Vai alla pagina iniziale
EUIPO
Tutela i tuoi marchi, disegni e modelli nell´Unione europea

Tutela la tua proprietà intellettuale nell´Unione europea

Ricerca disponibilità

 

Un modo per verificare se il tuo marchio o disegno o modello è già stato registrato consiste nel consultare gli strumenti gratuiti di ricerca online dell’Ufficio: TMview, DesignView e/o eSearch plus.


L’EUIPO fornisce una relazione di somiglianza contenente un elenco di marchi che potrebbero avere conseguenze per la domanda. I marchi anteriori potrebbero costituire un impedimento alla tua domanda. L’elenco tiene conto sia dei nomi dei marchi sia dei prodotti e servizi oggetto della domanda.
Tieni presente che l’elenco non è esaustivo. Il tuo marchio può essere contestato anche qualora la ricerca non produca risultati.
Inoltre, le banche dati online dell’EUIPO, eSearch plus e TMview, consentono agli utenti di cercare la disponibilità e sono entrambi disponibili gratuitamente per tutti gli utenti.


Sì, se il richiedente ne ha fatto richiesta nel modulo di domanda avanzato. Durante l’iter di esame concernente ciascuna domanda di marchio UE e ciascuna registrazione internazionale che designa l’UE, l’Ufficio redige una relazione di ricerca dell’Unione europea. Tale relazione serve a segnalare l’esistenza di marchi UE anteriori e di domande di marchi UE e di registrazioni internazionali che designano l’UE simili o identici per classi di prodotti e servizi simili o identiche. La ricerca include i marchi anteriori relativi a prodotti e servizi rientranti nella stessa classe e in classi contigue che normalmente comprendono prodotti e servizi simili.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione processo di registrazione.


No, l’EUIPO non effettua ricerche su richiesta individuale. Le effettuano aziende private, senza legami commerciali con l’EUIPO.
Inoltre, eSearch plus, la banca dati online dell’EUIPO, e DesignViewsono entrambi disponibili a tutti gli utenti per condurre le loro ricerche gratuitamente.
Per ulteriori informazioni sulle banche dati e gli strumenti dell’EUIPO, consultare la sezione banche dati sul nostro sito.
Ulteriori informazioni sul processo di registrazione del DMC.


Tali relazioni possono riportare eventuali marchi nazionali, domande di marchi nazionali o marchi anteriori, registrati ai sensi di accordi internazionali vigenti nello Stato o negli Stati membri interessati, che siano stati individuati e possano essere invocati, ai sensi dell’articolo 8, RMUE, per impugnare la registrazione del MUE oggetto della domanda, oppure attestare che in seguito alla ricerca non è emerso alcuno dei suddetti diritti. Tali relazioni sono soggette al pagamento delle tasse dovute per la ricerca.

I titolari di RI che designano l’UE, che intendano presentare una richiesta di ricerca nazionale, devono inviare detta richiesta e versare la relativa tassa all’Ufficio entro un mese dalla data di notifica della RI da parte dell’OMPI.

Una richiesta di ricerche nazionali implica che la ricerca è effettuata da tutti gli uffici nazionali aderenti. Questo approccio, basato sul principio del «tutto o niente», comporta che il richiedente non possa scegliere i particolari uffici partecipanti che desidera che svolgano la ricerca.


Le relazioni di ricerca dell’UE sono comprese nella tassa di deposito. Le relazioni di ricerca nazionali sono facoltative. Entrambe devono essere richieste dal richiedente al momento del deposito di una domanda di marchio UE o, per le registrazioni internazionali (RI) che designano l’UE, entro un mese dalla trasmissione del fascicolo dall’OMPI all’EUIPO. La tassa per le relazioni di ricerca nazionali è di 12 EUR per ufficio partecipante.
Dal 1° gennaio 2014, 5 uffici nazionali partecipano a questo sistema di ricerca opzionale ed effettuano tali ricerche nei loro registri nazionali: Danimarca, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria. La tassa totale da pagare per le relazioni di ricerca nazionale ammonta quindi a 60 EUR.

Per ulteriori informazioni sulle relazioni di ricerca consultare le Direttive, parte B, Esame, sezione 1, Procedimenti.


Sono inviate lettere di sorveglianza ai titolari di marchi UE anteriori o di domande di marchi UE che potrebbero essere potenzialmente in conflitto con i loro diritti. La lettera ha valore puramente informativo e non dovrebbe, in alcun caso, essere considerata come accertamento dell’esistenza di un confitto reale oppure dell’effettiva somiglianza o identità tra i marchi o i prodotti e servizi considerati. Accertamenti di questo tipo possono avere luogo solo per mezzo di una decisione finale in un procedimento d’opposizione o di annullamento all’interno dell’EUIPO.

Per ulteriori informazioni sull’argomento consultare le Direttive, parte B, Esame, sezione 1, Procedimenti.


L’EURid è un’organizzazione senza scopo di lucro nominata dalla Commissione europea per gestire i nomi a dominio .eu. Svolge altresì un ruolo attivo nella protezione dei diritti dei titolari del dominio .eu contro le frodi.
Informazioni sui domini .eu.


Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le direttive sui marchi / disegni e modelli.

Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. la dichiarazione sulla protezione dei dati.
 

This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.