I nostri partner
Le buone idee meritano un seguito
Nel mutevole mondo della proprietà intellettuale è sempre bene conoscere punti di vista diversi. Ecco perché siamo a stretto contatto con altri organismi di proprietà intellettuale (PI) regionali, nazionali e sovranazionali, dagli uffici di PI dell'Europa e l'Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (BOIP) alle autorità di contrasto dei tribunali nazionali dell'Unione europea e al TM5, un forum internazionale composto dall'EUIPO e dagli uffici di PI di USA, Cina, Giappone e Corea.
Da qualsiasi punto di vista, un sistema di proprietà intellettuale di successo richiede una sapiente cooperazione tra esperti provenienti da regioni e professioni estremamente diverse.

Uffici di proprietà intellettuale dell'UE
Il sistema europeo di marchi, disegni e modelli si basa sul principio della coesistenza di diverse opzioni di registrazione per marchi, disegni e modelli.
Il marchio dell'Unione europea e il disegno o modello comunitario registrato offrono protezione in tutta l'Unione europea, vale a dire nelle giurisdizioni geografiche coperte anche dai diritti nazionali. Di conseguenza, la cooperazione tra l'EUIPO e gli uffici nazionali della proprietà intellettuale dei vari Stati membri dell'UE si è rivelata essenziale.
La cooperazione assume forme diverse:
- riunioni di collegamento: si tengono tra l'EUIPO e gli uffici nazionali di PI dell'UE per discutere questioni di interesse comune e scambiarsi le migliori prassi. Attualmente si svolgono quattro riunioni di collegamento all'anno: due su questioni relative ai marchi, una sui disegni e modelli e una sugli sviluppi del programma del Fondo di cooperazione dell'EUIPO.
Le riunioni di collegamento contribuiscono anche alla revisione delle direttive dell'EUIPO; in genere, gli argomenti trattati nelle direttive vengono discussi nelle riunioni, che per l'EUIPO rappresentano un'opportunità per confrontare la propria prassi. Inoltre, i progetti di direttive vengono distribuite agli uffici nazionali, che possono anche presentare le proprie osservazioni.
I rappresentanti del gruppo di utenti dell'EUIPO, della Commissione europea e dell'OMPI sono invitati a partecipare alle riunioni di collegamento in veste di osservatori;
- area di collegamento (accesso limitato)
- accordi bilaterali: l'EUIPO tiene riunioni periodiche con i rappresentanti degli uffici di proprietà intellettuale dell'Unione europea e "giornate di PI" periodiche con gruppi di utenti nazionali, al fine di rimanere al corrente degli sviluppi a livello nazionale e regionale nell'Unione europea;
- cooperazione multilaterale con l'EUIPO e altri uffici nazionali di PI attraverso la Rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale;
- partecipazione agli organi direttivi dell'EUIPO come membri del Consiglio di amministrazione e del Comitato del bilancio.
Riunioni annuali del gruppo di utenti dell'EUIPO
Gli utenti sono al centro del lavoro dell'EUIPO ed è per questo che ne incoraggiamo la consultazione e il feedback su tutti gli aspetti del sistema dei marchi dell'Unione europea e dei disegni e modelli comunitari.
Le riunioni del gruppo di utenti dell'EUIPO, iniziate nel 1998, convocano organi di rappresentanza degli stessi utenti affinché espongano le proprie opinioni e condividano gli sviluppi a livello di EUIPO e a livello di settore. Le organizzazioni di utenti e di settore che partecipano alle riunioni vanno da federazioni europee di piccole e medie imprese ad associazioni che rappresentano particolari settori o titolari di marchi.
Attualmente vi sono 23 organizzazioni:
- AIM
European Brands Association (Associazione europea dei marchi) - AIPPI
International Association for the Protection of Intellectual Property (Associazione internazionale per la protezione della proprietà intellettuale) - ANIPA
Association of National Institutes of Intellectual Property Attorneys - APRAM
Association des Praticiens du Droit des Marques et des Modèles (Associazione dei professionisti del diritto dei marchi e dei modelli) - ASIPI
Inter-American Association of Intellectual Property - BEDA
The Bureau of European Design Associations (Ufficio di presidenza delle associazioni europee di disegni e modelli) - BMM
Benelux Association of Trademark and Design Law (Associazione del Benelux del diritto dei marchi, disegni e modelli) - BusinessEurope
- CEFIC
European Chemical Industry Council (Consiglio europeo delle federazioni dell'industria chimica) - CITMA
Chartered Institute of Trade Mark Attorneys - ECTA
European Communities Trade Mark Association (Associazione dei marchi delle Comunità europee) - EFPIA
European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Federazione europea delle associazioni delle industrie farmaceutiche) - EURATEX
The European Apparel and Textile Confederation (Confederazione europea dell'industria tessile e dell'abbigliamento)
- FEMIPI
Fédération Européenne des Mandataires de l'Industrie en Propriété Industrialle (Federazione europea dei mandatari dell'industria per la proprietà industriale) - FICPI
Fédération Internationale des Conseils en Propriété Industrielle (Federazione internazionale degli avvocati specializzati in proprietà industriale) - GRUR
German Association for the Protection of Intellectual Property (Associazione tedesca per la protezione della proprietà intellettuale) - ICC
International Chamber of Commerce (Camera di Commercio Internazionale) - ico-D
International Council of Design - INTA
International Trademark Association (Associazione internazionale dei marchi) - LES
Licensing Executives Society (Società dei quadri in licenze) - MARQUES
- UNION
European Practitioners in Intellectual Property (Avvocati europei specializzati in proprietà intellettuale) - WDO
World Design Organization
Presentazione del TM5

Il gruppo TM5 funge da collegamento tra l'EUIPO e alcuni dei soggetti chiave di rilievo internazionale nel campo della proprietà intellettuale: l'Ufficio coreano della proprietà intellettuale (KIPO), l'Ufficio giapponese dei brevetti (JPO), dall'Ufficio statale per la proprietà intellettuale della Repubblica popolare cinese (SIPO) e l'Ufficio dei brevetti e dei marchi degli Stati Uniti (USPTO). Il TM5 gestisce oltre la metà dei depositi internazionali di marchi a livello mondiale.
Precedentemente noto come Trilaterale, il gruppo è nato nel 2001 come forum tra il JPO, l'EUIPO e l'USPTO, per poi assumere la forma attuale nel 2012. Oggi il TM5 lavora a 13 progetti nel campo dei marchi, che vanno dall'istituzione di un elenco di termini comunemente accettati per i prodotti e servizi ai fini della classificazione dei marchi fino alla definizione di indicatori statistici comuni per la rilevazione di dati d'importanza fondamentale riguardanti le domande di registrazione. Uno degli 11 progetti in corso, il sito web del TM5, contiene informazioni aggiornate su tutti i progetti del gruppo.
Alicante 30 Novembre -1 Dicembre 2017
Alexandria, 1-2 dicembre 2015
Tokyo, 3-5 dicembre 2014
Seoul, 5-6 dicembre 2013
Barcellona, 30-31 ottobre 2012
Alexandria, VA, 5-7 dicembre 2011
Tokyo, 7-9 dicembre 2010
Alicante, 9-11 dicembre 2009
Presentazione dell'ID5

L'ID5 è un nuovo meccanismo per i disegni e modelli industriali istituito dall'Ufficio giapponese dei brevetti (JPO), dall'Ufficio coreano della proprietà intellettuale (KIPO), dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), dall'Ufficio statale per la proprietà intellettuale della Repubblica popolare cinese (SIPO) e dall'Ufficio statunitense dei marchi e dei brevetti (USPTO).
Al centro delle attività dell'ID5 vi sono il miglioramento della coerenza delle prassi di registrazione, la catalogazione delle prassi degli uffici, la promozione di quadri procedurali interoperabili e la condivisione di informazioni per proteggere disegni e modelli emergenti quali le interfacce utente grafiche (GUI), le animazioni e altri disegni e modelli associati alle nuove tecnologie.
Creato dai partner TM5 in riconoscimento della crescente importanza del disegno o modello industriale, ha tenuto la sua sessione inaugurale in Virginia (Stati Uniti) nel dicembre 2015.
Dal 2010, nel contesto del TM5, in parallelo alle sessioni sui marchi si tengono discussioni su aspetti relativi ai disegni e modelli, che sono sfociate nella creazione di un catalogo comparativo dei requisiti di visualizzazione e rappresentazione grafica.
La decisione dei partner TM5 di istituire l'ID5 testimonia il riconoscimento dell'importanza di promuovere e sviluppare ulteriormente sistemi fruibili per la protezione dei disegni e modelli industriali, a beneficio degli utenti a livello globale.
The ID5 website can be consulted here
Ufficio europeo dei brevetti (UEB)

All'EUIPO lavoriamo anche a stretto contatto con l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB), che garantisce la protezione brevettuale in un totale di 40 paesi. A differenza dell'EUIPO, l'UEB non è un organismo dell'Unione europea, bensì un'organizzazione intergovernativa.
I principali settori di collaborazione sono la formazione, la sensibilizzazione e la promozione della proprietà intellettuale (PI). L'UEB partecipa anche alle attività di cooperazione della Rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)

L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale è un'agenzia delle Nazioni Unite impegnata nella promozione e nello sviluppo della proprietà intellettuale (brevetti, diritti d'autore, marchi, disegni e modelli), che offre servizi intesi a proteggere i diritti di proprietà intellettuale a livello internazionale e aiuta a configurare il quadro giuridico internazionale sulla PI.
L'OMPI affianca l'EUIPO nelle attività di cooperazione della Rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. In particolare, le due organizzazioni stanno lavorando insieme per migliorare l'accesso degli utenti alle informazioni sui marchi tramite TMview dell'EUIPO e la Global Brand Database (Banca dati mondiale dei marchi) dell'OMPI.
L'OMPI è un'organizzazione che partecipa in veste di osservatore al TM5, un forum composto dall'EUIPO e dai principali uffici dei marchi di tutto il mondo.