SME Fund 2022
- rimborso del 90 % per i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan);
- rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello di UE;
- rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni e modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale;
- rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Sono escluse le tasse di designazione dei paesi UE, così come le tasse di gestione addebitate dall’ufficio di origine;
- rimborso del 50 % sulle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio, deposito, ricerca ed esame), per la concessione e per la pubblicazione a livello nazionale.
750 EUR per le attività relative ai brevetti e 1 500 EUR per le altre attività.
Categoria d’impresa | Effettivi | Fatturato annuale | Bilancio complessivo |
---|---|---|---|
Media impresa | <250 | ≤ 50 Mio EUR | ≤ 43 Mio EUR |
Piccola impresa | <50 | ≤ 10 Mio EUR | ≤ 10 Mio EUR |
Microimpresa | <10 | ≤ 2 Mio EUR | ≤ 2 Mio EUR |
Se la Sua PMI si avvale dei servizi di un rappresentante o se Lei è un rappresentante che agisce per conto di una PMI, deve aver compilato il (modello di) documento «dichiarazione sull’onore». Questo documento deve essere firmato da un membro autorizzato dalla PMI e salvato in formato PDF. Dovrà caricare queste informazioni durante la procedura di presentazione della domanda. Non vi sono obiezioni alla designazione, da parte di una PMI, di un’entità giuridica come rappresentante per il Fondo per le PMI, purché il nome e la firma di una persona fisica appartenente a tale entità siano inclusi nella dichiarazione sull’onore.
ELENCO DI CONTROLLO
- La Sua società/impresa deve essere una piccola o media impresa (PMI) con sede nell’UE.
- È necessario aver letto l’invito a presentare proposte prima di compilare il modulo di domanda.
- Se è un rappresentante o ricorre ai servizi di un rappresentante, deve aver compilato il (modello del) documento «dichiarazione sull’onore». Tale documento deve essere firmato da un membro autorizzato della PMI e allegato al modulo di domanda in formato PDF.
- Deve poter trasmettere le coordinate bancarie della Sua impresa insieme a un estratto conto bancario in cui figurino i seguenti dati: nome della società in qualità di titolare del conto, codice IBAN completo del codice paese e codice BIC/SWIFT.
- È necessario essere in possesso del certificato di partita IVA o del numero di iscrizione nazionale della società, rilasciato dall’autorità nazionale competente.
- N.B.: non può richiedere la sovvenzione del Fondo per le PMI se ha già ricevuto finanziamenti dell’UE per la stessa attività o parte di essa.
- il voucher 1 (massimo 1 500 EUR) può essere utilizzato per una pre-diagnosi della PI e per la registrazione di marchi e/o disegni o modelli;
- il voucher 2 (massimo 750 EUR) può essere utilizzato per registrare brevetti.
La Sua PMI può pertanto avere diritto a ricevere fino a 2 250 EUR.
In primo luogo, deve individuare il luogo in cui vendere, distribuire, gestire o concedere in licenza i Suoi prodotti o servizi. La Sua attività ha carattere transfrontaliero o è limitata a una regione o a un paese? La Sua attività opera online? Ricordi che i diritti di proprietà intellettuale registrati sono limitati a livello territoriale. Ciò significa che deve registrarli in un determinato territorio. Può registrare i Suoi diritti di PI a livello nazionale, regionale o dell’UE.
Può anche scegliere di registrare il Suo marchio, disegno o modello in diversi Stati membri. Per esempio, se desidera operare in due paesi, può registrare i diritti in questi due paesi tramite due diverse procedure.
Se il Suo prodotto o servizio sarà venduto, distribuito, sfruttato o concesso in licenza in molti Stati membri, potrebbe considerare la possibilità di richiedere protezione a livello dell’UE, utilizzando il sistema del marchio dell’Unione europea o del disegno o modello comunitario registrato.
Inoltre, per designare un paese al di fuori dell’UE, è possibile utilizzare i sistemi di Madrid o dell’Aia disponibili attraverso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
In ogni caso, può usufruire del servizio di assistenza a titolo gratuito (pro-bono)e/o del servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan).
Per qualsiasi chiarimento puoi consultare le nostre domande più frequenti o chattare online con noi in spagnolo, tedesco, inglese, francese o italiano. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30 (GMT+1).
Puoi anche inviarci, tramite posta elettronica, una richiesta in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE: information@euipo.europa.eu.
ATTIVITÀ INCLUSE
Servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan)
Questo servizio può aiutarLa a decidere quali diritti di PI richiedere, come sviluppare il portafoglio di PI della Sua società e come pianificare il futuro se ha già diritti di PI registrati.
Le PMI che desiderano presentare una domanda di pre-diagnosi della PI (IP Scan) devono avere sede in un paese in cui è disponibile un fornitore abilitato per tale servizio, come pubblicato nell’invito a presentare proposte.
Il servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) non è un servizio giuridico, né tantomeno un pre-deposito, un esame di novità o una ricerca sullo stato della tecnica. Per informazioni più dettagliate sul servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e sui suoi vantaggi, si rimanda alla pagina IP Scan.
N.B.: alcuni uffici nazionali di PI possono offrire servizi di pre-diagnosi della PI simili che non rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo per le PMI. Se è interessato a usufruire del servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan), può contattare il Suo ufficio nazionale di PI per ulteriori informazioni.
Per verificare se questa attività è erogata nel Suo paese e se rientra o meno nel Fondo per le PMI, può consultare la tabella riportata qui di seguito.
Uffici nazionali di PI che offrono un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) coperto dal Fondo per le PMI | Uffici nazionali di PI che offrono un’attività simile al servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) non coperta dal Fondo per le PMI |
---|---|
Belgio | Austria |
Bulgaria | Croazia |
Cipro | Danimarca |
Finlandia | Francia |
Germania | Lussemburgo 1 |
Irlanda | Lussemburgo 2 |
Lettonia | Polonia |
Lituania | Slovacchia |
Portogallo | Slovenia |
Repubblica Ceca | Ungheria |
Svezia | Spagna |
Per informazioni dettagliate su che cosa viene erogato nei vari paesi, visiti la pagina iniziale del Fondo per le PMI e selezioni un paese dal «selettore di paese».
NB: il tempo necessario per eseguire un servizio di pre‑diagnosi della PI varia a seconda del caso specifico di ciascuna impresa. Il completamento può richiedere da alcune settimane a diversi mesi.
Tale servizio non è disponibile in tutti gli Stati membri dell’Unione europea nel quadro del Fondo per le PMI. Alcuni uffici nazionali di PI offrono servizi analoghi esternamente all’ambito del Fondo per le PMI. Per verificare la disponibilità nel Suo paese, può consultare le relative informazioni disponibili alla domanda «Chi svolge il servizio di pre‑diagnosi della PI?».
Registrazione di marchi, disegni e modelli, brevetti e privative comunitarie per ritrovati vegetali
- un rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale;
- rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Sono escluse le tasse di designazione dei paesi UE, così come le tasse di gestione addebitate dall’ufficio di origine;
- rimborso del 50 % sulle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio, deposito, ricerca ed esame), per la sovvenzione e per la pubblicazione a livello nazionale.
Il livello di protezione territoriale selezionato dipenderà dalla strategia aziendale e dai piani di crescita della PMI. Se la PMI non è sicura di dove o cosa richiedere, un servizio di pre-diagnosi della PI potrebbe aiutarLa a fare la scelta giusta.
Per le PMI che necessitano di assistenza al riguardo, è inoltre disponibile un servizio di assistenza a titolo gratuito (pro-bono).
- 1 500 EUR per coprire parzialmente i costi di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) nonché le spese per le tasse relative ai marchi e ai disegni e modelli;
- 750 EUR per coprire parzialmente le spese per le tasse nazionali sui brevetti.
Al di fuori dell’UE, i marchi e i disegni o modelli possono essere registrati presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
Le domande di brevetto possono essere presentate presso uno qualsiasi degli uffici nazionali di PI dell’UE.
Le tasse di designazione successiva sono utilizzate per aggiungere ulteriori paesi/regioni alla Sua registrazione di marchio internazionale esistente (ossia per ampliarne l’ambito geografico di protezione).
Sì, le tasse di designazione e di designazione successiva sono tasse ammissibili che possono essere rimborsate.
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E INFORMAZIONI RICHIESTE
FASE 1
Occorre prima creare un account per il Fondo per le PMI ed effettuare il login. Devi disporre di tutta la documentazione necessaria, compresi un certificato di partita IVA, un estratto conto della banca e una dichiarazione sull’onore firmata (se sei un rappresentante). Compila e inoltra il modulo di domanda di sovvenzione online. Al momento della presentazione del modulo, potrai richiedere due voucher, a seconda delle attività scelte:
il voucher 1 (1 500 EUR) può essere utilizzato per una scansione della PI e per la registrazione di marchi, disegni e modelli;
il voucher 2 (750 EUR) può essere utilizzato per registrare brevetti.
La decisione sulle sovvenzioni può richiedere fino a 15 giorni lavorativi. Una volta emesso, l’accordo sarà firmato dall’EUIPO insieme al o ai voucher che potrai utilizzare per le attività di PI indicate. Non presentare domanda per nessuna attività prima di ricevere una decisione positiva sulle sovvenzioni; in caso contrario, le tasse versate non saranno rimborsate. Hai a disposizione fino a quattro mesi per richiedere attività, anche se questo periodo può essere prorogato di altri due mesi (se richiesto durante gli ultimi 30 giorni del periodo iniziale di quattro mesi). Per maggiori dettagli consulta la sezione «Utilizzo del voucher».
FASE 2
Richiedi le attività ed effettua il relativo pagamento:
rimborso del 90 % per i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan);
rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello di UE;
rimborso del 75 % sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni e modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale;
rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Sono escluse le tasse di designazione dei paesi UE, così come le tasse di gestione addebitate dall’ufficio di origine;
rimborso del 50 % sulle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (ad esempio, deposito, ricerca ed esame), per la sovvenzione e per la pubblicazione a livello nazionale.
Controlla i limiti e l’elenco delle tasse rimborsabili nell’invito a presentare proposte.
FASE 3
Una volta effettuato il pagamento per le attività, effettua l’accesso al tuo account. Quindi, compila e invia il modulo online «Richiesta di rimborso». Se approvato, l’intero importo del rimborso sarà detratto dal tuo o dai tuoi voucher. Il pagamento da parte dell’EUIPO sarà effettuato entro un mese e depositato sul conto bancario della società che hai indicato nella domanda. Per maggiori informazioni sulle date di scadenza, i periodi di fruizione e altro ancora, consulta la sezione «Utilizzo del voucher».
- presentare domanda per specifiche attività coperte dal Fondo per le PMI 2022 compilando il modulo di domanda;
- compilare il modulo di rimborso per richiedere il rimborso parziale delle attività pagate;
- verificare il saldo dei propri voucher;verificare i termini di attivazione e utilizzo dei voucher
Occorre prestare attenzione a indicare il codice IBAN completo del conto bancario della Sua impresa, esattamente come appare sull’estratto del conto bancario della stessa (compreso il codice paese).
Tutti i documenti devono essere leggibili chiaramente. Se è necessario scansionare un documento fisico, utilizzi uno scanner e salvi il documento in formato PDF. Non sono ammesse fotografie di documenti scattate tramite smartphone o fotocamere digitali.
Per i richiedenti possessori di un codice di identificazione fiscale equivalente considerati esenti da imposta dall’autorità nazionale competente, sarà necessario fornire il certificato pertinente rilasciato dall’ autorità di competenza, a dimostrazione dell’esistenza giuridica della tua impresa. Nel caso in cui la struttura del codice di identificazione fiscale è diversa dalla struttura del numero di partita IVA, inserisci i dati come indicato qui di seguito:
- se il codice di identificazione fiscale ha lo stesso numero di cifre ma è privo della sigla del paese, inserisca questa sigla prima del codice di identificazione fiscale stesso. Esempio: la struttura della partita IVA è UE12345678 e il numero di codice fiscale è 12345678. I richiedenti devono inserire UE12345678;
- se il codice di identificazione fiscale include la sigla del paese ma non ha lo stesso numero di cifre, aggiunga la lettera «X» dopo l’ultima cifra tante volte quante ne occorrono a ottenere il numero di cifre richiesto.Esempio: la struttura della partita IVA è UE12345678 e il numero di codice fiscale è UE123456. I richiedenti devono inserire UE123456XX;
- se il codice di identificazione fiscale non include la sigla del paese e non ha lo stesso numero di cifre, inserisca all’inizio la sigla del paese e alla fine la lettera «X» fino a ottenere il numero di cifre richiesto.Esempio: la struttura della partita IVA è UE12345678 e il numero di codice fiscale è 123456. I richiedenti devono inserire UE123456XX.
PROCEDURA DI CONCESSIONE DELLA SOVVENZIONE
- La conferma della ricezione della domanda tramite posta elettronica può richiedere fino a 60 minuti.
- Se non riceve un messaggio di posta elettronica entro 60 minuti, verifichi di aver riportato l’indirizzo corretto. È consigliabile fornire più di un indirizzo di posta elettronica al momento della presentazione della domanda.
- Controlli la cartella della posta indesiderata. Per evitare questo problema in futuro, raccomandiamo di aggiungere al Suo elenco di mittenti attendibili le comunicazioni che riceve da parte nostra.
- Se, dopo aver verificato quanto sopra, non Le è ancora pervenuto un avviso di ricezione, La invitiamo di contattarci all'indirizzo information@euipo.europa.eu per richiedere assistenza.
Tale messaggio di posta elettronica non deve essere considerato un’indicazione dell’approvazione della domanda, bensì soltanto una conferma della sua presentazione. I richiedenti saranno informati singolarmente mediante un altro messaggio di posta elettronica dei risultati del processo di valutazione, come indicato nell’invito a presentare proposte.
UTILIZZO DEL VOUCHER
Dopo avere ricevuto la sovvenzione, pagato almeno una delle attività selezionate e presentato il modulo di rimborso (allegando la prova di pagamento richiesta), i Suoi voucher saranno attivati. Una volta attivati, avrà:
- per il voucher 1: un periodo di attuazione di sei mesi dal momento dell’attivazione del voucher, per pagare e richiedere il rimborso delle tasse aggiuntive coperte dallo stesso voucher 1 (possono essere tasse successive o nuovi DPI);
- per il voucher 2: un periodo di attuazione di 12 mesi dal momento dell’attivazione del voucher, per pagare e richiedere il rimborso delle tasse aggiuntive relative alle attività richieste in precedenza. Entro lo stesso termine può richiedere attività supplementari, pagare le tasse corrispondenti e richiedere il rimborso.

PROCEDURA DI RIMBORSO
Una volta presentatala richiesta di pagamento, l’EUIPO effettua una valutazione comprendente i seguenti elementi:
- una valutazione delle attività svolte (per verificare che corrispondano a quelle definite nell’invito a presentare proposte e nella decisione di sovvenzione);
- una valutazione dell’ammissibilità delle tasse dichiarate, compresa una verifica dei documenti giustificativi.
Da qui l’importanza di fornire informazioni e documenti giustificativi corretti quando si presentano le richieste di pagamento (come spiegato sopra).
Se la richiesta è incompleta o necessita di chiarimenti, l’EUIPO contatterà il beneficiario e gli comunicherà cosa deve essere presentato a integrazione.
Una volta approvati la richiesta di pagamento e i documenti che la corredano, l’importo dovuto sarà versato sul conto bancario del beneficiario (indicato nella domanda relativa al Fondo per le PMI o modificato nella richiesta di pagamento). L’EUIPO comunicherà al beneficiario per via elettronica (all’indirizzo e-mail riportato nella domanda per il Fondo per le PMI e indicato nella decisione di sovvenzione) l’avvenuto pagamento. Se la richiesta di pagamento comprende costi non ammissibili al rimborso, i motivi saranno debitamente spiegati nella notifica corrispondente.
Innanzitutto, occorre andare alla pagina del Fondo per le PMI (https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/sme-fund) e accedere al proprio account con le credenziali EUIPO.
Poi, nel menù a sinistra, è necessario cliccare su «Modulo di rimborso» per i voucher assegnati e selezionare il numero di riferimento del voucher per il quale si intende presentare la richiesta.
Infine, selezionare tutte le attività per le quali si desidera il rimborso e inserire le informazioni richieste.
- Per un rimborso relativo a un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan)
Occorre indicare la data in cui è stato richiesto il servizio all’ufficio nazionale di proprietà intellettuale, l’importo versato e la data del pagamento.
È inoltre necessario presentare l’«attestazione di pagamento per la relazione di pre‑diagnosi della PI (IP Scan)», che sarà fornita dall’ufficio nazionale di proprietà intellettuale a conferma dell’erogazione del servizio, indicante l’importo versato e la data del pagamento.
- Per un rimborso relativo a registrazioni di marchi UE e/o disegni e modelli
Occorre inserire il numero della domanda di registrazione, la data di deposito (data della domanda) e la ripartizione delle tasse (di base e di altro tipo) relativi alla registrazione. Si prega di utilizzare il pulsante «Aggiungere altro» per ciascuna registrazione richiesta.
Non è necessario caricare documenti in quanto le informazioni sono disponibili nell’IP Tool dell’EUIPO.
- Per un rimborso relativo a registrazioni o domande di marchi, disegni o modelli e/o brevetti nazionali
Occorre inserire la data della domanda di registrazione, il numero della domanda e la ripartizione delle tasse (di base e di altro tipo) relativi alla registrazione.
È inoltre necessario presentare il documento fornito dall’ufficio nazionale di proprietà intellettuale che conferma l’esecuzione, l’importo versato e la ripartizione delle tasse (di base e di altro tipo) relativi alla domanda di registrazione. Si prega di utilizzare il pulsante «Aggiungere altro» per ciascuna registrazione richiesta.
- Per un rimborso relativo a registrazioni di marchi/disegni e modelli internazionali presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
Occorre indicare la data della domanda, il numero della domanda, il paese o i paesi non appartenenti all’UE designati e le tasse (in CHF) relativi alla domanda di registrazione.
È inoltre necessario presentare il documento fornito dall’OMPI che conferma l’esecuzione, l’importo versato, la data del pagamento e la relativa attestazione di pagamento.
Sono soggette a rimborso le tasse registrate utilizzando i sistemi gestiti dall’OMPI:
- il sistema internazionale dei marchi (sistema di Madrid) e
- il sistema internazionale dei disegni e modelli (sistema dell’Aia).
Tutti i pagamenti saranno effettuati sul conto bancario del beneficiario indicato nella domanda o modificato nella richiesta di pagamento.
Il conto bancario deve appartenere al beneficiario, ossia alla PMI, e non a rappresentanti.
Qualora il conto bancario non sia corretto al momento della domanda di uno o più voucher, il beneficiario sarà debitamente informato nella notifica del risultato, compresi il/i voucher e la/le lettera/e. Pertanto, il beneficiario deve indicare un conto bancario corretto al momento della domanda di rimborso. In caso contrario, l’EUIPO non sarà in grado di effettuare il pagamento.
Il termine entro il quale l’EUIPO deve effettuare i pagamenti è di 30 giorni dalla presentazione della richiesta di rimborso.
L’EUIPO sospenderà il periodo di pagamento qualora sia stata inviata una richiesta di informazioni supplementari. La sospensione ha effetto alla data in cui l’EUIPO invia la notifica. Il periodo di pagamento restante riprende a decorrere dalla data di ricezione delle informazioni richieste o dei documenti rivisti.
Se la richiesta include tasse relative alla protezione di marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE, è possibile che il termine di 30 giorni non sia rispettato. Ciò è dovuto al fatto che gli elementi verificati durante la valutazione devono essere confermati anche con l’assistenza dell’OMPI.
- Costi sostenuti prima che la PMI ricevesse una notifica di sovvenzione.
- Spese per avvocati (o rappresentanti).
- Costi IVA di cui all’articolo 4, paragrafo 5, della decisione di sovvenzione (in particolare quelli relativi ai servizi di pre_diagnosi della PI, IP Scan).
- Voucher errato: i costi per le attività relative al voucher 1 non possono essere rimborsati nell’ambito del voucher 2 e viceversa (ossia non può essere effettuato il rimborso per un MUE se è stato concesso solo il voucher 2 per i brevetti).
- Tasse di registrazione dell’ufficio di origine per le domande di marchi, disegni o modelli internazionali. Le tasse sono ammissibili al rimborso solo se la domanda è stata presentata tramite un ufficio di PI nazionale e non l’OMPI (ossia non può essere effettuato il rimborso per un marchio/disegno o modello italiano registrato tramite l’OMPI).
- Registrazioni internazionali di marchi, disegni o modelli che non utilizzano il sistema dell’OMPI. Le tasse sono ammissibili al rimborso solo se la domanda è stata presentata tramite i sistemi gestiti dall’OMPI e non attraverso uffici di PI non appartenenti all’UE (ossia non può essere effettuato il rimborso per un marchio/disegno o modello internazionale in Colombia registrato tramite l’ufficio di PI nazionale colombiano).
- Tasse per modelli di utilità.