Il modulo dettagliato
Il modulo di domanda avanzato è predisposto per le domande più complesse. Devi utilizzare questo modulo per presentare la tua indicazione del prodotto, usare un disegno o modello esistente come riferimento per la tua domanda, rivendicare la priorità senza disporre dei documenti giustificativi o pagare mediante bonifico bancario. Per presentare la domanda di un disegno o modello comunitario, devi essere un utente registrato. Se ancora non lo sei, dovrai effettuare la registrazione.
Per accedere al modulo di domanda dettagliato, naviga nel sito web seguendo questo percorso:
- "Disegni e modelli" > "Registra un disegno o modello in modo facile e veloce" > "Presenta domanda on line", quindi scegli il tipo di domanda: "Modulo dettagliato", e clicca sul pulsante azzurro "Avvia l'iter della domanda".
- "Disegni e modelli" > "Iter di registrazione" > "Presenta ora la domanda", quindi scegli la modalità modulo dettagliato e clicca sul pulsante azzurro "Avvia la domanda".
- "Pagina iniziale" > "Servizi online" > "Presenta una domanda di disegno o modello — Modulo dettagliato", e clicca sul pulsante azzurro "Avvia la domanda".
Domande di DMC per i soggetti residenti al di fuori dell'UE
Se vivi al di fuori dell'Unione europea (UE) puoi fare domanda di DMC, ma in questo caso dovrai nominare un rappresentante.
Per informazioni su come avviene l'esame delle domande di disegno o modello, leggi le nostre direttive.
Avvia la domanda
- Riferimento del richiedente
Il tuo riferimento deve essere composto da al massimo 30 caratteri alfanumerici dell'alfabeto romano: a-z, A-Z, 0-9 e simboli. Non inserire spazi.
Per qualsiasi domanda futura sul tuo disegno o modello, ti preghiamo di citare il numero di domanda di DMC che ti è stato assegnato dall'Ufficio.
- Usa come esempio i dati di un DMC esistente
Digita il numero identificativo del disegno o modello esistente per intero o in parte; comparirà un elenco dei disegni e modelli corrispondenti. Indica la tua scelta e clicca su "Importa". La scelta dell'opzione relativa all'importazione come modello di un disegno o modello accelererà la procedura di deposito man mano che i dati saranno prepopolati. Puoi quindi modificare le diverse sezioni inserendo i dati del tuo nuovo DMC.
- Informazioni sul rappresentante
Il rappresentante può essere aggiunto seguendo due modalità.
Aggiungere un rappresentante esistente
Digita il nome del rappresentante; comparirà un elenco di rappresentanti esistenti. Indica la tua scelta e clicca su "Importa". Verranno visualizzati i dati del rappresentante. Clicca su "Aggiungi" per continuare.Aggiungere un nuovo rappresentante
- Clicca sul pulsante "Crea nuovo" e inserisci i dati manualmente.
- Seleziona il tipo di rappresentante dal menù a tendina.
- Compila il resto del modulo (i campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco*).
- Clicca sul pulsante "Aggiungi" per continuare.
Se selezioni "Rappresentante dei dipendenti" visualizzerai la casella di controllo "Legami economici". Spuntandola dovrai compilare due campi aggiuntivi. In uno dovrai precisare il tipo di legami economici che mantieni con il richiedente (ad esempio status di dipendente o partner commerciale), nell'altro il nome del tuo datore di lavoro. I dipendenti che agiscono per conto di persone fisiche o giuridiche devono depositare una procura firmata da inserire nel fascicolo.
- Informazioni sul richiedente
Il richiedente può essere aggiunto seguendo 2 modalità.
Aggiungere un richiedente esistente
Digita il nome del richiedente; comparirà un elenco di richiedenti esistenti. Indica la tua scelta e clicca su "Importa". Verranno visualizzati i dati del richiedente. Clicca sul pulsante "Aggiungi" per continuare.Aggiungere un nuovo richiedente
- Clicca sul pulsante "Crea nuovo" e inserisci i dati manualmente.
- Seleziona il tipo di richiedente dal menù a tendina.
- Compila il resto del modulo (i campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco*).
- Clicca sul pulsante "Aggiungi" per continuare.
- Lingue
Prima lingua
Seleziona dall'elenco a tendina la lingua che desideri utilizzare per la tua domanda (prima lingua) scegliendo tra le 23 lingue dell'UE.Seconda lingua
Scegli una seconda lingua tra le cinque lingue di lavoro dell'UAMI (DE, EN, ES, FR, IT). La seconda lingua deve essere diversa dalla prima lingua. Tieni presente che il tuo disegno o modello può essere contestato in questa seconda lingua.Se vuoi ricevere la corrispondenza ufficiale nella tua seconda lingua, contrassegna la casella corrispondente.
Aggiungi una rappresentazione del tuo disegno o modello
- Informazioni sul disegno o modello
Puoi aggiungere prospettive diverse del disegno o modello in due modi:
- aggiungi immagini (formato JPEG),
- aggiungi una prospettiva tridimensionale dinamica e prospettive statiche ottenute dalla prospettiva 3D.
Immagini
Usa la funzione trascina e rilascia (drag-and-drop) o cerca nel tuo computer le immagini dei disegni o modelli che vuoi caricare. Puoi caricare fino a sette immagini protette e fino a tre immagini non protette.Non puoi caricare prospettive non protette prima di aver caricato le sette prospettive protette.
Requisiti delle prospettive:
- 2 MB per immagine,
- formato JPEG,
- RGB, CMYK (che sarà convertito in RGB, con possibili conseguenze a livello dei colori), scala di grigi, bianco e nero o modelli di colori. Per evitare la conversione automatica dei colori e assicurarne la riproduzione fedele sullo schermo, si raccomanda l’uso di immagini RGB anziché CMYK. Il caricamento di prospettive dinamiche in 3D E altre prospettive statiche è limitato,
- risoluzione di stampa: min 72, max 300 DPI,
- dimensione massima dell’immagine: 5 000 x 5 000 pixel,
- le immagini JPEG progressive saranno convertite in immagini di base.
Requisiti per gli allegati (per rivendicazioni di priorità, priorità di esposizione, autorizzazioni generali per dipendenti rappresentanti):
- PDF,
- JPEG.
Specifiche
La prospettiva deve essere riprodotta su sfondo neutro e deve essere di una qualità tale da consentire di distinguere chiaramente tutti i dettagli dell'oggetto per il quale richiedi la protezione e di ridurre o ingrandire la prospettiva per poterla inserire nel registro e pubblicarla direttamente nel Bollettino dei disegni e modelli comunitari.La rappresentazione del disegno o modello non può contenere testi esplicativi, diciture o simboli né può essere numerata.
Motivo superficiale ripetitivo: se la domanda riguarda la registrazione di un disegno o modello consistente in un motivo superficiale ripetitivo, la rappresentazione del disegno o modello deve mostrare il motivo completo e una porzione sufficiente della superficie ripetitiva.
Caratteri: Se la domanda riguarda la registrazione di un disegno o modello costituito da un carattere tipografico, la rappresentazione del disegno o modello in questione deve consistere nella riproduzione di una stringa di tutte le lettere dell'alfabeto, maiuscole e minuscole, e di tutte le cifre arabe, nonché di un testo di cinque righe, tutte di grandezza 16 punti.
Ti consigliamo di prestare particolare attenzione a queste specifiche. La pratica dimostra che il mancato rispetto delle stesse è uno dei motivi più frequenti perché l'Ufficio rilevi un'irregolarità, che inevitabilmente comporta lavoro aggiuntivo e una notevole perdita di tempo per gli utenti.
Uso di altri elementi che aiutino a individuare le caratteristiche di un disegno o modello
La rappresentazione di un disegno o modello deve limitarsi alle caratteristiche per le quali richiedi la protezione. Può tuttavia comprendere altri elementi che aiutano a individuare le caratteristiche di un disegno o modello per il quale richiedi la protezione. Spetta al richiedente usare, ad esempio, linee tratteggiate o di contorno in modo da rendere visibili le caratteristiche per le quali si richiede la protezione.Se desideri mettere in evidenza una determinata parte del disegno o modello, per mostrare che stai rivendicando solo quella parte specifica o che espressamente non la stai rivendicando, puoi ricorrere a uno degli elementi seguenti:
linee tratteggiate per indicare elementi per i quali non richiedi alcuna protezione;
linee di contorno per delineare le caratteristiche del disegno o modello per le quali vuoi richiedere la protezione;
tonalità di colore e sfocature per escludere alcune caratteristiche dalla protezione;
separazioni per indicare che non è rivendicata la lunghezza precisa del disegno o modello.
Nelle prospettive del disegno o modello non possono essere utilizzati testi esplicativi, diciture o simboli aggiuntivi.
Quali sono i vantaggi principali di inserire immagini non protette?
- Queste immagini si considerano depositate con il modulo di domanda, per cui possono essere parte di una rivendicazione di priorità in una domanda successiva.
- Possono essere utilizzate per illustrare il disegno o modello e possono pertanto aiutare l'esaminatore nella valutazione delle immagini protette.
- Il richiedente può rivedere le immagini dopo averle caricate e quindi modificare una prospettiva non protetta in una protetta e viceversa.
Nota: solo i titolari di disegni o modelli possono accedere alle prospettive non protette in eSearch.
Prospettive dinamiche tridimensionali (prospettive dinamiche in 3D)
Il deposito elettronico dei DMC accetta un nuovo tipo di rappresentazione delle prospettive, quale strumento per ottenere le prospettive da inserire nella domanda: le prospettive dinamiche in 3D. Se carichi una prospettiva dinamica in 3D dal tuo computer in formato OBJ, STL o X3D, potrai ottenere prospettive statiche di immagini del disegno o modello protette o non protette.Le prospettive dinamiche in 3D simulano le prospettive 3D in 2D (lo schermo) perché puoi modificare la prospettiva (muovendo l'immagine o utilizzando lo zoom per ingrandire e ridurre) per vedere le diverse angolazioni. Le prospettive ottenute dalla vista in 3D non possono essere modificate (prospettive statiche) e saranno aggiunte al modulo come prospettiva per il disegno o modello corrispondente.
Usa la funzione trascina e rilascia (drag-and-drop) o sfoglia le cartelle del tuo computer per caricare prospettive dinamiche in 3D del tuo disegno o modello.
Prospettive dinamiche in 3D - specifiche tecniche
La tua prospettiva dinamica in 3D, caricata nel modulo di domanda di DMC, comparirà con le seguenti caratteristiche tecniche:- sfondo grigio sfumato;
- la prospettiva dinamica in 3D compare in bianco;
- le prospettive dinamiche in 3D possono essere caricate in uno qualsiasi dei tre seguenti formati: OBJ, STL o X3D;
- dimensione massima per allegati di modelli 3D -OBJ, STL, X3D- (per prospettive di disegno o modello): 20MB;
- le prospettive statiche ottenute dalla prospettiva dinamica in 3D saranno monocrome (in bianco e nero);
- ombreggiatura: evidenzia la prospettiva dinamica in 3D con la fonte di luce in base alla prospettiva dell'utente;
- le dimensioni in pixel sono 490 x 315 e restano invariate. Nella cornice, gli utenti possono vedere che l'area disponibile per la prospettiva dinamica in 3D rimane fissa se ingrandiscono o riducono il browser;
- nell'opzione di prospettiva dinamica in 3D tutte le prospettive statiche devono essere prese dalla prospettiva 3D.
Nota: il formato di file X3D non è supportato da Internet Explorer 10 o versioni precedenti.
Nota: i disegni o modelli che consistono in ornamenti superficiali o che contengono ornamenti superficiali devono essere presentati senza utilizzare prospettive dinamiche in 3D.
NB: il formato STL binario non è supportato. Puoi convertire il formato STL binario nel formato STL standard usando gli strumenti di conversione.
Quali sono i principali vantaggi dell'uso di prospettive dinamiche in 3D?
- Quando il disegno o modello sarà pubblicato, comparirà in eSearch e sarà a disposizione sia degli esaminatori sia di tutti gli interessati, quali parti terze e giudici.
- Sarà evidente che le immagini statiche provengono da un unico disegno o modello.
- Ciò contribuirà a far capire il modo in cui le diverse prospettive statiche si relazionano reciprocamente.
- È altamente improbabile che la rappresentazione del disegno o modello sia irregolare, aspetto che avvantaggia sia i richiedenti, sia l'Ufficio.
Come spostare una prospettiva dinamica in 3D?
Con una prospettiva in 3D puoi presentare il tuo disegno o modello da diversi punti di vista.Spostare una prospettiva dinamica in 3D
Usa le frecce (sinistra, destra, su, giù) della tastiera e/o lo zoom.
Oppure usa il mouse e clicca sulla prospettiva stessa.
Per facilitare il cambiamento delle angolazioni della videocamera, usa l'opzione "Comandi di base dalla tastiera" e seleziona una delle prospettive.
Come creare immagini della prospettiva desiderata
Vi sono due modi di procedere.- Dopo aver scelto la prospettiva dalla prospettiva dinamica in 3D, clicca sul pulsante "Crea prospettiva da questo punto di vista". Quindi l'immagine comparirà come qui sotto.
- Clicca sul pulsante "Crea prospettive predefinite", che creerà automaticamente tutte e sette le prospettive indicate sui comandi di base della tastiera. Quindi compariranno le immagini riportate qui sotto.
Puoi creare fino a sette immagini protette e anche utilizzare la funzione per creare altre tre immagini non protette.
Spostare, cancellare e aprire un'immagine
Clicca sull'icona"Sposta" sull'immagine per modificare l'ordine delle prospettive del disegno o modello e per trasformare le immagini non protette in immagini protette.
Clicca sull'icona
"Cancella" sull'immagine per cancellare la prospettiva del disegno o modello.
Clicca sull'immagine caricata e aprila nelle sue dimensioni complete.
Seleziona l'indicazione di prodotto
- Indicazioni di prodotto/Classificazione di Locarno
Indicazione del prodotto
Devi aggiungere un'indicazione del prodotto. Tale indicazione non incide sulla portata della protezione del disegno o modello comunitario registrato, ma è necessaria per motivi giuridici. Ti consigliamo vivamente di scegliere l'indicazione del prodotto dall'elenco di prodotti EuroLocarno. In caso contrario la registrazione può subire un ritardo a causa della necessità di tradurre i termini.Devi fornire un'indicazione del prodotto per ciascun disegno o modello per il quale presenti la domanda.
Se decidi di non utilizzare l'elenco EuroLocarno, l'indicazione del prodotto da te adottata deve essere formulata in maniera tale da illustrare chiaramente la natura del prodotto o dei prodotti.
Classificazione
Se usi l'elenco di prodotti EuroLocarno, vedrai automaticamente a quale classe appartiene il prodotto.Se usi una tua propria indicazione del prodotto, puoi anche indicare la classificazione secondo la classificazione internazionale per i disegni e modelli industriali (classificazione di Locarno). Nel caso di domande multiple, i prodotti che sono destinati a integrare i disegni o modelli o ai quali i disegni o modelli sono destinati a essere applicati devono appartenere alla stessa classe nell'elenco della classificazione (eccetto nel caso di ornamenti).
- Come posso aggiungere un'indicazione del prodotto?
Prima di spiegare come aggiungere un'indicazione del prodotto, è importante sapere che:
- per un disegno o modello non si possono usare più di cinque termini;
- in una domanda multipla, tutti i termini devono appartenere alla stessa classe, ad eccezione della classe 32, che può essere inserita in via aggiuntiva (gli ornamenti figurano nella classe 32).
L'indicazione del prodotto e la classificazione di Locarno possono essere aggiunte in tre modi diversi:
inserendo il prodotto rappresentato dal tuo disegno o modello e cliccando sul pulsante "Aggiungi". Il termine verrà completato automaticamente e sarà verificato secondo la classificazione di Locarno
Se l'indicazione del prodotto compare in un riquadro verde, il termine è stato convalidato correttamente. I numeri della classe e della sottoclasse compariranno automaticamente nella colonna di sinistra "classificazione di Locarno".
Se clicchi il pulsante "Sfoglia", l'intero elenco delle indicazioni del prodotto di EuroLocarno comparirà in una finestra funzionale.
Questo strumento ti aiuta a selezionare le indicazioni del prodotto corrette, comprese le classi e le sottoclassi. Devi inserire l'indicazione del prodotto nella barra di ricerca e cliccare sul pulsante "Cerca", oppure effettuare la ricerca per classe/sottoclasse.
Compariranno quindi tutti i risultati, con relativa indicazione di classe e sottoclasse. Contrassegna la casella a sinistra dell'elenco di risultati per selezionare la corretta indicazione del prodotto. Quando hai completato la selezione, puoi rivedere l'elenco completo cliccando sul pulsante "Controlla la tua selezione" o "Avanti". Quindi clicca su "Continua" per terminare il processo di selezione e aggiungere i termini alla tua domanda di disegno o modello.
Se i termini sono stati convalidati correttamente, comparirà un'indicazione corretta del prodotto in riquadri tratteggiati in verde e compariranno automaticamente i numeri della classe e sottoclasse nella colonna di sinistra "classificazione di Locarno".
"Inserisci i miei termini" Questa opzione ti consente di inserire il tuo elenco personale di indicazioni del prodotto. Spetta a te decidere se fornire o meno un numero di classe e sottoclasse dalla classificazione di Locarno per ciascuna indicazione del prodotto.
Nota: le indicazioni del prodotto devono essere separate da un punto e virgola.
Se i termini sono stati convalidati correttamente, comparirà un'indicazione corretta del prodotto in riquadri tratteggiati in verde e compariranno automaticamente i numeri della classe e sottoclasse nella colonna di sinistra "classificazione di Locarno".
Un'indicazione sospesa, che deve essere convalidata da un esaminatore, comparirà tra parentesi tratteggiate in rosso.
Clicca su queste icone nella barra delle azioni per modificare o cancellare un termine.
- Differimento e descrizione
Differimento
Al momento di depositare una domanda di disegno o modello comunitario, puoi richiedere che la pubblicazione sia differita per un periodo massimo di 30 mesi. In questo modo il tuo disegno o modello potrà restare riservato fino a quando non sarai pronto a divulgarlo.Dovrai pagare le tasse di pubblicazione pertinenti per pubblicare un disegno o modello dopo un periodo di differimento. In alternativa la tassa di pubblicazione può essere corrisposta insieme alla tassa per il differimento all’atto della presentazione della domanda. Tuttavia, qualora tu decida in seguito di non pubblicare il disegno o modello, la tassa di pubblicazione non sarà rimborsata.
Se infine opti per non pubblicare il disegno o modello, e non hai pagato la tassa di pubblicazione, la registrazione scadrà al termine del periodo di differimento di 30 mesi.
Come interrompere il differimento della pubblicazione di un disegno o modello
Puoi interrompere il differimento in qualsiasi momento attraverso la tua User Area.Se desideri bloccare il differimento della pubblicazione di un DMC, segui il seguente percorso all’interno del sito web.
- Entra nella User Area e clicca su «Dashboard».
- Clicca su «DMC riservati» e seleziona il DMC pertinente. Una volta selezionato il DMC, sarai reindirizzato a eSearch.
- Nella seconda sezione di eSearch intitolata «Azioni e comunicazioni», clicca sul pulsante «DMC».
- Clicca su «Pubblica disegno o modello differito» nella sezione «Esame».
- Compila il modulo.
- Clicca su «Conferma» per inviare la richiesta. Questa sarà ricevuta e trattata dall’EUIPO. Possono essere necessari alcuni minuti perché la nuova comunicazione appaia nella tua casella Comunicazioni.
Descrizione
Se lo desideri, puoi aggiungere una descrizione della riproduzione del tuo disegno o modello, ma questa opzione è facoltativa.Ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, REDC, la domanda può contenere una sola descrizione, per ogni disegno o modello, costituita da non più di cento parole, che illustri la riproduzione del disegno o modello ovvero il campione. Tale descrizione deve riferirsi unicamente alle caratteristiche presenti nelle riproduzioni del disegno o modello ovvero nel campione. Essa non deve contenere affermazioni in merito alla presunta novità o al presunto carattere individuale del disegno o del modello oppure al suo valore tecnico.
Tuttavia, se la descrizione non è conforme al regolamento, non viene sollevata alcuna obiezione. La descrizione non è oggetto di esame, ma l’esaminatore può servirsene per chiarire eventuali dubbi. Per esempio, se vi sono due immagini che mostrano carte diverse, l’esaminatore deve sollevare un’obiezione; tuttavia, se la descrizione precisa che vengono mostrati due lati diversi della stessa carta, non è necessario sollevare obiezioni.
NB: non si accetteranno descrizioni dopo la data di deposito della domanda.
- Informazioni sugli autori o ideatori
Questa sezione è facoltativa e serve a collegare l'autore al relativo disegno o modello. Tuttavia, se scegli l'opzione "Crea nuovo", devi fornire le seguenti informazioni sull'autore o ideatore:
- cognome e nome se si fa riferimento a singoli autori,
- nome del team di autori, se del caso.
Se l'Ufficio ha già assegnato un numero identificativo all'autore o ideatore, devi inserirlo e le informazioni saranno importate automaticamente dalla banca dati.
Se l'autore ha rinunciato al diritto di essere citato, occorre contrassegnare l'apposita casella "Rinuncia".
Rivendicazione di priorità
- Desidero rivendicare una priorità
Se hai già presentato domanda di deposito per lo stesso disegno o modello negli ultimi sei mesi, puoi rivendicarne la priorità cliccando sul pulsante "Aggiungi priorità":
- seleziona il "Paese del primo deposito" dall'elenco a tendina;
- digita il numero di priorità o il numero identificativo del disegno o modello (il campo si compilerà automaticamente se le informazioni sul disegno o modello sono presenti in DesignView) e clicca su "Importa"; oppure
- inserisci i dati manualmente cliccando sul pulsante "Crea manualmente";
- aggiungi la data di deposito e il numero di deposito.
Nota: se il primo deposito non è stato effettuato in una delle lingue ufficiali dell'UE occorre allegare una copia della traduzione.
Rivendica la priorità in un secondo momento
Se vuoi presentare la rivendicazione di priorità in un secondo momento (fino a un massimo di un mese dalla data della domanda), seleziona la casella di controllo situata accanto al pulsante "Aggiungi priorità". - Rivendicazione di priorità di esposizione
Rivendicazione di una priorità di esposizione mediante la stessa domanda
Per aggiungere una rivendicazione di priorità di esposizione alla tua domanda, clicca sul pulsante "Aggiungi esposizione". Si aprirà così una nuova sezione.- Seleziona il nome dell'esposizione dall'elenco a tendina.
- Aggiungi la data della prima presentazione.
- Scegli l'opzione che consente di allegare i documenti richiesti al momento della domanda o successivamente (fino a un massimo di tre mesi dalla data di deposito).
- Clicca sul pulsante "+ Aggiungi".
Rivendica la priorità di esposizione in un secondo momento
Se vuoi presentare la rivendicazione di esposizione in un secondo momento (fino a un massimo di un mese dalla data della domanda), seleziona la casella di controllo situata accanto al pulsante "Aggiungi esposizione".Nota: all'interno di questa disposizione rientra solo un numero esiguo di esposizioni, in particolare esposizioni mondiali. Per maggiori informazioni, visita il sito web del Bureau International des Expositions (BIE).
Completa la tua domanda
- Salva il disegno o modello e copia dal disegno o modello
Una volta aggiunte tutte le informazioni richieste sul disegno o modello, salvalo. A questo punto potrai vedere una sintesi delle informazioni sul tuo disegno o modello e apportare eventuali modifiche.
Per aggiungere un nuovo disegno o modello, clicca sul pulsante "Aggiungi nuovo" o copia le informazioni dal disegno o modello che hai già inserito cliccando sul pulsante "Copia dal disegno o modello". Se hai già presentato più di un disegno o modello, puoi scegliere il numero del disegno o modello di cui vuoi copiare le informazioni.
- Progetto (salva la mia domanda come bozza)
Mentre compili il tuo modulo di domanda, puoi salvare il lavoro già fatto in qualsiasi momento salvando la domanda come bozza. Clicca sul pulsante "Salva domanda" nella colonna di destra della domanda rappresentata con questa icona
. Puoi accedere alla bozza dalla sezione "Bozze" nella tua User Area.
- Azzera il modulo di domanda
Se vuoi ricominciare a compilare la domanda, clicca sul pulsante "Azzera modulo": tutti i campi precedentemente compilati saranno svuotati e le informazioni cancellate.
- Stampa la mia domanda
Puoi stampare la tua domanda in qualsiasi momento durante il relativo l'iter.
- Conferma
Rivedi le tue informazioni personali e i dettagli del disegno o modello
In questa fase puoi vedere i particolari della domanda che stai per presentare; puoi ancora apportare modifiche nella sezione "Dettagli del disegno o modello" prima di presentare la domanda. - Firma
Completando i campi "Nome e cognome" e "Funzione del firmatario", confermi di aver verificato le informazioni e di voler presentare il modulo di domanda.
È possibile aggiungere una persona come firmatario aggiuntivo.
Nota: ricorda che solo le persone fisiche possono firmare un modulo di domanda.
Al termine della revisione della domanda, clicca sul pulsante "Conferma e paga".
Nella finestra dedicata ai pagamenti dovrai scegliere il metodo di pagamento che desideri utilizzare. Se paghi mediante bonifico bancario, ti raccomandiamo di annotare il codice dell'operazione perché ci aiuterà a individuare il tuo pagamento.
La tua domanda sarà presentata quando clicchi sul pulsante "Conferma pagamento" e poi su "Continua" nella finestra successiva.
- Cosa avviene dopo la presentazione del modulo di domanda?
Una volta ultimato l'iter di presentazione, riceverai una conferma della corretta presentazione della domanda, insieme al numero ufficiale che le è stato attribuito. Dovrai inoltre scaricare la tua ricevuta e conferma ufficiale in un unico documento PDF. Ti raccomandiamo di tenere conto del fatto che l'Ufficio non rilascia copie delle ricevute.