Una delle principali attività dell’Osservatorio è l’acquisizione e la diffusione di conoscenze, lo scambio delle migliori prassi e una maggiore cooperazione in materia di tutela della PI presso tutti i soggetti attivi nel campo dell’applicazione dei diritti e del contrasto alle relative violazioni.
Le attività di acquisizione di conoscenze dell’Osservatorio sono servite ad accrescere la formazione, le conoscenze e la cooperazione di migliaia di giudici e pubblici ministeri, nonché le autorità di contrasto del settore pubblico che prestano la propria opera presso la polizia, le autorità doganali, di vigilanza del mercato e le altre autorità di contrasto attive nel campo della PI.
Tali attività permettono loro di condividere esperienze e migliori prassi e di creare opportunità per la creazione di reti transfrontaliere.

Attraverso l’Osservatorio, l’EUIPO propone diversi tipi di attività di acquisizione di conoscenze a beneficio di diversi soggetti attivi a livello di applicazione dei diritti di PI e contrasto:
Preparazione pre-operativa:
operazioni e indagini relative a merci contraffatte richiedono una profonda conoscenza dei percorsi, dei mercati, delle specificità e delle indicazioni utilizzate sui prodotti originali. L’EUIPO sta mettendo questa conoscenza a disposizione delle autorità di contrasto, oltre che dei titolari di diritti, per spianare la strada al buon esito delle operazioni e delle indagini.
Esperti dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol), dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), della direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale (DG TAXUD), dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e dei sistemi giudiziari degli Stati membri dell’UE prestano consulenza alle autorità di contrasto in occasione di questi eventi. I titolari di diritti della PI forniscono migliori prassi ed esempi concreti per spiegare come si possano rendere ancora più efficaci le indagini nel settore.
Seminari regionali
I seminari regionali hanno lo scopo di sviluppare le conoscenze tra i professionisti incaricati delle azioni di contrasto e dell’applicazione della legge, quali polizia, autorità doganali, procuratori e autorità di vigilanza del mercato con le pertinenti competenze nel campo delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). Questi seminari sono organizzati in diverse regioni geografiche per gli Stati membri dell’UE e i paesi limitrofi e offrono inoltre l’opportunità di rafforzare la cooperazione regionale e transfrontaliera.
Formazione EUIPO-CEPOL sulla criminalità nel campo della PI
L’EUIPO, in collaborazione con CEPOL, organizza un seminario annuale congiunto sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.
La settimana sulla criminalità nel campo della PI combina elementi di formazione per le autorità di contrasto dei 27 Stati membri sui diversi diritti interessati in tale ambito.
La settimana di formazione fornisce informazioni sulle tendenze più recenti nella tutela dei DPI, permettendo inoltre ai partecipanti e ai relatori di condividere le migliori prassi nella lotta alla criminalità nel campo della proprietà intellettuale.
Seminari per giudici
I seminari per giudici, che si tengono dal 2008, hanno già definito un corpus di prassi interpretativa adottata dai magistrati e dai pubblici ministeri dell’UE che si occupano periodicamente di PI e questioni connesse all’applicazione delle normative e al contrasto. La rete conta oltre 800 giudici e pubblici ministeri di tutti gli Stati membri dell’UE e non solo, in rappresentanza di tutti i tipi e livelli giurisdizionali: civile, commerciale, amministrativo e penale. La partecipazione al seminario è su invito e, per incoraggiare un libero scambio di opinioni, i dibattiti non si svolgono pubblicamente.
Fra un seminario e l’altro, i membri della rete dei giudici dell’EUIPO comunicano regolarmente tra loro e riferiscono all’Ufficio sentenze e altre informazioni relative alle rispettive prassi nazionali, riprendendo e arricchendo in tal modo la prassi di nuovi elementi.
La Rete europea di procuratori competenti per la proprietà intellettuale (EIPPN)
Nel 2015 l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (EUROJUST) e l’EUIPO hanno avviato una cooperazione tra procuratori dell’UE e di altri paesi europei che si occupano di reati contro la PI. La rete raccoglie e condivide casi ed esperienze, discutendo nuovi trend, sfide con le tecnologie emergenti, misure internazionali di cooperazione giudiziaria e altre questioni importanti nella lotta alla criminalità nel campo della PI. La rete ha inoltre contattato procuratori di alcuni paesi extra-europei per rafforzare la cooperazione e la condivisione delle migliori prassi.
I suddetti eventi di acquisizione di conoscenze sono integrati da un’offerta online del centro di formazione virtuale.
Eventi per la tutela della PI
L’Osservatorio è attivo anche nell’ambito di eventi di alto livello, intesi a garantire che responsabili politici, esperti di comunicazione e istanze decisionali siano pienamente consapevoli delle tematiche inerenti alla PI. Gli eventi sono organizzati dall’Osservatorio e dalle sue parti interessate.
Evento | Data | Relazione | Altri documenti |
---|---|---|---|
Knowledge and Awareness Building Seminar, International Cooperation and the Role of Intermediaries | 14 - 16 March 2017 | ||
Knowledge Building Conference, Counterfeiting of Toys and Videogames | 09 - 11 Novembre 2016 | ||
Knowledge and Awareness Building Conference, Counterfeiting of foodstuff, beverages and agricultural products | 16 - 18 Marzo 2016 | ||
Knowledge building conference on infringements of designs protected by design law and copyright | 18 - 20 Novembre 2015 | ||
Knowledge building conference on counterfeiting of cosmetics, perfumes and luxury goods | 03 - 05 Giugno 2015 | ||
Knowledge building conference on infringements of intellectual property rights on the internet | 05 - 07 Novembre 2014 | ||
Knowledge building conference on Intellectual Property Crimes in Sports | 26 - 28 Marzo 2014 | Show | |
Knowledge building conference on counterfeit household goods and automotive parts | 04 - 06 Novembre 2013 | Show | |
Knowledge building conference on counterfeit medicines | 26 - 28 Giugno 2013 | ||
Knowledge building conference on counterfeit pesticides | 26 - 28 Septembre 2012 |
Evento | Data | Relazione |
---|---|---|
Judges’ Seminar | 19 - 20 Settembre 2017 | |
Civil versus Criminal IPR Litigation | 11 - 17 Maggio 2017 | |
Judges' seminar Fake labels | 07 - 08 Novembre 2016 | |
IPR Judges' seminar Confiscation of Proceeds of Crime in the IPR Field | 03 - 04 Maggio 2016 | |
EUIPO Judges' Seminars on Indemnification | 2008 - 2016 | |
Ninth Judges´ Symposium | 04 - 05 Novembre 2015 | |
Limitation of Statute and Confiscation of Proceeds of Crime | 05 - 06 Maggio 2015 | |
The Sale of Fakes through the Internet | 24 - 25 Marzo 2015 |
Evento | Data | Altri documenti |
---|---|---|
International Forum on IP Enforcement, Paris | 12 - 13 Giugno 2019 | Show |
International IP Enforcement Summit, Berlin | 22 - 23 Giugno 2017 | Show |
International IP Enforcement Summit, London | 11 - 12 Giugno 2014 | Show |
Evento | Data | Relazione |
---|---|---|
Regional Seminar on the Enforcement of Intellectual Property Rights, Slovakia | 09 - 11 Ottobre 2018 | |
Regional Seminar on Enforcemenet on IP Rights, Limassol | 04 - 06 Aprile 2017 | |
Regional Seminar on Enforcement of IPR, UK | 22 - 24 Novembre 2016 | |
Regional Seminar on Enforcement of Intellectual Property Rights, Lisbon | 24 - 26 Maggio 2016 | |
Regional Seminar, Budapest | 11 - 13 Novembre 2015 | |
Southern European Regional Seminar, Italy | 12 - 14 Maggio 2015 | |
Regional Seminar for Baltic Countries, Denmark | 06 - 08 Ottobrer 2015 | |
Regional Seminar, Romania | 13 - 15 Maggio 2014 | |
Nordic Enforcement Workshop, Denmark | 18 - 20 Novembre 2013 |
Il contenuto dei siti web elencato di sopra (testi, immagini, fotografie, video, logotipi, grafica, marchi, icone ed altri elementi audio o audio-visivi) non può essere utilizzato senza la preventiva approvazione dei titolari dei diritti.
L'Osservatorio non controlla né monitora o garantisce le informazioni contenute nei collegamenti ad altri siti web e non avalla le opinioni espresse o i prodotti o servizi ivi offerti. L'Osservatorio non è in nessun caso responsabile, direttamente o indirettamente, di qualsiasi perdita o danno, causati o presunti tali, che fossero conseguenti o collegati all'uso o all'affidamento fatto su tali contenuti, prodotti o servizi disponibili in o attraverso questo sito né in o attraverso qualsiasi sito o risorsa di tale natura.