Il modo di percepire la PI, la misura in cui è rispettata e la conoscenza generale e la consapevolezza del suo valore nonché dei danni causati dalle violazioni dei diritti ad essa associati sono fattori determinanti del comportamento dei consumatori.

Questi ultimi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro la contraffazione e la pirateria. Le ricerche effettuate mostrano che spesso si trovano a interrogarsi sull’autenticità di prodotti o offerte. Uno dei compiti principali dell’Osservatorio è fornire ai consumatori, soprattutto di giovane età, le prove e i mezzi per fare scelte ben motivate.

La serie di studi sulla percezione della PI, realizzata dall’EUIPO attraverso l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha confermato che la maggior parte dei cittadini dell’UE ritiene che la PI abbia aiutato a tutelare i consumatori, in termini di qualità e di altri attributi, garantendo così più ampi benefici per la società.

Tuttavia, lo studio sul quadro di valutazione dei giovani per quanto riguarda la PI ha evidenziato che tra il 35 e il 50 % dei giovani di età compresa tra 15 e 24 anni ha un atteggiamento più tollerante nei confronti della contraffazione o del download illegale. Per questo è stata creata l’iniziativa Ideas Powered, rivolta ai giovani, che, tra le altre attività, offre spazio a una comunità online per un confronto bidirezionale sulla PI e prevede un incontro annuale di giovani influencer che aiutino a sviluppare azioni di sensibilizzazione tra i giovani sul valore della PI.

Le ricerche svolte hanno inoltre evidenziato che i consumatori chiedono offerte legali accessibili e sembrano sempre più confusi su ciò che costituisce una fonte legale di contenuti legali o sull’autenticità dei prodotti acquistati. Nel settembre 2016 è stato inaugurato Agorateka, il portale europeo per i contenuti online, destinato a fungere da punto d’ingresso unico per le offerte legali di musica, televisione, film, giochi, libri ed eventi sportivi negli Stati membri partecipanti dell’UE e nei paesi partecipanti al di fuori dell’UE.

Al fine di aiutare i consumatori a prendere decisioni ben informate nell’ambiente online, nel rispetto della normativa in materia di diritto d’autore, nel 2016 è stata elaborata una guida sul diritto d’autore online semplificata, contenente risposte chiare, per quanto riguarda tutti gli Stati membri dell’UE, alle domande poste più di frequente dai consumatori.

Inoltre, viene gestito e sviluppato un inventario di campagne e programmi di sensibilizzazione per fornire assistenza nella progettazione e realizzazione di nuove attività di sensibilizzazione in collaborazione con la rete dell’Osservatorio, in particolare attraverso accordi di cooperazione tra l’EUIPO e gli uffici di PI nazionali e regionali dell’UE o mediante sovvenzioni.