La proprietà intellettuale è presente in quasi ogni aspetto della vita moderna. In virtù del suo forte legame con l’innovazione e la creatività, rappresenta un settore importante sia per gli educatori sia per gli studenti, nel quale l’EUIPO è attivo attraverso l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Con l’«Out-of-commerce works portal» (portale per le opere fuori commercio) e l’«Orphan Works Database» (banca dati delle opere orfane), gli istituti di tutela del patrimonio culturale sono sostenuti nei loro sforzi a favore della digitalizzazione e i titolari dei diritti hanno la possibilità di cercare le proprie opere digitalizzate.

L’innovazione e la creatività costituiscono il futuro dell’UE e i tesori culturali dell’Unione sono una parte essenziale del suo passato.

Attraverso l’Out-of-commerce works portal, l’Orphan Works Database e i relativi progetti con gli educatori di tutta l’Unione, la cultura e l’istruzione svolgono un ruolo rilevante nelle attività dell’Osservatorio.

L’Out-of-commerce works portal è stato affidato all’EUIPO ai sensi della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che introduce un quadro giuridico per sostenere gli istituti di tutela del patrimonio culturale nella digitalizzazione e diffusione, anche transfrontaliera, di opere che sono fuori commercio. Il portale rappresenta la misura di pubblicità principale di tale sistema, che dà accesso alle informazioni sugli usi attuali e futuri delle opere fuori commercio e consente ai titolari dei diritti di dette opere di esercitare in modo più agevole i loro diritti.

Il sistema delle opere fuori commercio integra le misure già in essere per l’uso di opere orfane a livello europeo (cfr. in particolare l’Orphan Works Database). L’Orphan Works Database è stato creato ed è gestito dall’EUIPO conformemente all’articolo 3, paragrafo 6, della direttiva 2012/28/UE. Fornisce informazioni relative alle opere orfane, che sono protette dal diritto d’autore ma i cui autori o altri titolari di diritti non sono noti o non possono essere individuati. Tali opere si trovano nelle collezioni di biblioteche, istituti di istruzione e musei, archivi, istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro ed emittenti di servizio pubblico negli Stati membri dell’UE.

Mediante le attività svolte nell’ambito della PI nell’istruzione, l’EUIPO collabora con gli educatori di tutta l’UE per agevolare l’insegnamento della proprietà intellettuale nelle scuole e per fornire al mondo dell’istruzione risorse di supporto sulla PI.