Accedi al contenuto Accessibilità Contattaci
italiano

Cambia lingua

  • español
  • Deutsch
  • English
  • français
  • italiano
A A
  • Abc Piccola
  • Abc Media
  • Abc Ampia
  • Abc Molto ampia

Login

Vai alla pagina iniziale
Observatory
On infringements of intellectual property rights

Promozione e sostegno del valore della proprietà intellettuale

Menù

  • Home
  • Sull’Osservatorio
    • La rete dell'Osservatorio
    • Chi siamo
    • Invito a presentare proposte
    • Contattaci
  • Proprietà intellettuale per...
    PI per le autorità di contrasto e il sistema giudiziario
    • IP Enforcement Portal
    • Centro di formazione virtuale
    • Cooperazione con altri partner
    • Conoscenze e migliori prassi
    PI per le imprese
    • IP Enforcement Portal per le imprese
    • Protezione della proprietà intellettuale (PI) nei paesi terzi
    • Sostegno per le piccole imprese
    • Protezione dei diritti di PI sui mercati del commercio elettronico
    PI per i consumatori
    • Campagne di sensibilizzazione pubblica
    • Agorateka: trova offerte legali online
    PI per istruzione e cultura
    • Orphan Works Database
    • PI nell’istruzione
    • Portale delle opere fuori commercio
  • Fatti, cifre e giurisprudenza
    • IP in Europe
    • Pubblicazioni dell’Osservatorio
    • Ricerca e dati sulla PI
    • Giurisprudenza
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Home
  • Facts Figures and Case Law
  • IP Studies
  • Online copyright infringement in EU

Online copyright infringement in EU

La relazione in oggetto prende in esame il consumo di contenuti che violano il diritto d’autore nei 28 Stati membri dell’UE per programmi televisivi, musica e film, utilizzando svariati metodi di accesso da PC o dispositivo mobile, compresi streaming, download, torrent e software per «ripping».

 

L’analisi si basa su una cospicua serie di dati sull’accesso a musica, film e programmi televisivi piratati in tutti i 28 Stati membri nell’arco di tempo compreso tra gennaio 2017 e settembre 2018. I dati riguardano i dispositivi sia fissi sia mobili e i principali metodi di accesso a tali contenuti.

 

I dati alla base della relazione riguardano i dispositivi sia fissi sia mobili e i principali metodi di accesso a tali contenuti in tutta l’Unione europea.

Risultati principali

  • Tra il 2017 e il 2018, l’accesso globale a contenuti piratati è diminuito del 15 %.
  • Il calo è stato maggiormente pronunciato nella musica (32 %), seguita dai film (19 %) e dai programmi TV (8 %).
  • L’utente medio di Internet nell’UE ha fruito di contenuti piratati 9,7 volte al mese nel 2018.
  • I programmi televisivi hanno rappresentato quasi il 60 % delle violazioni del diritto d’autore, seguiti dai film e dalla musica.
  • L’accesso a contenuti televisivi e film viene effettuato principalmente tramite PC, mentre per la fruizione di contenuti musicali prevale l’uso di dispositivi mobili.
  • Lo streaming è stato il metodo di accesso di gran lunga più comune (75 % del totale degli accessi), seguito da torrent, download e stream ripping.
 

Come è stato condotto lo studio?

I dati di base per questo studio provengono dal monitoraggio del traffico verso i siti di contenuti illegali e sono stati messi a disposizione da MUSO, società di Londra che fornisce statistiche sulle attività di pirateria. MUSO ha fornito all’EUIPO i dati raccolti in tutti i 28 Stati membri dell’UE nell’arco di 21 mesi, tra gennaio 2017 e settembre 2018, sul consumo illegale di film, spettacoli televisivi e musica distribuiti mediante pirateria digitale.
Per contestualizzare e analizzare il traffico sono stati utilizzati anche altri dati, tra cui:

  • numero di utenti di Internet in ciascun paese;
  • variabili economiche quali il reddito pro capite;
  • offerta digitale legale: Internet e piattaforme di trasmissione;
  • percezione, consapevolezza e comportamenti in materia di pirateria;
  • costi di accesso a Internet.

 

Le fonti principali dei dati sono state Eurostat, l’Osservatorio europeo dell’audiovisivo e, per i dati sulla percezione e sugli atteggiamenti dei consumatori, lo studio dell’EUIPO sulla percezione della PI.

 

Risorse: Violazione del diritto d’autore online nell’Unione europea
Relazione integrale Mostra Nascondi
EN
 
Sintesi Mostra Nascondi
BG
 
CS
 
DA
 
DE
 
EL
 
EN
 
ES
 
ET
 
FI
 
FR
 
HU
 
HR
 
IT
 
LT
 
LV
 
MT
 
NL
 
PL
 
PT
 
RO
 
SK
 
SL
 
SV
 
Comunicato stampa Mostra Nascondi
Inglese [en]
 
Germania [de]
 
Spagna [es]
 
Francia [fr]
 
Italia [it]
 
Belgio [nl]
 
Belgio [fr]
 

 
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Stampa

Avenida de Europa 4, E-03008 Alicante, Spain

e-mail: observatory@euipo.europa.eu

  • Protezione dei dati
  • Avvisi legali
  • Mappa del sito

Tradotto dall'inglese dal Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea

Rimani aggiornato

Newsletter Twitter YouTube News feed

© 2013 - 2018 Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale

Il nostro sito fa uso di cookie per supportare caratteristiche tecniche che migliorano la facilità d’uso. Inoltre, si avvale di processi di analisi dei dati. Ulteriori informazioni
x

La sessione scadrà tra...

Le modifiche non salvate andranno perse

La sessione è stata prolungata di altri {30} minuti

  Aggiorna pagina

Sessione scaduta

Non usi Internet da 119 minuti

Esegui nuovamente l´accesso