Il costo economico della violazione dei DPI nel settore degli alcolici e dei vini
Nell'UE si registrano vendite annuali di alcolici e vini per un valore complessivo di circa 38 miliardi di EUR l'anno, mentre la presenza di prodotti contraffatti nel mercato genera una perdita di 1,3 miliardi di EUR (3,3 %).
Lo studio sul costo economico della violazione dei DPI nell'industria degli alcolici e dei vini esamina, le perdite dirette ed indirette, in termini di entrate settoriali e di posti di lavoro, dovute alla presenza di prodotti contraffatti, nonché l'impatto sulle finanze pubbliche, incluse le accise.
Lo studio si riferisce solo alla produzione – in questo caso, la distillazione, la rettifica e la miscelatura di alcolici e la produzione di vini – e quindi non include il commercio all'ingrosso ed al dettaglio data la mancata disponibilità di dati pubblici ufficiali.

Risultati principali:
- 3,3 % di vendite perse ai danni del settore a causa della contraffazione (4,4 % delle vendite di alcolici e 2,3 % delle vendite di vini);
- 1,3 miliardi di EUR di introiti persi ogni anno dal settore;
- 1,7 miliardi di EUR di mancate vendite nei settori collegati;
- 4,800 posti di lavoro diretti persi;
- 23,300 posti di lavoro diretti ed indiretti persi nell'economica dell'UE, di cui 8,600 posti di lavoro persi nel settore agricolo e 6,100 posti di lavoro persi nel settore alimentare;
- 1,2 miliardi di EUR di entrate pubbliche perse (tasse, contributi previdenziali e accise).
Lo studio prende in esame i seguenti prodotti:
La relazione concentra la sua attenzione su due settori ufficialmente etichettati da Eurostat come distillazione, rettifica e miscelatura di alcolici e produzione di vini da uve. I prodotti inclusi in ogni settore, come definito da Eurostat, sono:
distillazione, rettifica e miscelatura di alcolici
- produzione di bevande alcoliche distillate: whisky, brandy, gin, liquori, ecc.;
- produzione di bibite mescolate con bevande alcoliche distillate;
- miscelatura di alcolici distillati;
produzione di vini da uve;
- produzione di vini;
- produzione di vini spumanti;
- produzione di vini da mosto d'uva concentrato;
- miscelatura, trattamento ed imbottigliamento di vini;
- produzione di vini analcolici o a basso tasso alcolico.
Scarica la relazione
Il costo economico della violazione dei DPI nel settore degli alcolici e dei vini
Nella presente relazione, l'Osservatorio concentra la sua attenzione su due settori ufficialmente etichettati da Eurostat come distillazione, rettifica e miscelatura di alcolici e produzione di vini da uve.
Scarica il PDF
Risorse | |
---|---|
Comunicato stampa Mostra | |
Infografica Mostra | |