Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Domande generiche

 

Il sistema dei marchi dell’Unione europea consta di un unico iter di registrazione, che conferisce al titolare di un MUE un diritto esclusivo nei 27 Stati membri dell’Unione europea.
L’Ufficio raccomanda di verificare la lista di controllo presente sul sito prima di presentare una domanda di MUE.
Ulteriori informazioni:


L’ambito di applicazione del regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, sul marchio dell’Unione europea (RMUE) si estende a taluni territori che intrattengono relazioni particolari con gli Stati membri dell’UE. L’elenco in appresso contiene una panoramica della situazione ai sensi del diritto dell’UE per alcuni dei territori di riferimento illustrata dall’Ufficio e dalla Commissione europea.

Territori facenti parte dell’UE (1)

Territori non facenti parte dell’UE (2)

Isole Åland

Parte settentrionale di Cipro

Martinica

Isole Fær Øer

Guadalupa

Groenlandia

Saint-Martin (FR)

Saint-Barthélemy

Guyana francese

Nuova Caledonia

Riunione

Polinesia francese

Azzorre

Terre australi e antartiche francesi

Madera

Wallis e Futuna

Ceuta e Melilla

Saint-Pierre e Miquelon

Isole Canarie

Aruba

Mayotte

Bonaire

Curaçao

Saba

Sint Eustatius

 

Sint Maarten (NL)

N.B.: Si tratta di un elenco puramente indicativo e non vincolante, che si prefigge di informare e non ha pretese di esaustività.



Un marchio nazionale garantisce protezione unicamente nello Stato membro in cui è stato registrato, mentre un marchio dell’Unione europea conferisce al relativo titolare un diritto esclusivo in tutti gli Stati membri dell’UE attuali e futuri.
Spetta unicamente ai richiedenti decidere se desiderano registrare il proprio marchio a livello nazionale, regionale, internazionale o di UE.
Maggiori informazioni sui vantaggi della registrazione dei marchi nell’Unione europea.


Possono essere titolari di MUE le persone fisiche o giuridiche, compresi gli enti di diritto pubblico.
Fare clic qui per maggiori informazioni sulla titolarità dei marchi.
Si rimanda inoltre alle Direttive, Parte B, Esame, Sezione 2, Formalità, paragrafo 2.1


Prodotto: qualsiasi tipo di bene che può essere messo in commercio.

Servizio: la prestazione di attività che rispondono a necessità umane.

Una domanda di marchio dell’Unione europea deve contenere una rappresentazione del marchio che si desidera registrare e un elenco dei prodotti e/o servizi contemplati nel marchio (si vedano l’articolo 31 RMUE per tutte le condizioni che le domande devono soddisfare o le Direttive, Parte B, Esame, Sezione 2, Formalità, paragrafo 4 per maggiori dettagli).

Per creare un elenco di prodotti e servizi l’EUIPO mette a disposizione una serie di strumenti online.


Sì, è possibile ottenere una registrazione nazionale. Nell’Unione europea il sistema di registrazione dei marchi è articolato in quattro livelli. La modalità prescelta dipende dalle esigenze dell’azienda interessata.
Maggiori informazioni sui marchi nell’Unione europea.


Il disegno o modello e il marchio hanno una funzione sostanzialmente diversa.
  • Il disegno o modello mira in sostanza a determinare la forma di un prodotto.
  • Anche il marchio si applica al prodotto (si vedano gli esempi), ma la sua funzione principale è identificare una particolare origine commerciale in relazione a prodotti e/o servizi specifici.
Sul portale di apprendimento online dell’EUIPO sono disponibili corsi sulla proprietà intellettuale (PI) per tutti i livelli.


Sì, un marchio può essere usato in qualunque momento, anche prima di depositare la domanda. Tuttavia, questo tipo di uso non costituisce una garanzia per la registrazione del marchio.


La normativa dell’UE sui marchi pone a carico del titolare di un marchio registrato l’«obbligo» di utilizzare effettivamente tale marchio.
Per maggiori dettagli sulla prova dell’uso e sull’uso effettivo si rimanda alle Direttive, Parte C, Opposizione, Sezione 6, Prova dell’uso, paragrafo 1.1, Funzione della prova dell’uso.


La protezione dei marchi UE è conferita mediante registrazione. Tuttavia, con la domanda di marchio UE il richiedente acquisisce il diritto di proporre opposizione contro le domande di marchio successive riguardanti marchi identici o simili al suo e relative a prodotti e/o servizi identici o analoghi (si vedano le domande frequenti sull’opposizione nella sezione 8).
Inoltre, una domanda di marchio UE può essere trasferita, costituire oggetto di diritti reali o di esecuzione forzata, essere compresa in una procedura di fallimento nonché formare oggetto di licenza. Tutte le modifiche di registrazione sono reperibili nelle Direttive, Parte E, Operazioni di registro.


No, nessun fondamento giuridico ne impone l’uso. L’uso di questi simboli resta a discrezione del titolare del marchio.


Se si desidera cancellare questi simboli dopo aver depositato la domanda, occorre richiedere una modifica/variazione all’EUIPO. Se il marchio è già stato registrato, tale modifica comporta il pagamento di una tariffa di 200 EUR.


Verificare la disponibilità di un marchio prima di presentare domanda è un passo importante che consente di ridurre al minimo eventuali conflitti. La ricerca dei marchi registrati può essere effettuata tramite gli strumenti online dell’Ufficio, avvalendosi di due diverse banche dati dell’EUIPO, eSearch plus e TMview.
 


Lo stato delle domande correnti è disponibile online nella User Area e/o su eSearch plus.
Le domande vengono pubblicate online su eSearch plus, una banca dati che mette a disposizione informazioni dettagliate su marchi, disegni e modelli, titolari, rappresentanti e bollettini.
Il processo di registrazione consta di quattro fasi. Maggiori informazioni.


Tutte le informazioni sui tempi delle procedure sono disponibili sulla Carta dei servizi dell’EUIPO. L’ufficio produce relazioni trimestrali che riportano l’andamento di diversi indicatori, compresa la tempestività.


La registrazione di un marchio UE ha una durata di 10 anni ma può essere rinnovata indefinitamente.
Maggiori informazioni su come gestire i marchi dell’Unione europea.




Relazioni e studi sulla proprietà intellettuale sono disponibili sul sito dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

Collegamenti a relazioni e studi sulla proprietà intellettuale.


L’EUIPO, insieme agli uffici della proprietà intellettuale dell’Unione europea, a organizzazioni internazionali e a gruppi di utenti, sta lavorando per armonizzare le prassi e gli strumenti utilizzati nell’UE mediante la creazione di una rete europea di marchi, disegni e modelli completa.


Un nome di dominio è utilizzato su Internet per identificare pagine web specifiche. Ciascun nome di dominio ha un suffisso che indica il dominio di primo livello (TLD, top-level domain) a cui appartiene. Il TLD è la parte di un nome di dominio Internet collocata a destra dell’ultimo punto.
Maggiori informazioni sul dominio di primo livello .eu e sulle sue varianti in altri script.


Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le Direttive sui marchi/disegni e modelli.

Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. l’informativa sulla protezione dei dati.
 

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.