Lichtblicke – Sprazzi di luce è un cortometraggio prodotto dalla Filmakademie Baden-Württemberg in seguito a un concorso indetto da APM.
In un'economia globale altamente competitiva come quella di oggi, le aziende dipendono sempre di più dalle proprie idee, conoscenze e innovazioni.
La proprietà intellettuale contribuisce a garantire che queste attività di grande valore siano tutelate adeguatamente affinché le imprese vengano premiate per le loro innovazioni e iniziative imprenditoriali di successo.
È quindi fondamentale capire come proteggere la proprietà intellettuale.
All'origine di tutto c'è sempre un'idea brillante...
Che cos'è la proprietà intellettuale?
La proprietà intellettuale (PI) è un diritto sulle creazioni della mente: invenzioni, opere artistiche e letterarie, simboli, nomi, immagini e disegni utilizzati in commercio. La PI è divisa in due categorie:
Proprietà industrialeComprende invenzioni (brevetti), marchi, disegni e modelli industriali, indicazioni di origine geografica e la privativa comunitaria per i ritrovati vegetali.
Diritti d'autoreche coprono le opere letterarie e artistiche quali romanzi, poesie e opere teatrali, film, opere musicali, opere artistiche quali disegni, dipinti, fotografie e sculture e progetti architettonici. I diritti connessi al diritto d'autore comprendono quelli di artisti dello spettacolo nell'ambito delle esibizioni, di produttori di fonogrammi nell'ambito delle registrazioni e quelli di emittenti di programmi radiofonici e televisivi.
In che modo ti riguarda la proprietà intellettuale?
La PI fa parte della nostra vita quotidiana: si´ tratta della marca della vostra bevanda preferita, il design delle scarpe che indossi o della macchina che guidi.
Date un'occhiata allo studio dell'Osservatorio´Impatto della PI per vedere quanto la proprietà intellettuale influisce sulla nostra economia. Per scoprire cosa pensino i cittadini europei della proprietà intellettuale potete anche consultare il nostro Studio sulla percezione della PI.
I numeri della PI: fatti e cifre
Nel corso degli ultimi dieci anni sono stati effettuati numerosi studi e ricerche su questioni legate alla proprietà intellettuale. L'Osservatorio ha prodotto uno studio completo sull'impatto della PI sull'economia e su come la PI viene percepita.
Tuttavia, se da una parte è stato relativamente facile raccogliere e analizzare i dati sul numero e sui tipi di diritti di proprietà intellettuale esistenti, dall'altra gli studi sull'ambito e la portata delle violazioni della PI e la loro relazione con la criminalità sono stati più difficili da portare a termine.
Qui puoi accedere alla banca dati statistica dell'Osservatorio e a una lista di riferimento che comprende l'ultima relazione delle dogane dell'UE sui sequestri alla frontiera di prodotti costituenti violazione nonché alle relazioni dell'OCSE , ampiamente riconosciute, sull'impatto economico della contraffazione e della pirateria e sulla portata della contraffazione e della pirateria di prodotti tangibili. Nella nostra biblioteca puoi anche trovare studi effettuati da organizzazioni del settore pubblico e privato.
Come proteggere la proprietà intellettuale
Esistono diversi modi per proteggere la proprietà intellettuale. Per scoprire come proteggere la tua marca, le tue creazioni e i tuoi disegni e modelli, dai un'occhiata ai seguenti collegamenti.
- Informazioni sulla proprietà intellettuale e su come proteggere i tuoi marchi, disegni e modelli nell'Unione europea
- Maggiori informazioni sulla PI con lo strumento di e-learning
- Modalità per presentare fare domanda di brevetto in Europa presso l'Ufficio europeo dei brevetti
- Informazioni sulla registrazione internazionale di PI dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale
Collegamenti e guide per facilitare la comprensione della proprietà intellettuale
Qui troverai collegamenti e guide che ti aiuteranno a capire come funziona il sistema della proprietà intellettuale e come utilizzarlo a beneficio della tua impresa.

Strumento che fornisce formazione per piccole e medie imprese (PMI) sull'importanza dei diritti di proprietà intellettuale.

Contenuti di E-learning ideati per aiutare le PMI a utilizzare e gestire la PI nella loro strategia aziendale.

Informazioni sulla PI per le PMI fornite dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).

Proteggi il tuo patrimonio di PI
La Commissione europea spiega come difendere i propri diritti di PI.