Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Processo di registrazione

Hai appena presentato una domanda di marchio: cosa succede adesso?

Una volta depositato presso l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), il tuo marchio sarà soggetto alle procedure d'ufficio per verificare se può essere registrato. Sono previste diverse fasi.

La tempistica prevede una "fase di esame", un "periodo di opposizione" e la registrazione. La fase di esame inizia con il ricevimento della domanda e termina con la pubblicazione della stessa. Il periodo di opposizione inizia con la pubblicazione della domanda e termina con la fine del periodo di opposizione. In seguito viene effettuata la registrazione. Il marchio registrato viene infine pubblicato.

Fase di esame

Periodo di opposizione

Registrazione

  • Ricezione della domanda

  • Pubblicazione della domanda

  • Fine del periodo di opposizione

  • Pubblicazione del marchio registrato

 

Cosa accade durante la fase di esame

Il seguente flusso di lavoro offre una panoramica delle operazioni effettuate dall'EUIPO durante la fase di esame. Tali azioni hanno luogo pressoché contemporaneamente. Puoi seguire online l'avanzamento della tua domanda accedendo a eSearch oppure attraverso la tua User Area.

Quanto segue riguarda le domande che sono state depositate direttamente presso l'EUIPO. Scopri di più in merito all'iter di registrazione per domande internazionali che designano l'Unione europea (UE).

La tempistica comprende le seguenti fasi: "data di deposito", "classificazione", "formalità", "impedimenti assoluti", "traduzione" e "ricerca". Fai clic su ciascuna di queste fasi per maggiori informazioni. Una volta completate tutte le fasi il marchio viene pubblicato.

Periodo di opposizione





 
 

Qualora dovessimo rilevare un errore o comunicarti un'obiezione, invieremo una comunicazione ufficiale alla tua User Area indicandoti ciò che abbiamo riscontrato; da questo momento avrai due mesi di tempo per rimediare a eventuali irregolarità e inviarci una risposta. Potrai fare richiesta di una proroga iniziale di due mesi per preparare la tua risposta. Generalmente la prima proroga è concessa automaticamente, la seconda invece richiede una giustificazione.

In alcune procedure, i richiedenti (o i loro rappresentanti) saranno contattati telefonicamente da un nostro esaminatore per porre rimedio a semplici obiezioni.

Se riteniamo che la tua risposta non affronti in maniera esaustiva le questioni da noi sollevate o se ometti di rispondere, l'EUIPO emanerà una decisione finale, in cui viene respinta in tutto o in parte la tua domanda o la richiesta fatta nella tua domanda (quale una rivendicazione di priorità). In alternativa, se del caso, potremmo modificare i dati della tua domanda (per esempio eliminando la descrizione o aggiungendo una rivendicazione di colore). NB: se non sei soddisfatto dell'esito o se ritieni che sia stato commesso un errore hai il diritto di presentare ricorso.

Se la tua domanda viene respinta, è ancora possibile trasformare (Ponte IP) la tua domanda di marchio UE in registrazioni nazionali, a condizione che non vi siano conflitti.

Se non viene sollevata alcuna obiezione, pubblicheremo il tuo marchio in 23 lingue ufficiali dell'UE. Questo significa che renderemo pubblico il fatto che hai presentato domanda per questo particolare marchio per i prodotti e/o servizi specificati.

Cosa accade durante il periodo di opposizione

Dalla data di pubblicazione in poi, le parti terze che ritengono che il tuo marchio non dovrebbe essere registrato hanno tre mesi di tempo per presentare obiezioni.

Generalmente vi sono due motivazioni per presentare obiezioni:

La parte terza ha un diritto anteriore (o più di uno) e ritiene che il tuo, se registrato, entrerà in conflitto con tale diritto.

Per evitare che il tuo marchio venga registrato, le parti terze in questione devono presentare opposizione compilando un modulo e pagando una tassa di 320 EUR. Se viene depositata un'opposizione, il tuo marchio sarà soggetto a procedimenti di opposizione, che dovrà superare. Un'opposizione può essere depositata entro tre mesi dalla pubblicazione di un marchio.
 

La procedura di opposizione

Una richiesta di marchio UE su cinque è oggetto di opposizione da parte di titolari di marchi già presenti sul mercato. L'Ufficio prende una decisione in merito a tali controversie dopo che entrambe le parti, il richiedente e l'opponente, hanno presentato le proprie prove e argomentazioni. Il richiedente può ridurre al minimo il rischio di opposizione ricercando potenziali conflitti prima di presentare domanda.
 

Il seguente grafico presenta una panoramica delle varie fasi dei procedimenti di opposizione:

la tempistica inizia con la pubblicazione della domanda, termina con la pubblicazione del marchio registrato ed è composta dalle seguenti fasi: "deposito di un'opposizione", "esame dell'ammissibilità", "periodo di riflessione (cooling-off)", "fase di contraddittorio dei procedimenti" e "fine dei procedimenti". Fai clic su ciascuna di queste fasi per maggiori informazioni.

Periodo di riflessione

Fase di esame

Registrazione


 

Tutte le decisioni sulle opposizioni sono pubblicate online e tutte le parti soccombenti hanno il diritto di presentare ricorso.

Se l'opposizione è accettata, è comunque possibile trasformare (Ponte IP) la domanda di marchio UE in registrazioni nazionali, a condizione che non vi siano conflitti.

La parte terza ritiene che il tuo marchio non dovesse essere accettato

Detta parte può invocare gli eventuali "impedimenti assoluti" che ritiene opportuni. Gli impedimenti assoluti sono associati a requisiti che il tuo marchio deve soddisfare: ad esempio, il tuo marchio deve essere distintivo, non descrittivo dell'attività economica che svolgi e riprodotto in modo chiaro. Per opporsi al tuo marchio, la parte terza deve inviare all'Ufficio una comunicazione in tal senso in cui spiega perché ritiene che il marchio non debba essere registrato. Questo procedimento è denominato "osservazioni di terzi" ed è gratuito. Tuttavia, si deve ricorrere a tale procedimento solo quando sussiste una seria motivazione per contestare il marchio.

Una volta ricevute le osservazioni, l'Ufficio rilascerà una ricevuta alla persona che le presenta ("osservatore") e le osservazioni saranno comunicate al richiedente. In seguito l'osservatore non riceverà nessun'altra comunicazione dall'EUIPO. In particolare, l'osservatore non sarà informato in merito all'esito di eventuali riesami della domanda. Tuttavia, gli osservatori che desiderano informarsi sull'esito della domanda di marchio UE in questione potranno accedere alle informazioni sullo stato della stessa attraverso eSearch.

Prova di registrazione

Se nessuno deposita un'opposizione o osservazioni di terzi, il marchio è registrato e la registrazione viene pubblicata. Ciò viene fatto per rendere noto agli altri titolari di marchi e al pubblico in generale che questo particolare marchio è il tuo.

La pubblicazione della registrazione è gratuita e viene completata dal rilascio del certificato di registrazione.

Sei invitato a scaricare il certificato due giorni dopo la pubblicazione. Non sarà rilasciata alcuna copia cartacea del certificato di registrazione. Tuttavia, possono essere richieste copie autenticate o non autenticate del certificato di registrazione. Questo può risultare necessario qualora tu voglia rivendicare la priorità del tuo marchio UE. Alcune giurisdizioni accettano un riferimento alla nostra banca dati (eSearch), mentre altre richiedono un documento più ufficiale, che puoi ottenere utilizzando la richiesta di consultazione del fascicolo.

Come contestare una decisione dell’Ufficio

Le parti soccombenti in una decisione definitiva possono presentare un ricorso. Lo strumento online eAppeal mette a disposizione un’unica applicazione per depositare una domanda di ricorso elettronicamente. Presentare un ricorso non è mai stato così facile e veloce. È possibile accedere a eAppeal direttamente attraverso la User Area, nella sezione dedicata ai servizi online, tramite la scheda Moduli e depositi, e alla voce Azioni e comunicazioni dopo aver ottenuto l’accesso al file in eSearch Plus.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.