Esempi di marchi
Marchio denominativo
Marchio figurativo
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio figurativo contenente elementi denominativi*
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio di forma
L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, OBJ, STL, X3D
Marchio di forma contenente elementi denominativi*
L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, OBJ, STL, X3D
Marchio di posizione
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio a motivi ripetuti
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio di colore (unico)
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio di colore (combinazione di colori)
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: JPEG
Marchio sonoro
Con l’abolizione del requisito della rappresentazione grafica, a partire dal 1° ottobre 2017 le domande di MUE per i marchi sonori possono essere corredate solamente di un file audio che riproduce il suono oppure di una rappresentazione accurata del suono in notazione musicale.
L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, MP3 (fino a 2 Mb)
Marchio di movimento
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: MP4 (video), JPEG (per serie di immagini statiche in sequenza).
Marchio multimediale
Si tratta di una nuova categoria di marchio (dal 1° ottobre 2017).
L’Ufficio accetta fascicoli nel seguente formato: MP4 (fino a 20 Mb)
Marchio olografico
L’Ufficio accetta fascicoli nei seguenti formati: JPEG, MP4 (fino a 20 Mb)
*NB: i tipi di marchio contrassegnati da un asterisco non costituiscono categorie distinte ai sensi del regolamento di esecuzione sul marchio UE, ma sono differenziati ai fini del deposito elettronico per motivi pratici e di natura tecnica.