Classificazione di Locarno (disegni e modelli)
La classificazione di Locarno è il sistema di classificazione internazionale per i disegni e modelli industriali gestito dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha creato un elenco di prodotti — noto come l’elenco “Eurolocarno” — basato appunto sulla classificazione di Locarno, per classificare i prodotti indicati sia nei disegni e modelli comunitari registrati (DMC) sia nelle relative domande.
Si consiglia vivamente ai richiedenti che presentano una domanda di DMC di indicare i prodotti servendosi dei termini della classificazione di Locarno o EuroLocarno, al fine di evitare ritardi nella procedura di registrazione, dovuti alla necessità di tradurre i termini presentati. L’uso dei termini generici fa sì, inoltre, che le ricerche nelle banche dati di DMC siano più efficaci, a tutto vantaggio della trasparenza.
Per eseguire ricerche nella classificazione di Locarno ci si può servire dello strumento di ricerca EuroLocarno, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea (UE).
- Criteri di ricerca
Puoi inserire un termine nel riquadro di ricerca oppure scegliere una classe (e se necessario una sottoclasse) dai menù a tendina. Puoi abbinare le voci inserite nel campo di testo a una determinata classe (ed eventualmente a una sottoclasse) a tua scelta per restringere ulteriormente la ricerca.
Inserisci il termine che vuoi cercare nell’apposito riquadro e clicca sul pulsante “Cerca”. Quando digiti una parola chiave nel riquadro di ricerca si attiva la funzione di completamento automatico.
Per restringere la ricerca puoi scegliere la classe nella quale vuoi cercare per mezzo dei menù a tendina che trovi sopra il riquadro di ricerca. Le sottoclassi nel relativo menù sono modificabili solo dopo che hai scelto una classe.
Puoi cambiare la lingua di ricerca dal menù a tendina posto sopra il pulsante di ricerca.
NB: il sistema cercherà i termini solo nella lingua selezionata.
- Opzioni relative al testo della ricerca
Il riquadro in cui inserisci il testo della ricerca ha le seguenti impostazioni:- per “testo” si intende qualsiasi carattere alfanumerico. Nel riquadro del testo puoi digitare qualsiasi carattere. Tuttavia, l’asterisco (*), il punto di domanda (?) e le virgolette (“ ”) sono caratteri di rimpiazzamento con funzioni specifiche. Per saperne di più, consulta la sezione sui caratteri di rimpiazzamento;
- il riquadro del testo non fa distinzione tra maiuscole e minuscole (per esempio, digitando “cola” o “Cola” ottieni gli stessi risultati);
- il sistema di ricerca non recepisce i caratteri speciali (per esempio, digitando “Müller” e “Muller” ottieni gli stessi risultati);
- puoi digitare i caratteri di rimpiazzamento (*) e (?) in qualsiasi posizione all’interno della stringa di ricerca, al posto del carattere o dei caratteri che non conosci.
- Caratteri di rimpiazzamento
- Puoi usare un carattere di rimpiazzamento al posto di un altro carattere o di un’intera stringa di caratteri.
- Punto interrogativo (?)
Sostituisce un solo carattere sconosciuto.
Ad esempio, se digiti “compl?ment”, tra i risultati vi saranno sia “complement” sia “compliment”.
Puoi usare più di un punto interrogativo nella stessa stringa di ricerca.
NB: a differenza dell’asterisco, il punto interrogativo non sostituisce lo spazio. - Asterisco (*)
Sostituisce uno o più caratteri sconosciuti (compresi gli spazi).
Ad esempio, se digiti “compl*ment”, tra i risultati vi saranno sia “compliment” sia “Complete Management”.
Puoi anche usare l’asterisco insieme a un punto interrogativo nella stessa stringa di ricerca.
Per esempio, digitando “*1?3” ottieni “123” e “Farmacia +123”. - Virgolette (“ ”)
Digitando una parola o una frase tra virgolette restringi la ricerca ai soli caratteri all’interno delle stesse virgolette.
Per esempio, digitando “Hello” ottieni i risultati corrispondenti a “Hello”.
- Risultati della ricerca
I risultati di una ricerca sono visualizzati in una tabella di tre colonne: “Classe”, “Indicazione del prodotto” e “Traduzione”.
I codici relativi alla classe e alla sottoclasse figurano nella colonna “Classe”.
Puoi visualizzare la colonna “Indicazione del prodotto” nelle altre lingue dell’UE cliccando sull’icona a forma di freccia nella colonna “Traduzione”.