Procedura di presentazione delle domande e di registrazione
In ogni caso, un deposito può essere effettuato anche tramite fax, posta o consegna a mano presso la reception dell’EUIPO, durante l’orario di apertura.
Se il deposito viene effettuato tramite fax, la qualità della riproduzione del disegno o modello potrebbe essere scarsa (specialmente nel caso delle fotografie), poiché tale tecnologia non è adatta alla trasmissione di immagini.
In generale, pertanto, il deposito via fax è sconsigliato. Se, tuttavia, il richiedente desidera utilizzare il fax per il deposito, dovrà aver cura di inviare una copia cartacea della riproduzione entro un mese dalla data di ricezione del fax. L’esaminatore attenderà la copia di conferma per un periodo non superiore a un mese prima di dare seguito alla domanda.
La domanda di registrazione va depositata contestualmente al pagamento delle relative tasse.
Il richiedente deve compilare il modulo di domanda (disponibile sul sito dell’EUIPO) e accludere una riproduzione chiara del disegno o modello, ossia un disegno o una fotografia.
La domanda deve includere il pagamento delle tasse richieste. Queste variano in funzione della richiesta, ad esempio se si richiede un differimento della pubblicazione.
Per ulteriori informazioni sulla presentazione delle domande, consultare:
- consigli e migliori pratiche per il deposito di disegni e modelli;
- Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Ulteriori informazioni sono reperibili nella sezione titolarità del nostro sito web.
Ulteriori informazioni sono reperibili nelle Direttive, Parte B, Esame, Sezione 2, Formalità, paragrafo 2.
Si consiglia vivamente ai richiedenti che presentano una domanda di DMC di indicare i prodotti servendosi dei termini della classificazione di Locarno o EuroLocarno, al fine di evitare ritardi nella procedura di registrazione, dovuti alla necessità di tradurre i termini presentati.
Ulteriori informazioni sulla classificazione di Locarno (disegni e modelli).
Anche nel caso in cui la domanda di registrazione di un disegno o modello comunitario registrato sia stata respinta, è possibile effettuare un deposito successivo presso l’EUIPO rivendicando la priorità della precedente domanda di disegno o modello comunitario registrato respinta.
Ulteriori informazioni su Consigli e migliori pratiche per il deposito di disegni e modelli.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda consultare le Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Ulteriori informazioni su disegni e modelli e relativi prodotti sono disponibili sul sito web dell’Ufficio.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda consultare le Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Ulteriori informazioni su Consigli e migliori pratiche per il deposito di disegni e modelli.
Ulteriori informazioni sono reperibili nelle Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Per ulteriori informazioni cfr. la sezione Presenta ora la domanda.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione Presenta ora la domanda.
La domanda di disegno o modello viene esaminata e, se soddisfa i requisiti formali, il disegno o modello è quindi registrato e pubblicato immediatamente oppure dopo il periodo di differimento (su richiesta del titolare o del suo rappresentante) entro 27 mesi dalla data di deposito della domanda o dalla data di priorità.
Se la domanda non soddisfa i requisiti formali, è sollevata un’obiezione (di solito in forma di una lettera denominata «comunicazione di irregolarità», che contiene l’incongruenza da sanare e fissa un termine entro cui inviare la risposta). Se le obiezioni sollevate non vengono superate in modo soddisfacente, ne può conseguire la modifica o il rigetto della domanda. In caso di mancata risposta alla comunicazione di irregolarità entro due mesi, la conseguenza potrebbe essere il rigetto della domanda o l’eliminazione di alcune prospettive oppure ancora la decadenza del diritto di rivendicazione della priorità.
Ulteriori informazioni sulla procedura di registrazione.
La richiesta di differimento deve essere effettuata sul modulo di domanda al momento della sua presentazione; le richieste successive non verranno accettate.
Questo periodo di riservatezza offre al richiedente la possibilità di sviluppare ulteriormente la propria strategia di marketing o di ultimare i preparativi per la produzione, senza che i concorrenti vengano a conoscenza del disegno o modello in questione.
Al momento della registrazione, soltanto i dati di base saranno forniti per la pubblicazione. La parte sostanziale del disegno o modello (prospettive, indicazione del prodotto e classificazione) rimarrà riservata. Tale riservatezza può risultare di fondamentale importanza in settori come quello della moda o automobilistico, in cui è necessario proteggere i disegni e modelli dalla concorrenza mentre ne viene organizzata la realizzazione in prodotto finale. Se, in un qualsiasi momento durante il periodo di 30 mesi, il richiedente intende annullare il differimento, può farlo chiedendo all’EUIPO di pubblicare il disegno o modello. Questo sistema offre all’autore o all’impresa un elevato livello di controllo sulle proprie creazioni.
Alla fine del periodo di differimento spetta al titolare o al suo rappresentante il compito di presentare la richiesta di pubblicazione integrale previo pagamento delle tasse di pubblicazione. Qualora il titolare ometta di provvedervi entro la scadenza (al massimo 27 mesi dalla data di deposito o dall’eventuale data di priorità), il diritto sul disegno o modello comunitario registrato non è pubblicato e decade.
Ulteriori informazioni su come chiedere il differimento.
Per ulteriori informazioni consultare le Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sono reperibili nelle Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Se necessario, i documenti mancanti relativi alla domanda dovranno essere inviati per posta ordinaria, citando i riferimenti e il numero elettronico ricevuto attraverso il sistema di deposito elettronico. Ma, se possibile, non dovresti intraprendere alcuna comunicazione con l’EUIPO relativamente alla domanda elettronica prima di aver ricevuto la lettera di conferma della ricezione in cui si specifica il numero della domanda e il disegno o modello per il quale questa è stata presentata.
Ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda sono reperibili nelle Direttive, Esame delle domande di disegni o modelli comunitari registrati.
Se non ti viene recapitata la ricevuta elettronica, è probabile che la domanda non sia stata inviata correttamente o che non sia stata regolarmente ricevuta dall’EUIPO. Contatta il centro informazioni il prima possibile.
L’importo della tassa di rinnovo dipende dal periodo per il quale il DMC viene rinnovato.
Per ulteriori informazioni sulle tasse di rinnovo, consultare la sezione tasse e pagamenti.
La domanda di rinnovo deve essere presentata entro un periodo di sei mesi che si conclude l’ultimo giorno del mese in cui scade la protezione. Anche il pagamento delle tasse deve avvenire entro tale periodo. In caso contrario, puoi presentare la domanda di rinnovo e provvedere al pagamento delle tasse entro un periodo supplementare di sei mesi, a decorrere dall’ultimo giorno del mese in cui scade la protezione, a condizione di pagare una soprattassa nel corso di detto periodo supplementare.
Se la richiesta di rinnovo soddisfa tutti i requisiti, il rinnovo è iscritto e ha effetto dal giorno successivo alla data in cui scade la registrazione.
Ulteriori informazioni su come gestire il tuo disegno o modello comunitario registrato.
Le domande e le risposte fornite su questa pagina hanno valore puramente informativo e non rappresentano un punto di riferimento giuridico. Per ulteriori informazioni, cfr. il regolamento sul marchio dell’Unione europea e il regolamento sui disegni e modelli comunitari o le Direttive sui marchi/disegni e modelli.
Per maggiori informazioni su come l’Ufficio tratta i tuoi dati personali, cfr. l’informativa sulla protezione dei dati.