Orphan Works database
La banca dati delle opere orfane è un’unica banca dati pubblica che contiene informazioni su opere orfane conservate nelle collezioni di biblioteche, istituti di istruzione e musei accessibili al pubblico, nonché presso archivi, istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro ed emittenti di servizio pubblico aventi sede negli Stati membri.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla banca dati delle opere orfane cliccando su questo link. Potrai consultare un opuscolo informativo disponibile nella tua lingua.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla banca dati delle opere orfane cliccando su questo link. Potrai consultare un opuscolo informativo disponibile nella tua lingua.
La banca dati è facilmente accessibile cliccando sul seguente link.
Sì, puoi trovare un tutorial sulla banca dati delle opere orfane nel portale di apprendimento dell’EUIPO al seguente link: Tutorial sulla banca dati delle opere orfane (livello base). Se non disponi ancora di un account utente, puoi crearne uno qui. Per maggiori informazioni in merito alla creazione di un account: «Primo accesso?» (Si prega di notare che le informazioni ivi contenute sono disponibili solo in inglese)
Sulla schermata di login, clicca su Hai dimenticato il nome utente?. Inserisci l’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account EUIPO e clicca su «Invia e-mail». Riceverai un’e-mail con il nome utente.
Sulla schermata di login, clicca su Hai dimenticato la password?. Inserisci il nome utente e clicca su «Invia e-mail». Riceverai un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account EUIPO contenente le istruzioni su come ripristinare la password e attivare il tuo account EUIPO.
Puoi inviarci un’e-mail all’indirizzo: information@euipo.europa.eu. Per aiutarci a individuare il problema, ti raccomandiamo vivamente di farci pervenire il nome utente e, se possibile, una schermata che mostri il problema o il messaggio di errore generato dal sistema.
Sì. L’Orphan Works Database è disponibile in 24 lingue (23 lingue dell’UE e islandese). Puoi selezionare la tua lingua dall’angolo in alto a sinistra della pagina iniziale dell’Orphan Works Database.
Sulla pagina iniziale della banca dati delle opere orfane, clicca su «Registrazione di ente beneficiario». Quando trasmetti il modulo l’autorità nazionale competente del tuo paese riceverà un’e-mail per la convalida dei dati contenuti nella suddetta banca dati. NB: un unico ente beneficiario può registrare diversi utenti.
Sì. Nella pagina iniziale della banca dati delle opere orfane, puoi utilizzare l’opzione Ricerca avanzata. Nella sezione «Informazioni sull’organizzazione beneficiaria», puoi accedere alle opzioni di ricerca per nome e paese dell’organizzazione beneficiaria.
Per farlo, è necessario accedere alle registrazioni interessate e aggiornare (modificare) la sezione «Dati del titolare dei diritti». Consigliamo di utilizzare l’opzione «Ricerca avanzata», nella pagina iniziale della banca dati, per individuare le registrazioni da aggiornare. Dopo avere individuato la registrazione o le registrazioni interessate, clicca su «Modifica l’opera orfana» per la registrazione in questione e vai a «Dati del titolare dei diritti» (in «Informazioni dettagliate» per le opere principali o in «Opera/e inclusa/e o incorporata/e» per le opere incluse). Aggiorna il nome del titolare dei diritti cliccando su «Modifica» e spuntando la casella «Titolare dei diritti identificato e localizzato». Una volta effettuato l’aggiornamento, l’autorità nazionale competente sarà informata del fatto che è disponibile una registrazione aggiornata che deve essere trasmessa. Per maggiori dettagli, consulta il tutorial sull’Orphan Works Database (banca dati delle opere orfane) in «Richiesta di modifica dello status».