Domande generiche
L’Ufficio raccomanda di verificare la lista di controllo presente sul sito prima di presentare una domanda di MUE.
Ulteriori informazioni:
L’ambito di applicazione del regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2017, sul marchio dell’Unione europea (RMUE) si estende a taluni territori che intrattengono relazioni particolari con gli Stati membri dell’UE. L’elenco in appresso contiene una panoramica della situazione ai sensi del diritto dell’UE per alcuni dei territori di riferimento illustrata dall’Ufficio e dalla Commissione europea.
Territori facenti parte dell’UE (1)
|
Territori non facenti parte dell’UE (2)
|
Isole Åland |
Parte settentrionale di Cipro |
Martinica |
Isole Fær Øer |
Guadalupa |
Groenlandia |
Saint-Martin (FR) |
Saint-Barthélemy |
Guyana francese |
Nuova Caledonia |
Riunione |
Polinesia francese |
Azzorre |
Terre australi e antartiche francesi |
Madera |
Wallis e Futuna |
Ceuta e Melilla |
Saint-Pierre e Miquelon |
Isole Canarie |
Aruba |
Mayotte |
Bonaire |
|
Curaçao |
|
Saba |
|
Sint Eustatius |
Sint Maarten (NL) |
N.B.: Si tratta di un elenco puramente indicativo e non vincolante, che si prefigge di informare e non ha pretese di esaustività.
(1) Cfr. https://ec.europa.eu/regional_policy/en/policy/themes/outermost-regions/, https://ec.europa.eu/taxation_customs/territorial-status-eu-countries-and-certain-territories_en e https://publications.europa.eu/code/en/en-5000500.htm#fn-mf1.
(2) Cfr. https://ec.europa.eu/international-partnerships/where-we-work/overseas-countries-and-territories_en, https://ec.europa.eu/taxation_customs/territorial-status-eu-countries-and-certain-territories_en e https://publications.europa.eu/code/en/en-5000500.htm#fn-mf1, e in relazione alla parte settentrionale di Cipro https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=CELEX:12003T/PRO/10.
Spetta unicamente ai richiedenti decidere se desiderano registrare il proprio marchio a livello nazionale, regionale, internazionale o di UE.
Maggiori informazioni sui vantaggi della registrazione dei marchi nell’Unione europea.
Fare clic qui per maggiori informazioni sulla titolarità dei marchi.
Si rimanda inoltre alle Direttive, Parte B, Esame, Sezione 2, Formalità, paragrafo 2.1
Servizio: la prestazione di attività che rispondono a necessità umane.
Una domanda di marchio dell’Unione europea deve contenere una rappresentazione del marchio che si desidera registrare e un elenco dei prodotti e/o servizi contemplati nel marchio (si vedano l’articolo 31 RMUE per tutte le condizioni che le domande devono soddisfare o le Direttive, Parte B, Esame, Sezione 2, Formalità, paragrafo 4 per maggiori dettagli).
Per creare un elenco di prodotti e servizi l’EUIPO mette a disposizione una serie di strumenti online.
- Harmonised Database.
- Strumento di aiuto alla stesura degli elenchi di prodotti e servizi (G&S Builder).
- TMclass.
Maggiori informazioni sui marchi nell’Unione europea.
- Il disegno o modello mira in sostanza a determinare la forma di un prodotto.
- Anche il marchio si applica al prodotto (si vedano gli esempi), ma la sua funzione principale è identificare una particolare origine commerciale in relazione a prodotti e/o servizi specifici.
Per maggiori dettagli sulla prova dell’uso e sull’uso effettivo si rimanda alle Direttive, Parte C, Opposizione, Sezione 6, Prova dell’uso, paragrafo 1.1, Funzione della prova dell’uso.
Inoltre, una domanda di marchio UE può essere trasferita, costituire oggetto di diritti reali o di esecuzione forzata, essere compresa in una procedura di fallimento nonché formare oggetto di licenza. Tutte le modifiche di registrazione sono reperibili nelle Direttive, Parte E, Operazioni di registro.
Le domande vengono pubblicate online su eSearch plus, una banca dati che mette a disposizione informazioni dettagliate su marchi, disegni e modelli, titolari, rappresentanti e bollettini.
Il processo di registrazione consta di quattro fasi. Maggiori informazioni.
Maggiori informazioni su come gestire i marchi dell’Unione europea.
Relazioni e studi sulla proprietà intellettuale sono disponibili sul sito dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
Collegamenti a relazioni e studi sulla proprietà intellettuale.
Maggiori informazioni sul dominio di primo livello .eu e sulle sue varianti in altri script.
Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le Direttive sui marchi/disegni e modelli.
Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. l’informativa sulla protezione dei dati.