Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea


Il contenuto di questa pagina è disponibile solo in English, Español, Deutsch, Français e Italiano.

Tirocini

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) guarda al futuro e offre preziose opportunità di apprendimento per i giovani all’inizio della carriera.

I nostri tirocini danno a giovani laureati e professionisti la possibilità di fare un’esperienza di lavoro presso l’EUIPO in un team multiculturale.

tirocini
 

Offriamo quattro tipologie di tirocini:

  • programma di tirocinio professionale «Pan-European Seal» (monthly grant amount for edition 2023-2024: 1.200€ in Alicante and 1.300€ in Brussels or Luxembourg)
  • tirocini per giovani professionisti (monthly grant amount for edition 2023-2024: 1.200€ in Alicante and 1.300€ in Brussels or Luxembourg)
  • tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI (monthly subsistence allowance for edition 2023-2024: 1.200€)
  • tirocini non retribuiti
 

Esercizio 2023–2024

  • Programma di tirocinio Pan-European Seal e programma di scambio di tirocinanti
    Il processo di presentazione delle domande online è aperto dal 1º marzo al 31 marzo 2023
  • Programma di tirocinio per giovani professionisti
    Il processo di presentazione delle domande online è aperto dal 1º marzo al 31 marzo 2023
  • Programma di tirocinio non retribuito: chiuso
  • Programma di tirocinio per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI: aperto

 

FAQ – Tirocini presso l’EUIPO

 

 

Programma «Pan-European Seal»

Questo programma offre ai giovani laureati la possibilità di acquisire un’esperienza unica e diretta dell’Unione europea, e in particolare dell’Ufficio, nonché la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi, soprattutto nelle loro specifiche aree di competenza. Inoltre li aiuta a comprendere gli obiettivi e le procedure relative ai marchi dell’Unione europea e al sistema dei disegni e modelli comunitari nonché alla violazione dei diritti di PI e alle questioni riguardanti l’applicazione di tali diritti e il contrasto alle relative violazioni.

Il programma è accessibile ai giovani laureati provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi non-UE (in numero limitato):

  • che abbiano portato a termine almeno il primo ciclo di un corso d’istruzione superiore attestato da un documento ufficiale dell’università prima dell’inizio della procedura di selezione;
  • con una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
  • preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
 

Domande di tirocinio

Ciascun ateneo che abbia sottoscritto un memorandum d’intesa con l’EUIPO trasmette a quest’ultimo una rosa di potenziali candidati per il tirocinio contenente almeno cinque tra i propri migliori laureandi nello stesso anno accademico.

Dopo essere stati informati dall’università dell’inserimento del loro nominativo nella rosa dei candidati, questi ultimi dovranno inviare la propria candidatura alla corrispondente posizione di tirocinante tramite lo strumento di assunzione elettronico pubblicato sul sito ufficiale dell’EUIPO entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.

I candidati dovranno trasmettere tutti i documenti richiesti, allegandoli in copia scannerizzata alla domanda online.

La decisione n. ADM 22-10-REV contiene le norme che disciplinano i tirocini nell’ambito del programma «Pan-European Seal».

Maggiori informazioni sul programma «Pan-European Seal»

Candidatura online

Il modulo di candidatura online richiede di allegare quanto segue:

  • curriculum vitae (modello di CV Europass disponibile qui);
  • lettera di motivazione in una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO;
  • diploma universitario (per i candidati che non hanno ricevuto ancora il certificato ufficiale di laurea, basterà una dichiarazione dell’università che conferma il punteggio di laurea);
  • certificato di completamento del corso online offerto dall’EUIPO «MUE in sintesi» o «DMC in sintesi».

Una volta compilato il modulo di candidatura online, sullo schermo apparirà un numero di candidatura a conferma del ricevimento della suddetta. Annota questo numero e usalo per eventuali comunicazioni future con l’EUIPO.

 

Tirocini per giovani professionisti

Questo programma di tirocini si prefigge lo scopo di offrire a giovani professionisti un’esperienza pratica dell’Unione europea in generale e dell’EUIPO in particolare, permettendo loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi e delle prime esperienze professionali, segnatamente nei rispettivi ambiti di competenza.

È accessibile ai giovani professionisti sia degli Stati membri dell’UE sia dei paesi non-UE:

  • che abbiano portato a termine almeno il primo ciclo di un corso d’istruzione superiore attestato da un documento ufficiale dell’università prima dell’inizio della procedura di selezione;
  • con una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
  • preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
 

Domande di tirocinio

I candidati devono inviare la propria candidatura alla posizione di tirocinante tramite lo strumento di assunzione elettronico pubblicato sul sito ufficiale dell’EUIPO entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature. I candidati devono trasmettere tutti i documenti richiesti, allegandoli in copia scannerizzata alla domanda online.

La decisione n. ADM 22-10-REV contiene le norme che disciplinano il programma dei tirocini per giovani professionisti. 

Candidatura online

Il modulo di candidatura online richiede di allegare quanto segue:

  • curriculum vitae (modello di CV Europass disponibile qui);
  • lettera di motivazione in una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO;
  • diploma universitario (per i candidati che non hanno ricevuto ancora il certificato ufficiale di laurea, basterà una dichiarazione dell’università che conferma il punteggio di laurea);
  • certificato di completamento del corso online dell’EUIPO «MUE in sintesi».

Una volta compilato il modulo di candidatura online, sullo schermo apparirà un numero di candidatura a conferma del ricevimento della suddetta. Annota questo numero e usalo per eventuali comunicazioni future con l’EUIPO.

 

Criteri di selezione

I candidati saranno selezionati sulla base del CV e della lettera di motivazione, delle qualifiche, delle competenze linguistiche, di qualsiasi tipo di esperienza pregressa, di tipo professionale o in ruoli al di fuori dell’ambito accademico, tra cui incarichi di responsabilità sociale o interventi in qualità di professionisti, oltre che di un attestato di completamento di almeno uno dei corsi gratuiti online offerti dal portale di apprendimento dell’Accademia dell’EUIPO.

Redigeremo una lista di riserva e i candidati che vi figureranno saranno contattati nel caso in cui si rendano disponibili dei posti. Tutti i candidati saranno informati in merito all’esito del processo di selezione.

Tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI

Offriamo tirocini retribuiti a personale all’inizio della carriera presso gli uffici di proprietà industriale nazionali e internazionali. Questi tirocini prevedono una formazione tecnica in settori specifici dell’amministrazione della PI, con particolare riguardo a marchi, disegni e modelli.

I tirocinanti hanno la possibilità di conoscere i nostri servizi di registrazione elettronica, osservare le nostre tecniche e strategie di gestione, comprendere le nostre banche dati e acquisire conoscenze tecniche. Inoltre, lavorano anche in altri specifici settori di competenza quali risorse umane, comunicazioni o tecnologia dell’informazione.

La durata normalmente prevista per i tirocini è di cinque mesi.

Per ulteriori informazioni consigliamo vivamente di leggere la decisione n. ADM 22-10-REV, che contiene le norme che disciplinano nel dettaglio i programmi di tirocinio presso l’EUIPO.

Procedura di selezione

I tirocinanti sono selezionati dagli uffici della proprietà industriale nazionali e internazionali e da altri organismi pubblici che si occupano di marchi, disegni e modelli e sono nominati due mesi prima dell’inizio del tirocinio.

Mediante uno scambio di comunicazioni scritte è redatto un contratto di tirocinio tra il presidente del NIPO e organismi pubblici e il direttore esecutivo dell’Ufficio.

Il contratto specifica il periodo di formazione, il dipartimento cui sarà assegnato il tirocinante e il tipo di formazione erogata.

 

Tirocini non retribuiti

Questo programma di tirocinio è riservato a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio.

Il periodo di tirocinio dura da un minimo di due a un massimo di sei mesi.

Selezione

I candidati devono inviare le proprie candidature tramite posta elettronica all’indirizzo traineeships@euipo.europa.eu allegando:

  • un CV e una lettera di motivazione (in una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO), specificando l’ambito di specializzazione di proprio interesse e indicando le date preferenziali di inizio e conclusione del tirocinio non retribuito, tenendo conto delle tempistiche riportate sopra,
  • i diplomi o certificati conseguiti,
  • i certificati attestanti l’esperienza professionale pregressa e/o una lettera di referenze di un docente universitario,
  • per i cittadini dei paesi candidati all’adesione e dei paesi terzi, una traduzione dei loro certificati in una lingua dell’Unione europea.

I candidati saranno selezionati sulla base del CV e della lettera di motivazione, delle qualifiche, delle competenze linguistiche, di qualsiasi tipo di esperienza pregressa, di tipo professionale o maturata tramite percorsi di approfondimento compiuti nell’ambito del corso di studi universitari, durante la stesura della tesi o di altri progetti di ricerca condotti per i propri studi o per altri scopi, nonché di un attestato di completamento di almeno uno dei corsi gratuiti online offerti dal portale di apprendimento dell’Accademia dell’EUIPO.

Sarà data la precedenza ai candidati che hanno l’obbligo di prestare servizio come assistente in uno studio legale per poter essere ammessi alla pratica come avvocati abilitati a tutti gli effetti.

Per ulteriori informazioni consigliamo vivamente di leggere la decisione n. ADM 22-10-REV, che contiene le norme che disciplinano nel dettaglio i programmi di tirocinio presso l’EUIPO.

 

 

Protezione dei dati

L’EUIPO raccoglie e tratta i dati personali conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE.

Per informazioni più dettagliate, consultare la dichiarazione sulla protezione dei dati personali

 

Per ulteriori informazioni sui nostri tirocini puoi scrivere all’indirizzo di posta elettronica nella sezione «Contattaci» di questo sito.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.