Opposizioni
Il deposito online di un’opposizione consente di presentare un’opposizione contro un marchio dell’Unione europea o una registrazione internazionale, inviare i relativi allegati e compilare i dati necessari per il pagamento attraverso il sito web dell’EUIPO.
Una volta presentato il modulo online, alla tua richiesta sarà assegnato un numero di opposizione.
Il sistema eseguirà automaticamente una verifica preliminare della tua opposizione nell’ambito dell’esame dell’ammissibilità al fine di individuare eventuali informazioni mancanti o incomplete. Gli esaminatori dell’EUIPO, tuttavia, eseguiranno una verifica completa delle opposizioni la cui ammissibilità non può essere verificata automaticamente.
Per maggiori informazioni puoi consultare le nostre direttive sull’esame dell’ammissibilità.
Compilazione del modulo di opposizione inter partes
- Informazioni generali
La versione online dell’opposizione è divisa nelle sezioni seguenti:
- Riferimento
- Tipo di azione
- Opponente
- Rappresentanti
- Entità contestata
- Motivi e base per l’opposizione
- Argomentazioni e prove
- Pagamento della tassa
- Firma
Il sistema ti consentirà di presentare l’opposizione soltanto se i campi obbligatori sono stati compilati. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco rosso *.
Inserisci il tuo riferimento
Questa sezione è facoltativa.
L’opponente o il rappresentante che agisce per conto dell’opponente può creare il proprio numero di riferimento, che deve essere composto da non più di 30 caratteri e può essere costituito da qualsiasi combinazione di lettere, numeri e/o simboli. Non deve contenere spazi.
Seleziona il tipo di azione
- Opponente
Questa sezione è obbligatoria. Devi fornire i dati di almeno un opponente.
Se l’opponente ha già depositato presso l’EUIPO una domanda di marchio dell’Unione europea, o di disegno o modello, o un’opposizione, queste avranno un numero identificativo (ID) EUIPO. Se conosci questo numero, inseriscilo nel campo di testo, selezionalo dall’elenco di completamento automatico e clicca su «Importa»; i campi restanti saranno compilati automaticamente.
Se l’opponente non ha un numero ID EUIPO, dovrai completare tutte le informazioni richieste sull’opponente selezionando innanzitutto il tipo di opponente dal menu a discesa alla voce «Crea nuovo opponente». Un opponente può essere una persona giuridica o una persona fisica. Devono essere compilati i campi obbligatori elencati di seguito.
Per le persone fisiche (il tipo di richiedente è persona fisica)
- Nome
- Cognome
- Cittadinanza
- Paese
- Indirizzo
- Città
Per le persone giuridiche (il tipo di richiedente è un’impresa/una società)
- Denominazione giuridica
- Forma giuridica
- Paese di registrazione
- Paese
- Indirizzo
- Città
Persona giuridica
Se l’opponente è una persona giuridica, deve essere indicata la sua denominazione ufficiale, compresa la sua forma giuridica, ad esempio «Incorporated», «Sociedad Anónima», «Aktiengesellschaft» ecc. La forma giuridica può essere anche abbreviata nel modo usuale, ad esempio «Inc.», «S.A.», «AG», ecc. Deve essere specificato anche il paese in cui la persona giuridica ha sede.Persona fisica
Se l’opponente è una persona fisica, devono essere indicati il cognome, il nome e la cittadinanza.Raccomandiamo vivamente di fornire quante più informazioni di contatto possibili (codice di avviamento postale, numeri di telefono).
Se l’opposizione prevede più di un opponente, se ne possono aggiungere degli altri selezionando il tipo di opponente dallo stesso menu a discesa. Una volta creati gli opponenti, è possibile visionarli, modificarli o cancellarli cliccando sugli appositi pulsanti nella tabella degli opponenti.
Ricorda di cliccare sul pulsante «+Aggiungi» per includere nel tuo modulo l’opponente selezionato o appena creato.
- Rappresentante
Se nessuno degli opponenti ha il domicilio, la sede o uno stabilimento commerciale effettivo e serio nello Spazio economico europeo (SEE), deve essere designato un mandatario abilitato che li rappresenterà in tutti i procedimenti dinanzi all’EUIPO.
Nel sito web dell’EUIPO è reperibile un elenco dei mandatari.
Un opponente può eleggere un mandatario anche se ha il domicilio, la sede o uno stabilimento commerciale effettivo e serio nello Spazio economico europeo.
Se il mandatario ha già ricevuto un numero ID EUIPO, inserisci questo numero nel campo di testo, selezionalo dall’elenco di completamento automatico e clicca su «Importa»; i campi restanti saranno compilati automaticamente.
Se il mandatario non ha un numero ID EUIPO, tutti i campi devono essere compilati manualmente. Per creare un nuovo mandatario devi selezionare il tipo di mandatario dal menu a discesa alla voce «Crea nuovo». Un nuovo mandatario può essere un avvocato o un dipendente rappresentante.
Avvocato
Se il mandatario è un avvocato, occorre indicare il cognome e il nome. Un avvocato può essere facoltativamente collegato a un’associazione di mandatari esistente. Se conosci già il numero ID dell’associazione, inseriscilo nel campo di testo, selezionandolo nell’elenco di completamento automatico, e clicca su «+Aggiungi». Il nome dell’associazione sarà caricato nel modulo. In alternativa, puoi inserirlo manualmente nel campo di testo «Nome dell’associazione». Puoi cercare il numero ID di un’associazione cliccando sul collegamento «Consulta eSearch plus».Dipendente rappresentante
Se il mandatario è impiegato direttamente dall’opponente, è sufficiente indicarne il nome e il cognome. Se il dipendente rappresentante lavora per un’impresa (con uno stabilimento effettivo e serio nello Spazio economico europeo), che ha legami economici con l’opponente, occorre specificare il nome dell’impresa e la natura dei legami economici.Ti raccomandiamo vivamente di fornire sufficienti informazioni di contatto, compresi nome, indirizzo, numeri di telefono e un indirizzo di posta elettronica.
Sussiste anche la possibilità di creare un rappresentante EUIPO; in questo caso, un messaggio informerà circa gli ulteriori controlli che dovranno essere effettuati dall’EUIPO prima dell’inserimento del rappresentante nell’elenco dei mandatari abilitati dell’EUIPO.
Una volta completate le informazioni sul rappresentante, clicca su «+Aggiungi» per includerle nella tua domanda.
- Entità contestata
Devi specificare se la tua opposizione è diretta contro una domanda di marchio dell’Unione europea (MUE) o una registrazione internazionale (RI).
Indica il numero della domanda di MUE o RI oggetto della tua contestazione e clicca sul pulsante «Importa entità»; se è possibile presentare opposizione alla domanda di MUE o RI, i relativi dati saranno compilati automaticamente. Se invece non è possibile presentare opposizione contro la domanda di MUE o RI, apparirà un messaggio e l’opposizione non potrà essere creata.
La lingua del procedimento di opposizione deve essere scelta in conformità dell’articolo 146 del regolamento sul marchio dell’Unione europea. Deve essere una delle due lingue della domanda contestata, purché si tratti di una delle cinque lingue ufficiali dell’EUIPO. Una volta selezionata la domanda di MUE, saranno mostrate le lingue accettabili per l’opposizione (se la prima lingua non è una delle cinque lingue ufficiali dell’EUIPO, non apparirà come opzione).
Il campo «Ambito di opposizione» si riferisce ai prodotti e servizi contro i quali è diretta l’opposizione. Il campo «Contro tutti i prodotti e servizi» è selezionato come impostazione predefinita.
Se l’opposizione è diretta soltanto contro una selezione di prodotti e servizi della domanda di MUE o RI, seleziona la seconda opzione «Contro parte dei prodotti e servizi nella domanda, ovvero:» e specifica quali prodotti o servizi sono oggetto di contestazione. Puoi eliminare intere classi e/o termini da una classe. Per cancellare un’intera classe, clicca sulla croce (X) nell’angolo in alto a sinistra della classe. Per cancellare una parte di una classe, seleziona gli elementi da cancellare cliccando su di essi o usando il trascinamento della selezione con il mouse. Comparirà un nuovo pulsante «Elimina le parole cancellate»; clicca su tale pulsante per cancellare la selezione dalla classe. Per tornare alla versione originale clicca su «Ripristina».
- Motivi di opposizione
Quando si seleziona un articolo per il quale aggiungere un motivo, comparirà un’opzione che consente di aggiungere la base dell’opposizione.
Un atto di opposizione deve includere almeno una «base dell’opposizione».
La tabella che segue indica a quali motivi si può applicare la base dell’opposizione:
Motivo
Base dell’opposizione
Articolo 8, paragrafo 1, lettera a)
articolo 8, paragrafo 1, lettera b)Domanda di MUE, registrazione/domanda di marchio nazionale, registrazione internazionale, marchio notoriamente conosciuto (articolo 6 bis della convenzione di Parigi)
Articolo 8, paragrafo 5
Domanda di MUE, registrazione/domanda di marchio nazionale, registrazione internazionale, domanda internazionale
Articolo 8, paragrafo 3
Domanda di MUE, registrazione/domanda di marchio nazionale, registrazione/domanda di marchio nazionale fuori dall’UE, registrazione internazionale, domanda internazionale, marchio notoriamente conosciuto (articolo 6 bis della convenzione di Parigi), marchio non registrato
Articolo 8, paragrafo 4
Marchio non registrato, altro segno usato nella normale prassi commerciale
Motivo
Tipo di rappresentazione
Articolo 8, paragrafo 6
Parola
Una volta selezionata la base di opposizione appropriata, occorrerà compilare tutti i campi obbligatori compilati e selezionare «+Salva».
Le informazioni inserite appariranno in una tabella come quella sotto riportata. Puoi cancellare una base dell’opposizione cliccando sull’azione «Cancella» rappresentata da una croce (x) nella tabella accanto all’elemento che intendi eliminare. È possibile includere diverse basi dell’opposizione nello stesso atto di opposizione; per farlo, clicca sul pulsante «+» nella tabella accanto all’elemento per il quale intendi indicare un’ulteriore base.
- Argomentazioni e prove
.
- Firma
Questa sezione è obbligatoria.
L’opposizione elettronica deve essere «firmata» prima dell’invio definitivo indicando nome, cognome e funzione negli appositi campi del modulo elettronico.
È possibile aggiungere un secondo firmatario selezionando «Aggiungi secondo firmatario». Sono consentite al massimo due firme. Con le informazioni di firma confermi di avere controllato i dati e di volere firmare e trasmettere il modulo di domanda.
- Pagamento della tassa
Questa sezione è obbligatoria.
La tassa di opposizione deve pervenire all’EUIPO entro il periodo di opposizione.
Se la tassa di opposizione perviene all’EUIPO dopo la scadenza del periodo di opposizione, ma sono state date istruzioni di pagamento alla banca negli ultimi dieci giorni del periodo di opposizione, ai sensi dell’articolo 8 del regolamento relativo alle tasse del marchio comunitario l’opposizione può essere salvata se:
- l’opponente dimostra di avere impartito istruzioni di pagamento entro gli ultimi dieci giorni del periodo di opposizione, E
- l’opponente paga una sovrattassa pari al 10 % della tassa di opposizione (doppia condizione).
Tuttavia, la sovrattassa non sarà esigibile se la persona può dimostrare che le istruzioni di pagamento erano state impartite alla banca più di dieci giorni prima della scadenza del periodo previsto per il pagamento. Se la tassa di opposizione non perviene all’EUIPO entro il periodo di opposizione, o se la disposizione di cui sopra non trova applicazione, l’opposizione si ritiene non presentata.
L’EUIPO non invia richieste di pagamento.
Si ricorda che il pagamento delle tasse deve avvenire in euro.
Maggiori informazioni sulle tasse e sui pagamenti dell’EUIPO relativi ai marchi.
- Invio del modulo
Il modulo di opposizione viene controllato per verificare eventuali anomalie relative ai dati o informazioni mancanti; in caso di problemi, apparirà un messaggio di errore.
Al termine del controllo di validità, sarai reindirizzato alla pagina di conferma contenente tutti i dettagli della domanda che stai per inviare. Puoi ancora modificare i dati prima di trasmetterla.
- Salva, stampa e ripristina
Puoi salvare il modulo di opposizione nella tua «User Area» cliccando su «Salva». Quando compili il modulo di domanda, puoi salvare in qualsiasi momento il tuo lavoro come bozza. Clicca su «Salva la bozza» nella colonna destra del modulo. La bozza è accessibile dalla sezione «Bozze» della tua User Area.
Scegliendo «Salva i dati del modulo in XML» potrai esportare le informazioni in formato XML per poi riutilizzarle in un momento successivo tramite lʼopzione «Importa i dati dall’XML».
In qualunque momento della procedura di domanda puoi stampare il modulo cliccando su «Stampa». Raccomandiamo vivamente di rivedere l’opposizione prima di inviarla. Ricorda che, in questa fase, non hai ancora inviato l’opposizione. La copia stampata, quindi, non sarà considerata come prova dell’invio.
«Ripristina» — Se vuoi ricominciare a compilare la domanda, clicca su «Ripristina modulo». In questo modo tutti i campi precedentemente compilati saranno svuotati e le informazioni cancellate.
Infine, per inviare il modulo di opposizione clicca su «Avanti». Sarai indirizzato alla piattaforma di pagamento e dopo aver inserito i dettagli di pagamento riceverai la conferma che l’operazione è stata completata. Compariranno il numero dell’opposizione, che dovrai usare come riferimento in qualsiasi ulteriore comunicazione con l’EUIPO, nonché la data e l’ora (ora dell’Europa centrale) dell’invio. Sarà visualizzato anche un pulsante «Scarica ricevuta» che ti permetterà di generare un pdf contenente la ricevuta della domanda, le istruzioni di pagamento, se necessarie, e l’atto di opposizione.
Raccomandiamo vivamente di stampare o salvare la ricevuta della domanda, perché l’EUIPO non rilascia altre copie della ricevuta. Soltanto gli utenti elettronici riceveranno una copia della ricevuta nella casella Comunicazioni della loro User Area.
Raccomandiamo inoltre di controllare che il numero di documenti allegati coincida con il numero di documenti caricati.