Vai alla pagina iniziale
Observatory
On infringements of intellectual property rights

Promozione e sostegno del valore della proprietà intellettuale

Menù

Cooperation with other partners

La cooperazione internazionale costituisce parte integrante dell’attività principale dell’EUIPO e rientra nel suo piano strategico. Cooperiamo con la Commissione europea, agenzie dell’UE e organizzazioni internazionali per agevolare e sostenere l’azione di contrasto negli Stati membri. Inoltre, al fine di aiutare le autorità di contrasto ad approfondire le loro conoscenze e assisterle nell’attività investigativa, forniamo formazione in materia di PI, agevoliamo lo scambio delle migliori prassi e mettiamo a disposizione una serie di guide e risorse fondamentali.

I reati nel campo della PI e la contraffazione di prodotti e valute sono tra le principali priorità del Consiglio dei ministri dell’UE per la lotta alla criminalità organizzata e alle forme gravi di criminalità nel periodo 2023-2025, nel quadro della piattaforma multidisciplinare europea di lotta alle minacce della criminalità (EMPACT).

Uno dei principali obiettivi dell’EMPACT è il rafforzamento della cooperazione operativa, strategica e di intelligence tra le autorità nazionali, le istituzioni e gli organismi dell’UE e i partner internazionali. L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (l’Osservatorio), insieme ai portatori d’interesse della sua rete, è un membro attivo del piano d’azione operativo per la priorità relativa ai reati contro la PI e contribuisce con i nostri partner alle azioni nel quadro dell’EMPACT.

L’Osservatorio collabora con altre istituzioni e agenzie dell’Unione europea (UE) e organizzazioni internazionali impegnate nella lotta ai reati contro la proprietà intellettuale (PI). L’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) è uno dei principali partner di cooperazione dell’Osservatorio, attraverso il lavoro della Coalizione coordinata per la lotta ai reati contro la proprietà intellettuale (IPC3).

L’Osservatorio collabora strettamente anche con diverse direzioni generali (DG) della Commissione europea [per esempio la DG del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI (DG GROW), la DG della Fiscalità e dell’unione doganale (DG TAXUD), la DG della Giustizia e dei consumatori (DG JUST) e la DG del Commercio (DG TRADE)]. Le indicazioni fornite dalla DG TAXUD possono aiutare le autorità di contrasto dell’UE a individuare merci contraffatte e altri prodotti che violano i diritti di proprietà intellettuale (DPI).

L’Osservatorio coopera inoltre con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL), l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (EUROJUST) nel contesto di una rete di procuratori recentemente istituita (EIPPN) e l’Ufficio europeo dei brevetti. Espacenet: la banca dati dell’Ufficio europeo dei brevetti offre accesso gratuito a più di 70 milioni di documenti relativi ai brevetti in tutto il mondo e contiene informazioni su invenzioni e sviluppi tecnici dal 1836 ad oggi.

L’Osservatorio fornisce inoltre assistenza alla DG TRADE nella preparazione e nella diffusione dei rapporti dei paesi terzi e dell’elenco di controllo relativo alla contraffazione e alla pirateria.

Inoltre l’Osservatorio organizza una riunione ad alto livello con rappresentanti delle direzioni generali della Commissione europea e delle agenzie dell’UE per discutere e allineare strategie nella lotta alla criminalità nel campo della proprietà intellettuale e le riunioni del gruppo di coordinamento sui diritti di PI (con rappresentanti della Commissione europea, di agenzie dell’UE e organizzazioni internazionali) per coordinare attività, rafforzare la cooperazione con le parti interessate e adottare un approccio armonizzato alle questioni di PI.

A livello internazionale, l’Osservatorio contribuisce alla lotta contro il commercio internazionale di prodotti che violano i DPI fornendo supporto nell’attuazione dei programmi finanziati dall’UE. Questa cooperazione si manifesta in vari modi, per esempio sotto forma di assistenza tramite studi, scambi con autorità di vigilanza del mercato e autorità di contrasto nonché seminari e altre attività di condivisione delle conoscenze.

Inoltre l’Osservatorio prende parte al gruppo d’azione dell’OCSE per il contrasto del traffico illecito, sotto l’egida del quale sono svolti gli studi congiunti EUIPO-OCSE, per discutere i futuri settori di attività, nonché per contribuire all’attuazione del codice di condotta per le zone franche in seguito all’adozione, nel 2019, di una raccomandazione del consiglio dell’OCSE.

In aggiunta, l’Osservatorio coopera con l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, in particolare attraverso la partecipazione al comitato consultivo sull’applicazione delle norme per promuovere buone pratiche in materia.

Partner di cooperazione

IPToolkitFilter

Cerca filtrando le categorie o le schede esistenti

Ip Image

world customs organisation's cen

WCO

WCO's tool named Customs Enforcement Network (CEN) is a global system for gathering data and information for intelligence purposes. (registration required)

Lingue: English

Tag: resources - website - enforcers - observatory member - observer

Il materiale e i documenti elencati di sopra sono tutti coperti da diritti riservati.

Il contenuto dei siti web elencato di sopra (testi, immagini, fotografie, video, logotipi, grafica, marchi, icone ed altri elementi audio o audio-visivi) non può essere utilizzato senza la preventiva approvazione dei titolari dei diritti.

Il materiale presentato in questo strumento ha solo scopi informativi; il fatto che sia presentato in questa sede non costituisce un contratto giuridicamente vincolante fra l'Osservatorio e qualsivoglia persona o entità. Sebbene sia stato compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che le informazioni presentate su questo sito web siano accurate e aggiornate, le stesse sono soggette a modifiche senza preavviso.

L'Osservatorio non controlla né monitora o garantisce le informazioni contenute nei collegamenti ad altri siti web e non avalla le opinioni espresse o i prodotti o servizi ivi offerti. L'Osservatorio non è in nessun caso responsabile, direttamente o indirettamente, di qualsiasi perdita o danno, causati o presunti tali, che fossero conseguenti o collegati all'uso o all'affidamento fatto su tali contenuti, prodotti o servizi disponibili in o attraverso questo sito né in o attraverso qualsiasi sito o risorsa di tale natura.
This site uses cookies to offer you a better browsing experience, including for anonymized analytics. Find out more on how we use Cookies.