In un mercato globalizzato, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) non dovrebbe fermarsi alle frontiere dell’Unione europea (UE). Di conseguenza, l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è sempre più impegnato nel sostegno di attività destinate a migliorare la protezione dei DPI, non solo all’interno dell’UE, ma anche nei paesi terzi.
In stretta collaborazione con la Commissione europea e nel quadro delle azioni di cooperazione internazionale dell’EUIPO, l’Osservatorio sta ampliando le sue attività di rete in paesi al di fuori dell’UE.

L’EUIPO è l’agenzia esecutiva di una serie di progetti finanziati dall’UE in paesi terzi, quali IPKey e ARISE Plus. A questo riguardo, l’Osservatorio sostiene le attività di cooperazione internazionale dell’EUIPO fornendo assistenza tecnica, formazione, condivisione delle conoscenze e creazione di reti correlate all’applicazione delle norme nei paesi terzi.
L’Osservatorio collabora inoltre a una serie di iniziative della Commissione europea in materia di proprietà intellettuale nei paesi terzi, quali «IP Markets Watch-List» (Elenco di vigilanza dei mercati PI) e "Report on the protection and enforcement of intellectual property rights in third countries" (Relazione sulla protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi terzi). Inoltre, l’Osservatorio partecipa attivamente al sostegno della Rete delle delegazioni UE, composta da delegati dell’UE che si occupano di questioni relative alla proprietà intellettuale nei paesi terzi.
Tutte le attività internazionali dell’Osservatorio sono orientate all’obiettivo di contribuire a migliorare la protezione dei DPI su scala mondiale e di sostenere i titolari di diritti europei che svolgono attività imprenditoriali in paesi terzi. I titolari di diritti europei interessati a proteggere i loro DPI al di fuori dell’UE possono ottenere ulteriori informazioni e sostegno presso l’IPR SME Helpdesk (Helpdesk per le PMI sui DPI), un progetto cofinanziato dall’Unione europea.
Guida alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Brasile (2014)
Il Brasile, prima potenza economica dell'America latina, nei prossimi anni potrebbe entrare nelle prime cinque posizioni a livello mondiale. Corrisponde alla "B" dell'acronimo BRIC.
Guida alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina (2014)
Negli ultimi anni l'economia cinese ha conosciuto una rapida espansione e presenta tutte le condizioni per vivere un quarto decennio di adeguamento in tempi stretti e di miglioramento delle condizioni di vita. La Cina è la "C" dell'acronimo BRIC.
Guida alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale in India (2014)
La presente guida mira a fornire semplici orientamenti su come i titolari dei diritti possono proteggere il proprio patrimonio di PI e su cosa fare qualora i loro diritti fossero violati.
Guida alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Turchia (2014)
In Turchia il sistema di gestione della PI è oggetto di sviluppo costante, al fine di sensibilizzare al valore sempre crescente e all'importanza di tale bene nonché di affiancare i titolari di diritti nel compito di tutelarli e farli applicare.