotti e servizi inizialmente contemplato da una domanda di marchio UE può essere ridotto ma non ampliato: in altri termini, non è possibile aggiungere altri prodotti, servizi o classi a quelli contenuti nella domanda all'atto del deposito.
Pur non essendovi un limite al numero di classi che puoi indicare quando depositi una domanda, soltanto una di queste è compresa nella tassa di deposito (850 EUR). Se opti per più classi, è previsto il pagamento di una tassa per ogni classe aggiuntiva.