Vai alla pagina iniziale
Observatory
On infringements of intellectual property rights

Promozione e sostegno del valore della proprietà intellettuale

Menù

Intellectual property studies

La trilogia di studi si colloca al centro del lavoro di ricerca svolto dall’EUIPO, attraverso l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Tali studi esaminano tre aspetti cruciali della proprietà intellettuale: il suo contributo all’economia e alla creazione di posti di lavoro, la sua percezione da parte dei cittadini e gli effetti economici della sua violazione.

Il contributo della PI, la percezione della PI e la quantificazione delle violazioni della PI sono tre elementi importanti e interconnessi nello studio della proprietà intellettuale nel mondo moderno. Quanto valore aggiunge la proprietà intellettuale? Come la considerano i cittadini e quali sono le loro scelte in materia di proprietà intellettuale? Infine, quale danno economico provoca la sua violazione, sia in seno all’UE che a livello mondiale?

 

Studi sulla proprietà intellettuale

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale opera per fornire dati basati su prove relativi all’impatto della proprietà intellettuale sull’economia dell’Unione europea (UE), nonché al suo ruolo e alla sua percezione da parte del pubblico. Stiamo svolgendo un programma di studi socioeconomici al fine di raggiungere questi obiettivi.

 
Vai alla pagina relativa al contributo della PI

Campagna paneuropea di sensibilizzazione – Giornata mondiale della lotta alla contraffazione 2022

Questa campagna paneuropea di sensibilizzazione annuale, che segna la Giornata mondiale della lotta alla contraffazione, mette in evidenza i comportamenti dei giovani europei nei confronti delle violazioni della proprietà intellettuale nel contesto post-pandemia. Si basa sui risultati dell’edizione 2022 della scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale (PI). Maggiori informazioni sui risultati sono disponibili qui.

Edizioni precedenti

 
Vai alla pagina relativa al contributo della PI

Contributo dei DPI all’economia dell’UE e alle singole imprese

Si tratta di una serie di studi che esaminano il contributo complessivo apportato dalle industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale (DPI) all’economia dell’UE e il ruolo degli stessi DPI nelle singole imprese. Prendendo in esame i due periodi che vanno dal 2008 al 2010 e dal 2011 al 2013, gli studi sulle industrie ad alta intensità di DPI si concentrano sugli effetti degli stessi a livello di PIL e posti di lavoro creati, mentre lo studio sulla performance mette a confronto i risultati economici delle aziende titolari di DPI con quelli delle aziende che non ne detengono.

 
Vai alla pagina relativa alla quantificazione delle violazioni di DPI

Quantificazione delle violazioni di diritti di proprietà intellettuale

Il flusso di lavoro sulla quantificazione della violazione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) comprende una serie di studi sul commercio internazionale di merci contraffatte e piratate in collaborazione con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Include anche i risultati di diversi studi settoriali condotti dall’Osservatorio, nonché studi sulla violazione online del diritto d’autore nell’Unione europea e sulla violazione delle indicazioni geografiche. Complessivamente, questi studi mirano a valutare l’impatto economico della violazione dei DPI nel mondo e nell’Unione europea, al fine di supportare la definizione delle politiche con dati oggettivi e affidabili.

 
Vai alla pagina relativa alla percezione della PI

Gli studi sugli europei e sulla proprietà intellettuale

Analisi della percezione della PI e dei fattori pertinenti alla base dei comportamenti dei consumatori e delle aziende. Lo studio sull’opinione dei cittadini europei in merito a questi importanti diritti, svolto nel 2013, ha dimostrato che non tutti accettano pienamente il contributo dei diritti di proprietà intellettuale e che i giovani, in particolare, possono mostrarsi scettici al riguardo. Ulteriori ricerche, presentate nelle schede di valutazione relative ai giovani e alle PMI, sono volte ad approfondire la comprensione degli atteggiamenti di questi gruppi destinatari principali.

Vai alla pagina relativa al contributo della PI

Titoli degli studi: opuscolo elettronico interattivo

I principali risultati della serie di studi dell’Osservatorio sono sintetizzati in un opuscolo elettronico interattivo con un menu di facile consultazione. L’opuscolo elettronico raggruppa i principali studi della trilogia: conoscenza della PI, contributo della PI e violazione della PI. Comprende le cifre principali e l’analisi di ogni relazione, oltre a collegamenti a dati a livello nazionale e informazioni di supporto quali l’infografica.

 
This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.