Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

I marchi nell'Unione europea

Dove effettuare la registrazione

Nell’Unione europea il sistema di registrazione dei marchi è articolato in quattro livelli. La modalità prescelta dipende dalle esigenze dell’azienda interessata.

Se si intende ottenere la protezione in un solo Stato membro dell’UE, ad esempio quello nel quale ha sede l’azienda o a cui è destinata l’attività commerciale, è possibile ricorrere alla soluzione nazionale, presentando una domanda di marchio direttamente presso l’ufficio nazionale di PI competente (elenco completo degli uffici nazionali).

Se si desidera conseguire la protezione in Belgio, nei Paesi Bassi e/o in Lussemburgo, ci si può avvalere della soluzione regionale, depositando una domanda presso l’Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (BOIP), l’unico ufficio di PI dell’Unione europea competente a livello regionale, per proteggere il marchio in quei tre Stati membri.

Se ci si propone di acquisire la protezione in più Stati membri dell’UE, si può usufruire della soluzione europea, presentando una domanda di marchio UE presso l’EUIPO. Il deposito on line presso l’Ufficio costa 850 EURO e viene effettuato in una sola lingua. A seguito della ricezione, la domanda viene sottoposta al controllo e al trattamento pertinenti e, una volta registrato, il marchio può essere rinnovato indefinitamente ogni 10 anni.

I sistemi nazionale, regionale e dell’UE sono complementari e funzionano in parallelo.

I marchi nazionali e regionali sono necessari per gli utenti che non intendono ottenere la protezione a livello dell’UE o che non ne hanno bisogno.

I marchi UE permettono invece a tutti coloro che optano per tale sistema di conseguire la protezione in tutti gli Stati membri dell’Unione.

 

La quarta soluzione disponibile per acquisire la protezione nell’UE è quella internazionale, che consente di utilizzare una domanda di marchio nazionale, regionale o UE per estendere la protezione su scala internazionale a qualsiasi paese firmatario del Protocollo di Madrid (maggiori informazioni sulle registrazioni internazionali).

Livello nazionale attraverso gli uffici di PI dell’UE.

Registrazione a livello regionale in Belgio, nei Paesi Bassi e/o in Lussemburgo attraverso il BOIP.

Protezione a livello dell’UE (tutti gli Stati membri dell’UE) attraverso l’EUIPO.

Registrazione internazionale attraverso l’OMPI.

 

Vantaggi della registrazione di un marchio

  • Tutela il valore di una marca
  • Costituisce un bene
  • Difende dai marchi della concorrenza
  • Definisce i diritti del titolare
  • Impedisce contraffazioni e frodi

Vantaggi della registrazione di un un marchio dell'Unione europea

  • Un' unica registrazione — depositata online, in una lingua — è valida in tutti gli Stati membri dell'UE.
  • Il marchio dell'UE consente al suo titolare di esercitare un diritto esclusivo in tutti gli attuali e futuri Stati membri dell'UE a un costo ragionevole.
  • Il titolare può quindi far valere il proprio marchio in un mercato di quasi 500 milioni di consumatori.
  • Un marchio UE è valido 10 anni. Può essere rinnovato indefinitamente per periodi di 10 anni alla volta.

La registrazione internazionale dei marchi

Se avete già fatto domanda, o registrato il marchio in un'altra parte del mondo, è possibile ottenere un marchio dell'UE realizzando una "registrazione internazionale (RI)" designando l'UE nel modulo di domanda. Potete farlo per mezzo del Sistema di Madrid, che è amministrato dall'Ufficio internazionale dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) con sede a Ginevra.

 
This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.