Deposita un ricorso online
Il modulo di ricorso elettronico consente agli utenti registrati di depositare un ricorso in formato elettronico, in tutte le lingue dell’UE. Ricorda che, per utilizzare tali funzioni, devi effettuare l’ accesso e che queste operazioni sono soggette a una tassa.
Nota: la corrispondenza riguardante un particolare fascicolo deve sempre essere inviata mediante la User Area oppure tramite posta, consegna a mano o corriere speciale. Si prega di indicare sempre il numero di fascicolo.
Dove posso trovare il modulo di ricorso elettronico?
Per accedere al modulo, segui nel sito web uno dei percorsi indicati di seguito.
- Nella scheda «Contattaci», scorri fino alla sezione «Presentare domanda e depositare documenti presso l’EUIPO», dove troverai il link a «Moduli e depositi». Quindi, dal menu a discesa clicca su «Atto di ricorso».
- Accedi alla tua «User Area», clicca su «Servizi online» e seleziona «Deposita un ricorso».
- Nella «User Area», clicca su «Dashboard», quindi su «Servizi online» e su «Deposita un ricorso».
- Nel portale «Home», vai a «Diritto e prassi» e quindi alla pagina «Ricorso».
- Nel portale «Home», vai a «Servizi online».
- Nella «User Area», vai al widget «Moduli online».
Chi può depositare un ricorso?
Sono due i soggetti che partecipano al deposito di un ricorso.
- Ricorrente: è la persona fisica o giuridica identificata come titolare di un determinato diritto di PI, alla quale è assegnato uno specifico ID. Solo una parte lesa da una decisione dell’EUIPO può depositare un ricorso.
- Rappresentante: è un’entità cui è consentito agire per conto di un titolare di diritti di PI. NB: la rappresentanza è obbligatoria per i ricorrenti di paesi che non fanno parte del SEE per i casi sia di MUE sia di DMC.
Fasi del completamento di un atto di ricorso
Qualora l’EUIPO ti abbia già assegnato un numero ID come titolare o rappresentante, i tuoi dati saranno inclusi automaticamente anche nella rispettiva sezione «Ricorrenti» o «Rappresentanti».
Se hai un numero di riferimento personale da controllare, puoi inserirlo nella scheda «Riferimento».
- Identificazione della decisione impugnata
Puoi compilare un modulo di ricorso elettronico per decisioni relative a marchi o per decisioni relative a disegni o modelli.
In entrambi casi seleziona il tipo di «Decisione impugnata» dall’elenco a discesa e inserisci il numero della decisione.
NB: il numero dell’organismo decisionale ha un formato diverso a seconda del tipo di decisione. In ogni situazione il sistema ti fornirà un esempio da seguire.
- Aggiungi un nuovo ricorrente
Vi sono due modi diversi per aggiungere un ricorrente.
Aggiungere un ricorrente esistente:
digita il nome del ricorrente. Comparirà un elenco di ricorrenti esistenti: indica la tua scelta e clicca su «Importa». Verranno visualizzati i dati del ricorrente: clicca sul pulsante «Aggiungi» per continuare.
Aggiungere un nuovo ricorrente:
- clicca sul pulsante «Crea nuovo» e inserisci i dati manualmente;
- seleziona il tipo di ricorrente dal menu a discesa;
- compila il resto del modulo (i campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco *);
- clicca sul pulsante «Aggiungi» per continuare.
NB: il ricorrente può essere una persona fisica o una società stabilita nel SEE. In conformità dell’articolo 92, RMUE, la rappresentanza è obbligatoria per i casi di MUE e per i ricorrenti di paesi non appartenenti al SEE. Quanto ai casi di DMC, la rappresentanza è obbligatoria per i ricorrenti di paesi che non fanno parte dell’UE.
- Aggiungi un nuovo rappresentante
Vi sono due modi diversi per aggiungere un rappresentante.
Aggiungere un rappresentante esistente:
digita il nome del rappresentante; comparirà un elenco di rappresentanti esistenti; indica la tua scelta e clicca su «Importa». Verranno visualizzati i dati del rappresentante: clicca su «Aggiungi» per continuare.
Aggiungere un nuovo rappresentante:
- clicca sul pulsante «Crea nuovo» e inserisci i dati manualmente;
- seleziona il tipo di rappresentante dal menu a discesa;
- compila il resto del modulo (i campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco *);
- clicca sul pulsante «Aggiungi» per continuare.
Se selezioni «Rappresentante dipendente», comparirà la casella «Legami economici». Spuntandola, dovrai compilare altri due campi relativi rispettivamente al tipo di legame economico che hai con il ricorrente (ad esempio, dipendente o partner commerciale) e al nome del tuo datore di lavoro. I dipendenti che agiscono per conto di persone fisiche o giuridiche devono depositare una procura firmata da inserire nei fascicoli.
Il rappresentante può essere un dipendente, un avvocato o un rappresentante dell’EUIPO.
In base al tipo di rappresentante, ti sarà richiesto di fornire alcune informazioni supplementari, come descritto di seguito.
- Se sei un dipendente, dopo che hai inserito i tuoi dati personali, il sistema richiederà una procura.
Puoi scegliere «Allega» per accluderla dopo aver inserito i tuoi dati oppure «In seguito» per farlo in un momento successivo.
Devi anche controllare che la tua società sia diversa dalla società ricorrente (ad esempio, che abbia legami economici specifici) e indicare la natura della(e) differenza(e) e il nome del datore di lavoro.
- Se sei un avvocato o un rappresentante dell’EUIPO, avrai anche la possibilità di «Creare» un account per un’associazione; per farlo ti sarà richiesto di compilare alcuni campi obbligatori ulteriori, quali «Nome dell’associazione» e «Paese di registrazione».
- Lingua del procedimento
Nella maggior parte dei casi la lingua del procedimento sarà compilata automaticamente dal sistema. Tuttavia, nei casi eccezionali in cui ciò non avviene, il sistema ti inviterà a scegliere una lingua.
- Possibilità di impugnare la decisione interamente o parzialmente
Se scegli l’opzione «in parte», dovrai inserire un testo nel campo obbligatorio nella lingua del procedimento.
- Memoria contenente i motivi e allegati
Qui l’utente deve selezionare e caricare i file che si trovano nella «Memoria contenente i motivi».
Puoi scegliere «Allega» per accludere i file quando compili il modulo o cliccare su «In seguito» per farlo in un momento successivo.
La memoria contenente i motivi dev’essere depositata nella lingua del procedimento. Se non presenti una memoria scritta entro quattro mesi, il ricorso sarà considerato inammissibile.
NB: i documenti con contenuti non formattati come testo rallenteranno il procedimento.
Puoi caricare allegati anche nella sezione «Allegati alle memorie contenenti i motivi».
- Firma
Compilando il campo «Nome e cognome», confermi di avere controllato i dati e di volere firmare e confermare la presentazione del modulo di domanda.
- Salva, stampa e azzera
Puoi salvare il modulo di ricorso elettronico nella tua «User Area» cliccando su «Salva». Quando compili il modulo di domanda, puoi salvare in qualsiasi momento il tuo lavoro come bozza. Clicca su «Salva la domanda» nella colonna destra della domanda. La bozza è accessibile dalla sezione «Bozze» della tua User Area.
In qualunque momento dell’iter di domanda puoi stampare il modulo cliccando su «Stampa».
Se vuoi ricominciare a compilare la domanda, clicca su «Azzera il modulo di domanda». In questo modo tutti i campi precedentemente compilati saranno svuotati e le informazioni cancellate.
- Controlla il ricorso prima di presentarlo
Hai la possibilità di esaminare il tuo «Atto di ricorso» prima di cliccare su «Presenta» e «Paga».
Nella stessa pagina puoi salvare l’«Atto di ricorso» come documento PDF cliccando su «Salva» senza ancora procedere al pagamento.
- Modalità di pagamento e conferma
È possibile effettuare il pagamento delle tasse relative ai ricorsi elettronici mediante carta di credito, bonifico bancario o conto corrente presso l’EUIPO. L’EUIPO offre ai titolari di conto corrente un servizio online che consente di accedere a tutte le operazioni e informazioni relative al conto stesso.
Se decidi di pagare mediante bonifico bancario, ti consigliamo di annotare il codice operazione del pagamento, che ti aiuterà a individuarlo più facilmente.
La domanda sarà presentata dopo che avrai cliccato su «Conferma pagamento» nella finestra successiva.
- Cosa avviene dopo la presentazione del modulo di domanda?
Una volta ultimato l’iter di presentazione, riceverai una conferma della sua corretta esecuzione, insieme al numero ufficiale attribuito alla domanda. Puoi usare il numero per qualsiasi comunicazione con l’Ufficio relativa al ricorso.
Dovrai inoltre scaricare la tua ricevuta e conferma ufficiale in un unico documento PDF. Ricorda che l’Ufficio non rilascia copie delle ricevute.
- Chiarimenti relativi alle tipologie di decisioni
Tipologie di decisioni impugnate: MUE/registrazioni internazionali
- Esame MUE: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Esame che rifiuta la registrazione della tua domanda di MUE.
- Opposizione: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Opposizione.
- Annullamento: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Annullamento.
- Esame di registrazioni internazionali: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Esame che rifiuta la protezione della tua designazione dell’UE a norma del sistema di Madrid. Ciò comprende, nello specifico, le decisioni che rifiutano la protezione sulla base di impedimenti assoluti, le decisioni relative a irregolarità formali in relazione a marchi collettivi, l’assenza di una seconda lingua, le rivendicazioni di preesistenza e la nomina di un rappresentante.
- Domanda internazionale: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione presa dall’Ufficio in qualità di ufficio di origine a norma del sistema di Madrid. Ciò comprende, nello specifico, le decisioni di non trasmettere la tua domanda internazionale all’OMPI, le decisioni relative al pagamento della tassa di trasmissione, le rivendicazioni di priorità, le formalità quali l’autorizzazione, la descrizione, la mancanza di chiarezza nella specificazione dei prodotti e servizi, la mancata traslitterazione del marchio e gli errori di traduzione.
- Successiva estensione del MUE: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione presa dall’Ufficio in qualità di ufficio di origine, relativa a una richiesta di estensione territoriale della tua registrazione internazionale. Ciò comprende, nello specifico, le decisioni relative a irregolarità formali, quali la forma utilizzata, la mancata indicazione della registrazione su cui si basa la richiesta, errori nell’elenco di prodotti e servizi, errori di titolarità, mancata autorizzazione di una traduzione, mancato uso della stessa lingua della domanda internazionale originale.
- Iscrizione: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione che, nello specifico, respinge una delle seguenti richieste: trasferimento totale o parziale; divisione della domanda a norma dell’articolo 44, RMUE; rivendicazione di preesistenza post-registrazione; annullamento di una rivendicazione di preesistenza; iscrizione di un diritto reale; annullamento di un diritto reale; alterazione del marchio; iscrizione di un’esecuzione forzata; iscrizione di una licenza; trasformazione; rinnovo ecc.
- Procura generale: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che rifiuta di accettare una procura generale depositata in relazione a un dipendente che richiede di rappresentare il proprio datore di lavoro in una questione relativa a un MUE.
- Richiesta di consultazione: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che respinge una domanda di consultazione di fascicoli in relazione alla registrazione di un MUE.
- Rappresentante: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che rifiuta l’inserimento nell’elenco dei rappresentanti professionali in materia di MUE.
Tipologie di decisioni impugnate: DMC
- Esame DMC/totalmente respinto: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Disegni e modelli che rifiuta la registrazione della tua domanda di DMC nella sua interezza.
- Esame DMC/domanda multipla parzialmente respinta: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Disegni e modelli che rifiuta la registrazione di alcune parti della tua domanda di DMC multipla.
- Nullità di DMC: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Nullità.
- DMC/registrazione internazionale: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione della divisione Disegni e modelli che rifiuta la protezione della tua designazione dell’UE a norma del sistema dell’Aia.
- Iscrizione di DMC: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che, nello specifico, respinge una delle seguenti richieste: trasferimento totale o parziale; iscrizione di un diritto reale; annullamento di un diritto reale; iscrizione di un’esecuzione forzata; iscrizione di una licenza; rinnovo ecc.
- Procura generale per DMC: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che non accetta la procura generale depositata in relazione a un dipendente che richiede di rappresentare il proprio datore di lavoro in una questione relativa a un DMC.
- Richiesta di consultazione di DMC: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che respinge la tua domanda di consultazione di fascicoli in relazione al registro dei DMC.
- Rappresentante in materia di DMC: seleziona questa opzione se desideri presentare ricorso contro una decisione dell’Ufficio che respinge l’inserimento nell’elenco dei rappresentanti professionali in materia di DMC.