Rete in materia di PI
La cooperazione è un mandato e una missione per l’EUIPO.
Poiché il mondo della PI è sempre più interconnesso, per aiutare i nostri clienti e consolidare il quadro globale sulla PI cooperiamo e collaboriamo con i partner sia nell’UE che in ambito internazionale.
La nostra rete, fondata sulla cooperazione europea nel settore degli strumenti e dei servizi, si estende a livello internazionale in tutto il mondo.

Tra gli altri, fanno parte della nostra rete in materia di PI i nostri partner europei della rete dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPN) e gli uffici nazionali e regionali di proprietà intellettuale dell’UE. Insieme realizziamo strumenti e servizi avanzati per i nostri clienti, sviluppando e mettendo in atto prassi comuni.
A livello internazionale attuiamo una serie di progetti finanziati dall’UE per la Commissione europea in Cina, in Asia sud-orientale (i progetti IPKey South-East Asia e Arise + IPR), in America Latina, nei Caraibi, in Georgia e in Africa.
Inoltre cooperiamo a livello bilaterale con altri paesi e regioni del mondo e con forum internazionali come TM5 e ID5.
La nostra funzione Relazioni istituzionali gestisce tutte le interazioni tra i nostri partner principali: istituzioni dell’UE, uffici nazionali e regionali della PI degli Stati membri dell’UE e associazioni di utenti. È questo servizio a svolgere il ruolo di segreteria del Consiglio di amministrazione e del Comitato del bilancio, i nostri organi direttivi. La funzione Relazioni istituzionali gestisce inoltre le riunioni di collegamento ed è responsabile dello scambio reciproco di informazioni tra l’EUIPO e le sue parti interessate per mezzo di alcuni eventi bilaterali e ad hoc.
Tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, trasferito all’EUIPO nel 2012 ai sensi del regolamento (UE)n. 386/2012, l’Ufficio coordina un certo numero di reti pan-europee, compresa la rete della PI nell’istruzione, la Rete europea di procuratori competenti per la proprietà intellettuale e la Rete dei giudici. La cooperazione si svolge anche con agenzie dell’UE e organizzazioni internazionali, quali Europol, Eurojust, CEPOL, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI), l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE).