Tasse e relativo pagamento
L’importo della tassa varia in base ai seguenti fattori:
- la domanda è depositata per via elettronica;
- la domanda riguarda un marchio UE singolo, un marchio UE collettivo o un marchio di certificazione UE;
- il numero di classi di prodotti e/o servizi oggetto della domanda (solitamente, occorre considerare due tasse: la tassa di base e la tassa relativa alla classe).
La tassa di base e, se del caso, la tassa relativa alla classe, devono essere pagate entro un mese dal deposito della domanda per mantenere la data di deposito provvisoria. In caso di mancato pagamento della tassa entro un mese, la data di deposito provvisoria decade.
- la tassa relativa alla domanda è stata pagata;
- la domanda è una richiesta di registrazione di un MUE;
- la domanda contiene informazioni che consentono di individuare il richiedente;
- la domanda contiene una riproduzione del marchio;
- la domanda contiene un elenco di prodotti/servizi.
Per maggiori informazioni, cfr. Direttive, parte A, Disposizioni generali, sezione 3, Pagamento di tasse, spese e tariffe.
In caso di deposito elettronico della domanda, il pagamento tramite carta di credito o di debito è il metodo raccomandato per la maggior parte degli utenti, a meno che si tratti di utenti abituali o frequenti del sistema del marchio UE, nel qual caso è consigliabile aprire un conto corrente.
Se scegli di pagare a mezzo bonifico bancario, utilizza il codice bancario della transazione indicato nella ricevuta. In alternativa, puoi utilizzare il modulo predisposto da portare alla tua banca.
Consulta le informazioni relative ai metodi di pagamento nella sezione tasse e pagamenti del sito web.
Il deposito minimo è di 1 000 EUR. Scopri i vantaggi della registrazione al programma del Key User e consulta la sezione User Area per maggiori informazioni su come procedere.
Cfr. altresì la decisione EX‑21-5 del Direttore esecutivo dell’Ufficio, del 18 settembre 2017, concernente i metodi di pagamento di tasse e tariffe e la determinazione di un importo di entità trascurabile di tasse e tariffe.
Di norma, la data del pagamento è la data in cui viene ricevuta la richiesta di addebito, anche se l’importo viene addebitato sul conto corrente in seguito.
L’Ufficio raccomanda vivaamente agli utenti l’apertura di un conto corrente presso l’EUIPO.
Scopri i vantaggi della registrazione al programma del Key User.
However, the examiners will deal with the applications and their related communications only when the fee has been paid. If the basic fee is not paid within 1 month from the date the Office received the application, the provisional filing date will be lost.
For more information, see the Guidelines Part A, General Rules, Section 1, Means of Communication, Time Limits.
Further information regarding time limits and deadlines.
Per maggiori informazioni sul rimborso delle tasse, cfr. Direttive, parte A, Disposizioni generali, sezione 3, Pagamento di tasse, spese e tariffe.
Se il pagamento della tassa per la versione cartacea (+150 EUR) è effettuato entro un mese dal deposito della domanda, si manterrà la data di deposito iniziale. Se, tuttavia, tale pagamento è effettuato posteriormente ma sempre entro il termine di due mesi previsto nella notifica, la data di deposito sarà quella del giorno del pagamento dell’intera tassa.
L’EUIPO raccomanda vivamente ai richiedenti di inserire i prodotti e servizi nell’apposito campo del modulo di domanda online. In caso contrario vi saranno spese aggiuntive e sarà riscontrata un’irregolarità che rallenterà il trattamento del marchio. Inoltre, la data di deposito della domanda potrebbe essere modificata. Il Creatore di prodotti e servizi ti aiuta a realizzare il tuo elenco.
Per ulteriori informazioni sulle tasse relative ai marchi, consulta la sezione tasse e pagamenti .
Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le Direttive sui marchi/disegni e modelli.
Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. l’informativa sulla protezione dei dati.