Modulo di richiesta online
Questa sezione illustra come compilare i moduli online per la richiesta di consultazioni, registrazioni, rinnovi, trasformazioni e cambi di rappresentante.
Per accedere ai moduli online devi effettuare l'accesso (login).
Vi sono varie modalità per accedere ai moduli:
- tramite la scheda "servizi online" della User Area sul lato sinistro del menu del dashboard;
- tramite la casella "servizi online" nella pagina iniziale dell'EUIPO;
- tramite eSearch plus.
- Accesso ai moduli online tramite eSearch plus
Apri la visualizzazione dettagliata del marchio, disegno o modello o della registrazione internazionale che vuoi esaminare cliccando sulla voce corrispondente nella riga d'intestazione.
Vai alla sezione "Azioni e comunicazioni" e scegli marchi dell'Unione europea (MUE), disegni e modelli comunitari (DMC) o registrazione internazionale (RI) a seconda che tu stia ricercando un marchio, un disegno o modello o una registrazione internazionale.
Per aprire i moduli di richiesta online hai a disposizione le seguenti opzioni:
- consultazione
- iscrizione
- rinnovo
- cambio di rappresentante
- trasformazione
- Lingue e numero di registrazione
Domanda di marchi UE o di disegni e modelli comunitari
Se la richiesta che desideri presentare riguarda un marchio dell'Unione europea (MUE) oppure un disegno o modello comunitario registrato (DMC) che si trova ancora allo stato di domanda (ossia non è ancora stato registrato), sei tenuto a usare la prima o la seconda lingua della domanda, che dev'essere una delle lingue ufficiali dell'Unione europea.Marchi UE registrati o disegni e modelli comunitari registrati
Se invece l'iscrizione riguarda un marchio UE o un disegno o modello comunitario già registrato, devi utilizzare una delle cinque lingue dell'EUIPO (spagnolo, tedesco, inglese, francese o italiano).Numero di domanda/registrazione
Per ogni domanda d'iscrizione, devi indicare il o i numeri di domanda o registrazione del o dei diritti di proprietà industriale interessati importandoli o ricercandoli nella sezione pertinente. Le iscrizioni che interessano entrambe le tipologie di diritti di proprietà industriale (MUE e DMC) vanno richieste separatamente. - Richiedente
Numero identificativo
Se al richiedente è stato in precedenza attribuito un identificativo da parte dell'EUIPO, è sufficiente indicare tale numero assieme al nome del titolare o del rappresentante.
Altrimenti, il richiedente si deve identificare con il proprio nome, indirizzo e nazionalità/paese di registrazione.Riferimento
È il riferimento personale che il richiedente desidera sia usato nella propria corrispondenza futura con l'EUIPO. I riferimenti possono essere composti al massimo da 30 caratteri alfanumerici dell'alfabeto romano (a-z, A-Z, 0-9) senza spazi.Per qualsiasi comunicazione futura sul tuo marchio, tuttavia, utilizza il riferimento ufficiale dell'EUIPO. Il tuo riferimento personale sarà usato solo in relazione alla tua richiesta e non in sostituzione di quello corrispondente al o ai MUE o DMC interessati dalla richiesta.
Tipo di richiedente
Il richiedente è tenuto a specificare se è un'azienda (entità giuridica) o una persona fisica.Indirizzo per la corrispondenza
L'indirizzo postale/per la corrispondenza dev'essere fornito solo se è diverso dall'indirizzo ufficiale. - Cessionario o beneficiario dei diritti
Se il richiedente è il cessionario o il titolare dei diritti e NON ha una sede, domicilio, sede principale o uno stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio nel territorio dell'Unione europea, è tenuto a nominare un mandatario abilitato che lo rappresenti dinanzi l'EUIPO (cfr. le direttive per maggiori informazioni).
- Prodotti e servizi
Se una domanda d'iscrizione riguarda unicamente alcuni dei prodotti e servizi che rientrano nella registrazione o nella domanda in questione, occorre specificare quali prodotti e servizi devono essere coperti dall'iscrizione.
- Firma
Il modulo online deve recare il nome e la firma del richiedente. In caso contrario, l'EUIPO non sarà in grado di trattarlo.
Se il rappresentante nominato dal titolare originario è anche nominato rappresentante del cessionario o beneficiario, detto rappresentante può firmare la domanda a nome sia del titolare originario sia di quello nuovo.