Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea


Il contenuto di questa pagina è disponibile solo in English, Español, Deutsch, Français e Italiano.

Commissioni di ricorso

«Ci impegniamo a lavorare per consolidare il ruolo delle Commissioni di ricorso come organo di risoluzione delle controversie in materia di proprietà intellettuale di alta qualità, efficace, coerente e moderno».
João Negrão, Presidente delle Commissioni di ricorso

Le Commissioni di ricorso sono competenti a deliberare in materia di ricorsi avverso le decisioni di primo grado rese dall’EUIPO in merito a questioni relative a marchi dell’Unione europea e disegni e modelli comunitari registrati. Le decisioni delle Commissioni sono, a loro volta, suscettibili di impugnazione dinanzi al Tribunale, le cui sentenze sono soggette al doppio grado di giurisdizione dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea per questioni di diritto. Le Commissioni di ricorso sono indipendenti e, nelle loro decisioni, non sono vincolate da alcuna istruzione.

 

Regolamento

Le Commissioni di ricorso sono disciplinate dal RDMUE, che si applica al trattamento dei ricorsi ai sensi dei regolamenti sul marchio e sui disegni e modelli.

Regolamento di procedura

Il regolamento di procedura è un corpus esaustivo di norme procedurali applicabili a tutti i procedimenti dinanzi alle Commissioni di ricorso riguardanti sia i marchi dell’Unione europea sia i disegni e modelli comunitari registrati.

 

Presidium

Il Presidium è incaricato delle norme che disciplinano le Commissioni di ricorso e della loro organizzazione, compresa l’assegnazione dei membri alle singole Commissioni e la definizione di norme per l’assegnazione dei ricorsi alle stesse. È composto dal Presidente delle Commissioni di ricorso, che lo presiede, nonché dai presidenti delle singole Commissioni e da membri eletti, per ogni anno civile, da tutti i membri delle Commissioni (esclusi il Presidente e i presidenti delle singole Commissioni stesse).

La decisione sulle nomine è adottata ogni anno dal Presidium. Attualmente le Commissioni di ricorso sono composte da quattro Commissioni che si occupano esclusivamente di casi relativi a marchi e da una che si occupa di casi concernenti disegni e modelli. Inoltre, la Commissione allargata può esaminare casi relativi sia a marchi sia a disegni e modelli.

Decisioni del Presidium

 

Membri delle Commissioni di ricorso

Il Presidente delle Commissioni di ricorso è nominato dal Consiglio dell’Unione europea. Ha poteri gestionali e organizzativi e presiede il Presidium e la Commissione di ricorso allargata. Anche i presidenti delle singole Commissioni di ricorso sono nominati dal Consiglio dell’Unione europea, con responsabilità di gestione e di organizzazione delle Commissioni che presiedono e della nomina di un relatore per ciascun caso di ricorso. I membri delle Commissioni di ricorso sono nominati dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio.

 

Piano d’azione delle Commissioni di ricorso 2021-2026

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) aspira a svolgere una funzione essenziale: fornire un servizio di alta qualità in materia di marchi, disegni e modelli alle imprese che intendono proteggere il frutto dei loro investimenti nell’innovazione. A tale riguardo, mettendo a disposizione uno strumento indipendente, efficace e professionale per la risoluzione delle controversie, le Commissioni di ricorso svolgono un ruolo fondamentale all’interno del sistema della proprietà intellettuale (PI).

In tale contesto, il piano d’azione 2021-2026 delle Commissioni di ricorso costituisce una tabella di marcia interna volta a indirizzarne l’operato per i prossimi anni nonché a individuare le modalità con le quali affronteranno le questioni da risolvere in futuro e soprattutto contribuiranno alla realizzazione del piano strategico 2025. In tal senso il piano mira a sviluppare ulteriormente le operazioni delle Commissioni di ricorso presentando una serie di iniziative da avviare nei prossimi cinque anni ai fini dell’attuazione di una visione rinnovata delle Commissioni stesse quale organo di risoluzione delle controversie in materia di proprietà intellettuale di alta qualità, efficace, coerente e moderno.

Il piano d’azione mira a:

  • garantire che le Commissioni di ricorso siano in grado di far fronte a un numero crescente di ricorsi sempre più complessi e di pronunciare tempestivamente decisioni di elevata qualità, a vantaggio degli utenti;
  • migliorare la qualità delle decisioni sviluppando una prassi decisionale più coerente e uniforme, ulteriormente allineata alla giurisprudenza del Tribunale e della Corte di giustizia dell’Unione europea, al fine di garantire agli utenti livelli più elevati di prevedibilità e certezza del diritto per quanto riguarda tutti gli aspetti del lavoro dell’EUIPO;
  • concentrarsi sull’adozione tempestiva di decisioni di alta qualità, assumendosene al contempo la responsabilità nei confronti degli utenti. A tal proposito, un’ulteriore obiettivo è quello di aumentare la trasparenza e garantire la giustificabilità dei risultati di tutte le attività delle Commissioni di ricorso;
  • contribuire a migliorare e ampliare il ricorso alla risoluzione alternativa delle controversie presso l’EUIPO, al fine di mettere a disposizione delle parti meccanismi e strumenti idonei a individuare, già in una fase iniziale, soluzioni rapide e specialistiche ai loro contenziosi, sostenendo in tal modo le imprese (in particolare le PMI);
  • collaborare con partner esterni, quali gli organi di ricorso degli uffici nazionali della PI, i tribunali europei e nazionali e le associazioni di utenti, al fine di agevolare lo scambio continuo di competenze e conoscenze nonché l’ulteriore diffusione delle prassi comuni nel settore dei marchi e dei disegni e modelli.

Nel contesto di tali obiettivi, il piano d’azione è strutturato in 5 ambiti di intervento e 19 iniziative chiave interconnesse relative a misure da attuare in stretta collaborazione con i partner interni ed esterni.

 

 

 

Produttività delle Commissioni di ricorso

 

 

 

Pubblicazioni delle Commissioni di ricorso

Panoramica annuale della giurisprudenza della Corte di giustizia e del Tribunale * Mostra Nascondi
 
Panoramica annuale delle decisioni delle Commissioni di ricorso * Mostra Nascondi
 
Relazioni di ricerca sulla giurisprudenza delle Commissioni di ricorso ** Mostra Nascondi
 
Studi delle Commissioni di ricorso *** Mostra Nascondi


* Le sintesi e/o i punti chiave sono forniti soltanto a scopo informativo e non riproducono necessariamente l’esatta formulazione delle decisioni/sentenze. I collegamenti ipertestuali nei riferimenti dei casi rimandano alla banca dati Giurisprudenza su eSearch dell’Ufficio, che offre agli utenti un facile accesso alle decisioni e alle sentenze nonché alle traduzioni disponibili.

** Tali relazioni sono il risultato di discussioni nell’ambito dei Circoli di coerenza e dell’assemblea generale sulla coerenza delle Commissioni di ricorso e rispecchiano i pareri espressi alla data specifica. Sono documenti di lavoro e non devono ritenersi avere un effetto vincolante per le Commissioni di ricorso. Per domande o riscontri rivolgersi a BoA-CC-Coordination@euipo.europa.eu

*** Questi studi rispecchiano il parere degli esperti che li hanno preparati. Sono finalizzati a fornire informazioni e facilitare la comprensione delle realtà di mercato nonché delle prassi e dei meccanismi di regolamentazione legali ed economici su questioni specifiche negli Stati membri. Non devono essere in alcun modo considerati come espressione del parere delle Commissioni di ricorso né aventi un qualsiasi effetto vincolante sulle stesse.

 

 

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.