Prodotti e servizi
La domanda di marchio dell'Unione europea deve contenere una riproduzione del marchio che desideri registrare e un elenco dei prodotti e/o servizi che saranno coperti dal marchio.
Esistono regole specifiche su come presentare l'elenco di prodotti e servizi:
- i prodotti e servizi devono essere specificati nel modo più preciso e dettagliato possibile e
- devono essere classificati in una delle classi della classificazione di Nizza.
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha adottato la Classificazione di Nizza per classificare i prodotti e servizi. La classificazione di Nizza ripartisce i prodotti e i servizi in 45 categorie (o classi).
La tassa di domanda di 850 EUR ti consente di scegliere una classe. Con una tassa supplementare di 50 EUR puoi aggiungere una seconda classe, e per tre o più classi dovrai pagare 150 EUR per ciascuna classe.
Trova e classifica i tuoi prodotti e servizi
Presentando una domanda di marchio mediante uno degli appositi moduli online, il modulo a cinque fasi e il modulo avanzato, potrai fare ricerche e consultazioni in un elenco di prodotti e servizi conosciuto come banca dati armonizzata.
Questa banca dati contiene termini che sono già stati accettati dall'EUIPO e da tutti gli uffici nazionali di proprietà intellettuale all'interno e all'esterno dell'Unione europea.
Il modo più rapido per pubblicare il tuo marchio
Selezionando i prodotti e servizi dalla banca dati armonizzata, ci permetti di trattare la tua domanda in modo più semplice. Inoltre, la tua domanda potrebbe essere accettata per Fast Track, la procedura rapida dell'EUIPO che consente una pubblicazione più veloce.
Per preparare il tuo elenco prima di presentare la domanda puoi anche utilizzare il "Creatore di prodotti e servizi". L'uso di questo strumento è consigliato soprattutto ai professionisti, poiché talvolta è necessario presentare più domande allo stesso tempo.
Scrivere una specificazione di prodotti e servizi è un esercizio di equilibrio.
Pensa in grande
È possibile che la tua società stia effettivamente offrendo più prodotti e servizi di quanti tu creda. Sebbene tu possa indicare con sicurezza il mercato in cui oggi operi, pensa a come vorresti sviluppare il tuo marchio in futuro. Se oggi fabbrichi caramelle, per esempio, fra due o cinque anni potresti voler ampliare la tua offerta di prodotti (per esempio gelati).
Sii realistico
L'idea di includere un ampio ventaglio di prodotti e/o servizi potrebbe sembrare allettante, ma ricorda: se non utilizzi il tuo marchio su tutti i prodotti o servizi per i quali presenti la domanda, il tuo MUE sarà esposto ad attacchi.
Restringendo la tua specificazione ridurrai il rischio di entrare in conflitto con altri marchi.

Desideriamo rammentare che lunghi elenchi di prodotti e servizi possono cagionare una serie di svantaggi, vale a dire:
- un rischio più elevato di irregolarità nella classificazione;
- ritardi nella pubblicazione e nella registrazione del MUE;
- un rischio accresciuto di conflitti con altri marchi (opposizioni);
- un maggiore rischio di annullamento eventuale del marchio, a causa di una somiglianza a un marchio anteriore, o del mancato uso di tutti i prodotti e/o servizi registrati.
Non dimenticare: una volta depositata la domanda non potrai fare aggiunte alla tua specificazione, pertanto valuta attentamente quali prodotti e/o servizi scegliere.