Vai alla pagina iniziale
Observatory
On infringements of intellectual property rights

Promozione e sostegno del valore della proprietà intellettuale

Menù

Orphan Works DB

Le opere orfane sono opere ancora protette dai diritti d’autore, di cui tuttavia non si conoscono o non si riescono a rintracciare gli autori o altri titolari dei diritti. Possono essere opere orfane musica, libri, articoli di giornali e riviste e opere cinematografiche.

Le opere orfane fanno parte di collezioni attualmente conservate da biblioteche, musei, archivi, istituti per il patrimonio cinematografico e sonoro ed emittenti di servizio pubblico europei. La mancanza di dati che permettano di risalire al loro titolare spesso ha costituito un ostacolo alla digitalizzazione e alla messa a disposizione online di tali opere.

La direttiva 2012/28/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, su taluni utilizzi consentiti di opere orfane stabilisce norme comuni volte a rendere legali la digitalizzazione e l’accessibilità online delle opere orfane. Ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 6, della direttiva 2012/28/UE, l’EUIPO è responsabile dell’istituzione e della gestione di un’unica banca dati online pubblicamente accessibile sulle opere orfane.

Maggiori informazioni sulle opere orfane sono disponibili sul sito della Commissione europea.

L’Orphan Works Database (banca dati delle opere orfane) contiene informazioni su opere orfane conservate nelle collezioni di biblioteche, istituti di istruzione e musei accessibili al pubblico nonché presso archivi, istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro ed emittenti pubbliche aventi sede negli Stati membri.

 

 

L’Orphan Works Database (banca dati delle opere orfane) contiene informazioni su un’ampia gamma di opere di prima pubblicazione o diffusione negli Stati membri dell’UE:

  • opere nel settore della carta stampata, come libri, riviste, quotidiani, rotocalchi o altre pubblicazioni;
  • opere cinematografiche o audiovisive e fonogrammi;
  • opere inedite, a determinate condizioni;
  • opere contenute o incorporate in altre opere o altri fonogrammi, come immagini o fotografie;
  • opere parzialmente orfane, ossia quelle per le quali sono stati individuati e rintracciati alcuni titolari dei diritti, che hanno autorizzato l’uso dell’opera per quanto riguarda i propri diritti.

 

La banca dati consente alle organizzazioni beneficiarie – come quelle sopra menzionate – che desiderino utilizzare opere orfane in progetti di digitalizzazione di accedere facilmente alle informazioni pertinenti che le riguardano. Tali organizzazioni registrano inoltre nella banca dati le opere che hanno individuato come orfane nel corso di ricerche diligenti.

La banca dati consente ai titolari dei diritti di cercare opere orfane, ottenere i recapiti delle organizzazioni che le utilizzano e porre fine allo status di opere orfane. Inoltre, fornisce alle organizzazioni beneficiarie e alle autorità nazionali competenti relazioni e dati statistici sulle opere orfane registrate nella banca dati stessa.

Se intendi utilizzare l’Orphan works database e hai bisogno di aiuto o ulteriori informazioni, ti invitiamo a scriverci al seguente indirizzo:


Rete delle parti interessate per le opere orfane

Autorità nazionali competenti
Le autorità nazionali competenti sono istituzioni negli Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio economico europeo (SEE) responsabili della trasmissione delle informazioni relative alle opere orfane all’Orphan Works Database.


Organizzazioni beneficiarie
Le organizzazioni beneficiarie sono le biblioteche, gli istituti di istruzione e i musei accessibili al pubblico, nonché gli archivi, gli istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro e le emittenti di servizio pubblico aventi sede negli Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio economico europeo (SEE).

 

Studio relativo all’applicazione della direttiva sulle opere orfane (2012/28/UE): relazione finale


Progetti collegati

Europeana
Europeana.eu è un portale Internet che funge da interfaccia per milioni di libri, quadri, film, oggetti da museo e documenti di archivi che sono stati digitalizzati in tutta Europa. Il portale consente di accedere gratuitamente a un’ampia gamma di contenuti digitali conservati presso vari tipi d’istituti per il patrimonio, quali biblioteche, musei, archivi e collezioni audiovisive.


Forward
Il progetto FORWARD, finanziato dall’Unione europea, crea un sistema standardizzato a livello dell’UE per valutare e registrare lo stato dei diritti delle opere audiovisive, con particolare riguardo alle opere orfane.  FORWARD fornisce soluzioni tecniche a sostegno della ricerca diligente delle opere orfane audiovisive.


Arrow
Arrow è uno strumento per facilitare la gestione dei dati relativi ai diritti nell’ambito di progetti di digitalizzazione di opere basate su testo e immagini. L’infrastruttura di Arrow consente di rendere più efficiente il processo d’identificazione di autori, editori e altri titolari dei diritti di un’opera, sia essa orfana, soggetta o meno al diritto d’autore, o ancora in commercio.


EnDOW
EnDOW (miglioramento dell’accesso al patrimonio culturale del XX secolo mediante l’acquisizione di opere orfane distribuite) è un progetto finanziato dall’UE che intende facilitare il processo di acquisizione dei diritti per le istituzioni culturali europee impegnate nella digitalizzazione di materiali delle loro collezioni. EnDOW mira a progettare, attuare e testare un sistema volto a determinare lo status di «opera orfana» di materiali contenuti in biblioteche, archivi e musei, conformemente ai requisiti della direttiva europea sulle opere orfane.


Fonti di informazioni

Tutorial
Questo tutorial contiene una presentazione della banca dati delle opere orfane : spiega il funzionamento e le opzioni della banca dati, partendo dal livello base. È possibile partecipare a questa attività di formazione da tre diversi punti di vista: come utente pubblico di Internet, come utente dell’organizzazione beneficiaria o come utente dell’autorità nazionale competente. Il tutorial è accessibile dal portale di apprendimento dell’Accademia dell’EUIPO.


Opuscolo
Disponibile in tutte le lingue dell’UE, fornisce informazioni di base sull’Orphan Works Database.


FAQ sulla banca dati delle opere orfane
Domande frequenti in merito alla banca dati delle opere orfane.
 

Opuscolo
Opuscolo sulle opere orfaneMostraNascondi

 

Aggiornamenti sulle opere orfane
Gli aggiornamenti sulle opere orfane sono notiziari inviati regolarmente alla relativa rete contenenti notizie diffuse dall’EUIPO e dalle parti interessate. Non esitare a condividere qualsiasi notizia pertinente riguardante progetti di digitalizzazione o ricerche diligenti in corso nel tuo paese: observatory.orphanworks@euipo.europa.eu.


Indagine sulle opere orfane
Tra l’aprile e il giugno 2017 l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha effettuato un’indagine sulle opere orfane. Condotta online, l’indagine aveva lo scopo di acquisire informazioni sull’uso dell’Orphan Works Database e di individuare le misure atte a garantire che i vantaggi del sistema di gestione delle opere orfane si concretizzino sotto ogni aspetto. I risultati dell’indagine hanno fornito informazioni utili sia su ciò che funziona bene sia sugli aspetti migliorabili. Nel complesso l’edizione del 2017 dell’indagine sulle opere orfane ha ricevuto 120 contributi da istituti e persone di 26 paesi (25 Stati membri dell’UE e un paese del SEE). Cliccando su relazione di sintesi dell’indagine sulle opere orfane puoi accedere ai risultati.


Ricerche diligenti negli Stati membri
La direttiva 2012/28/UE fornisce un quadro giuridico generale per le ricerche diligenti negli Stati membri dell’UE. La presente scheda informativa , compilata dall’EUIPO, fornisce i riferimenti alle fonti di ricerca diligente disponibili a livello nazionale negli Stati membri dell’UE, assieme agli orientamenti per effettuare ricerche diligenti (quando disponibili).


Registrazione di opere orfane
Le organizzazioni beneficiarie inviano informazioni sulle opere orfane all’autorità nazionale competente designata in ciascuno Stato membro, ad esempio il Ministero della cultura o l’ufficio nazionale della proprietà intellettuale. A loro volta, le autorità le inoltrano all’EUIPO. Una volta completato questo processo le informazioni diventano pubblicamente accessibili all’interno della banca dati delle opere orfane. Le illustrazioni mostrano i passi principali che le organizzazioni beneficiarie devono compiere al fine di utilizzare la banca dati e registrare nuove opere orfane:


Supporto tecnico
L’EUIPO ha sviluppato strumenti specifici per consentire alle organizzazioni beneficiarie di caricare più opere contemporaneamente (caricamento in blocco) o di automatizzare l’estrazione di dati da una banca dati che utilizza lo standard MARC (strumento di estrazione dei dati).

  • Caricamento in blocco. Il file Excel consente alle organizzazioni beneficiarie di caricare nell’Orphan Works Database molte opere contemporaneamente. Il file è disponibile agli utenti della banca dati che detengono un numero sostanziale di registrazioni di opere orfane. Il modello per il caricamento in blocco è reperibile qui
     
  • Strumento di estrazione dei dati: permette alle organizzazioni beneficiarie di ottenere informazioni contenute in campi di dati specifici usati nello standard MARC e di caricarle nell’Orphan Works Database. Lo strumento è disponibile, su richiesta, agli utenti registrati della banca dati.
This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.