L’EUIPO e il suo Osservatorio svolgono una serie di attività nel settore della giurisprudenza in materia di tutela, tra cui:
- la raccolta dei principali precedenti giurisprudenziali nazionali aventi forza esecutiva e delle pronunce pregiudiziali sulla violazione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (DPI), che sono poi inserite in un unico archivio consultabile (banca dati della Giurisprudenza su eSearch);
- la selezione e la comunicazione di recenti sentenze significative in questo campo (nuova giurisprudenza);
- pubblicazioni giuridiche, organizzazione di webinar, aggiornamento delle FAQ dell’UE sul diritto d’autore e altre attività per le autorità di contrasto e la magistratura.
Nell’ambito della sua missione, l’Osservatorio monitora, raccoglie e analizza la giurisprudenza europea sulla tutela dei DPI. L’obiettivo è fornire a operatori del diritto, giudici e legislatori informazioni sulla legislazione e una panoramica aggiornata e significativa della giurisprudenza in questo campo.

Raccolta dei principali precedenti giurisprudenziali nazionali aventi forza esecutiva e delle pronunce pregiudiziali sulla violazione e la tutela dei DPI
Questa raccolta comprende i principali precedenti giurisprudenziali inerenti tutti i tipi di diritti di PI di tutti gli Stati membri dell’UE e riguarda cause civili e penali. I precedenti giurisprudenziali sono considerati «principali» in quanto determinano una nuova tendenza o un nuovo sviluppo nella giurisprudenza.
I procedimenti penali sono monitorati anche nell’ambito della Rete europea di procuratori competenti per la proprietà intellettuale (cfr. PI per le autorità di contrasto e il sistema giudiziario).
- Principali precedenti giurisprudenziali nazionali sulla tutela dei diritti di PI
L’EUIPO, attraverso l’Osservatorio, sta collaborando con una serie di uffici nazionali di PI (uffici di PI) partecipanti negli Stati membri dell’UE per creare una raccolta delle principali sentenze nazionali sulla tutela dei DPI. Dal 2014 gli uffici di PI partecipanti, insieme all’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV), contribuiscono alla raccolta sistematica delle principali sentenze in materia di applicazione e contrasto rese disponibili nella banca dati della Giurisprudenza su eSearch.
Per arricchire ulteriormente questa iniziativa, nel 2020 l’EUIPO, attraverso l’Osservatorio, ha avviato una nuova iniziativa per ampliare la raccolta dei principali precedenti giurisprudenziali nazionali sulla tutela dei DPI al fine di integrare gli Stati membri mancanti. L’obiettivo è di consolidare la raccolta dei principali precedenti giurisprudenziali nazionali sulla tutela dei DPI, in tutti gli Stati membri dell’UE, e rendere tali informazioni disponibili al pubblico nella banca dati della Giurisprudenza su eSearch. Questa attività è svolta in collaborazione con un fornitore di servizi esterno, che a sua volta lavora con esperti nazionali, valutatori esperti volontari e valutatori indipendenti che si occupano della selezione e dell’analisi delle principali precedenti giurisprudenziali nazionali sulla tutela dei DPI. Un elenco dei collaboratori coinvolti in questa attività è disponibile qui.
- Principali pronunce pregiudiziali esecutive
L’Osservatorio monitora, raccoglie e sintetizza anche importanti pronunce pregiudiziali della Corte di giustizia dell’UE relative alla violazione o alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
- Banca dati della Giurisprudenza su eSearch dell’EUIPO
I principali precedenti giurisprudenziali nazionali in materia di applicazione dei diritti e le pronunce pregiudiziali importanti della Corte di giustizia dell’UE relative alla violazione o alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale sono disponibili nella banca dati della Giurisprudenza su eSearch dell’EUIPO. È possibile accedere alle sentenze mediante la funzione di ricerca avanzata della scheda «Sentenze dei tribunali nazionali» selezionando «Mostra solo i precedenti giurisprudenziali principali sulla contraffazione» o mediante la scheda «Pronunce pregiudiziali».
Giurisprudenza recente sulla tutela dei DPI
L’Osservatorio monitora, seleziona e riferisce anche in merito alle ultime decisioni europee significative relative alla violazione e alla tutela dei DPI. Il documento «Giurisprudenza recente sulla tutela dei DPI» contiene sintesi delle decisioni dei tribunali nazionali degli Stati membri dell’UE e delle pronunce pregiudiziali della CGUE. Questa raccolta viene aggiornata frequentemente ed è una preziosa fonte di informazioni per la comunità giuridica dell’UE nel suo complesso.
Altre attività
Sulla base di questa eccellente serie di fondamentali decisioni europee, l’Osservatorio sta inoltre lavorando su:
- pubblicazioni giuridiche, che comprendono relazioni sulla legislazione in materia di PI e tutela dei DPI;
- webinar su questioni specifiche di tutela dei DPI o sulle tendenze generali, organizzati in collaborazione con l’Accademia dell’EUIPO. I webinar più recenti sulla legislazione in materia di PI e sulla tutela dei DPI sono disponibili sul portale di apprendimento dell’Accademia.
- FAQ sul diritto d’autore per i consumatori e FAQ sul diritto d’autore per i docenti. Le FAQ sul diritto d’autore aiutano a informare i consumatori europei su ciò che è, o meno, legale nell’utilizzo di contenuti protetti dal diritto d’autore. Le FAQ sul diritto d’autore per i docenti aiutano questi ultimi e gli studenti dell’UE a trovare informazioni sull’uso dei contenuti protetti dal diritto d’autore nel contesto dell’istruzione e della formazione, in particolare online.
- Diverse attività in materia di PI per le autorità di contrasto e il sistema giudiziario.
Legislazione in materia di tutela
Ecco alcuni collegamenti ipertestuali alla legislazione in materia di tutela, compresi i principali strumenti giuridici internazionali e gli atti giuridici dell’UE. Sono inoltre disponibili collegamenti ipertestuali a informazioni sulle politiche pertinenti della Commissione europea e sulle fonti di informazione dell’OMPI.
Trattati internazionali
- Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale
- Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche dell’OMPI
- Trattato dell’OMPI sul diritto d’autore e trattato dell’OMPI sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi
- Organizzazione mondiale del commercio (OMC) Accordo TRIPS
- Il sito web dell’EUIPO fornisce collegamenti ipertestuali a importanti accordi internazionali che riguardano i marchi dell’Unione europea e i disegni o modelli comunitari.
Quadro giuridico dell’UE
- Direttiva sulla tutela: ulteriori informazioni sono fornite dalla Commissione europea
- Direttiva doganale: ulteriori informazioni sono fornite dalla Commissione europea
- Direttiva sul commercio elettronico: ulteriori informazioni sono fornite dalla Commissione europea
- Direttiva sulla società dell’informazione e direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: maggiori informazioni sono fornite dalla Commissione europea;
- Sintesi della normativa dell’UE EUR-Lex.
Ulteriori informazioni sulla legislazione e la politica dell’Unione in materia di diritto d’autore e diritti connessi sono disponibili sul sito web della Commissione europea.
Ulteriori informazioni sulla legislazione e la politica dell’Unione in materia di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, disegni e modelli, indicazioni geografiche, segreti commerciali) sono disponibili sul sito web della Commissione europea.